|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
1 |
del 17
febbraio 2004 |
OGGETTO: |
Comunicazioni. |
L'anno duemilaquattro, il giorno diciassette
del mese di febbraio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8)
NANNINI Ivo |
|
si |
2) NANNONI VANNETTI Tania |
|
si |
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
si |
|
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI
Fabrizio.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO -
PRESIDENTE
Propone di spostare all'inizio della seduta le comunicazioni del
sindaco.
Ritiene opportuno ricordare Ferdinando Anichini,
recentemente scomparso, che tanto ha fatto per il Chianti. Anche nella sua vecchiaia si definiva
grande vecchio ed θ rimasto molto attivo.
Sono riconosciute da tutti la sua capacitΰ e la sua determinazione nel
perseguire gli obiettivi. Basta
ricordare la manifestazione La Rana d'oro che ha avuto grande rilevanza
portando a San Sano numerose personalitΰ dell'arte, della politica, dello
spettacolo.
Relativamente al mandato ricevuto per la
trattazione dell'acquisto delle ex Cantine Ricasoli comunica che la proprietΰ
ha dimostrato la disponibilitΰ a porre le stesse condizioni di vendita del
primo lotto. Questo a titolo
informativo ma, successivamente, l'argomento verrΰ riportato in Consiglio
Comunale. Nel possibile accordo sono previste
anche soluzioni per il resede. Se sarΰ
reperita la copertura finanziaria l'operazione potrebbe essere possibile. L'ampiezza della struttura risolverebbe
molti problemi determinati dall'attuale mancanza di spazi.
Chiede e prende la parola il consigliere Cinelli
Leonardo, il quale precisa di non avere mai dato notizie sulla congruitΰ del
prezzo. Ritiene che in questo momento
non sia opportuno impegnarsi per una spesa cosμ gravosa, conviene sospendere e
riprendere la trattativa in tempi successivi.
Il consigliere Scarpelli Daniele, invece, ritiene
che non si debba rinunciare solo perchι questa operazione non viene condivisa
dalla minoranza. La Giunta Comunale
aveva la competenza per procedere nella trattativa anche senza sentire il
Consiglio Comunale. Il sindaco stΰ
portando avanti una trattativa e di questo ha reso noto il Consiglio
Comunale. Ritiene che l'operazione sia
giusta ed θ convinto nel proseguire nella trattativa, senza, peraltro,
addossare colpe al consigliere Cinelli.
Il consigliere Stendardi Tiziano fa rilevare che il
mandato dato era a trattare senza parlare di impegni presi sul prezzo.
Il consigliere Pagliantini Serena dice che la
Giunta Comunale poteva anche non chiedere niente, ma perchι non dare il mandato
per una trattativa? Questo non
significa impegnarsi sulla definitiva decisione futura.
Scarpelli ribadisce che l'obiettivo θ quello di
portare avanti una trattativa che appare conveniente.
Il consigliere Varletta Amelio fa rilevare che θ
stato dato il mandato per trattare ma non θ stato detto che si autorizzava a
concludere subito.
Il sindaco evidenzia che se il problema θ che siamo
a fine legislatura, questa difficoltΰ esisteva anche un mese fa.
Comunica l'adozione da parte della giunta comunale
della deliberazione n. 224 del 18 dicembre 2003 relativa al prelevamento di
somme dal fondo di riserva.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to Daniele
Scarpelli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..