COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 8

del  30 gennaio 2003

 

OGGETTO:

Approvazione bozza di convenzione per la gestione delle attività relative alle stazioni radio base per telefonia mobile.

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno trenta del mese di gennaio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

si

 

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

si

 

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

 

si

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

si

 

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.    12

In carica n.   13

 

Assenti n.       1

 

            Risultano altresì presenti, in qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

SAMMICHELI Fabrizio, GIUNTI Simone.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualità di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta è pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL SINDACO-PRESIDENTE

 

Illustra l'argomento.

 

Il consigliere Stendardi Tiziano, prendendo la parola, fa rilevare che: “”ancora una volta la documentazione relativa al punto all'ordine del giorno non era presente in atti fino al giorno 29, infatti solo ieri mattina siamo venuti a conoscenza del testo della convenzione.   Convenzione, alla stesura della quale avevamo chiesto, nella seduta del 20 giugno 2002, di poter partecipare come opposizione, pertanto ci troviamo ad approvare la stesura di un atto per il quale non siamo stati interpellati.

Nonostante che le nostre richieste siano state disattese, esprimiamo parere favorevole.””

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 49 del 20 giugno 2002, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale:

-          approvava i criteri di definizione delle aree sensibili identificati dall'Amministrazione Provinciale, come risulta dall'allegato alla sopra richiamata deliberazione, sulla base delle conoscenze ed indicazioni contenute nel P.T.C.P.;

-          dava mandato alla società INTESA S.p.A. di verificare con gli operatori UMTS le aree idonee per l'installazione di Stazioni Radio Base a partire dalle zone individuate nel censimento effettuato da INTESA S.p.A., riservandosi di approvare il piano definitivo dei siti idonei per SRB sul proprio territorio comunale con un successivo e separato atto;

-          formalizzava il rapporto (già avviato da questo Comune) con INTESA S.p.A., tramite la sottoscrizione di un'apposita convenzione al fine di definire le attività da svolgere - censimento delle proprietà pubbliche, individuazione delle aree idonee, definizione dei criteri per l'individuazione delle aree sensibili, predisposizione del piano di rete, la gestione dei rapporti con gli operatori di telefonia mobile, la progettazione dei siti per stazioni radio base, la gestione dei siti per stazioni radio base e il monitoraggio del rispetto dei livelli di qualità sanitari, tipo A, e paesaggistici, tipo B, nelle aree sensibili - nonché la durata del rapporto e le modalità economiche secondo le specifiche esigenze dell'amministrazione comunale;

-          incaricava l'Amministrazione Provinciale di predisporre gli strumenti operativi per svolgere il monitoraggio continuo dei livelli di qualità nelle aree sensibili per quanto riguarda i limiti di inquinamento elettromagnetico relativamente agli aspetti sanitari (tipo A) ed i parametri di impatto visivo (tipo B) in relazione alla necessità di preservare lo stato del patrimonio paesaggistico/ambientale e storico/architettonico e al fine di garantire il massimo livello di informazione verso i cittadini;

 

ESAMINATA la bozza di “Convenzione per la gestione delle attività relative alle stazioni radio base per telefonia mobile” dove sono definite la attività da svolgere (censimento delle proprietà comunali, predisposizione, nel rispetto della normativa vigente, di uno schema di regolamentazione e di localizzazione delle aree sensibili, individuazione delle aree idonee per siti SRB, validazione tecnica dei siti SRB, realizzazione del piano di rete comunale, istruzione delle pratiche autorizzative, commercializzazione e gestione dei rapporti con gli operatori in possesso di licenza di telecomunicazioni), nonché la durata del rapporto e le modalità economiche secondo le specifiche esigenze dell'amministrazione comunale;

 

RITENUTA la suddetta bozza di Convenzione meritevole di approvazione;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di approvare la bozza della Convenzione per la gestione delle attività relative alle stazioni radio base per telefonia mobile, che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

 

2)     di dare mandato al sindaco per la stipula della suddetta Convenzione con INTESA S.p.A.;

 

3)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o             E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

o             E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o          E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

ÿ       decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

o          Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

o          E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..