COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
15 |
del 27
aprile 2004 |
OGGETTO: |
Modifica
formulazione articolo 31ter del Regolamento Urbanistico. |
L'anno duemilaquattro, il giorno ventisette
del mese di aprile alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
straordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
si |
|
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
|
si |
3) SCARPELLI Daniele |
|
si |
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
|
si |
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 10 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 3 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI
Fabrizio, GIUNTI Simone.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO-PRESIDENTE
Fa presente che,
nonostante la recente approvazione, θ stato accertato un errore all'articolo
31ter del Regolamento Urbanistico. All'articolo
9 si dava tempo un anno per utilizzare vecchie possibilitΰ edificatorie. Tale articolo θ stato abrogato e questa
possibilitΰ θ venuta meno. Chi aveva
presentati atti approvati dalla Commissione Edilizia si θ trovato un progetto
non piω realizzabile.
E' stato chiesto un
parere all'avvocato Bianchi per modificare l'articolo 31ter. Dΰ lettura della
nuova formulazione dell'articolo. L'amministrazione
comunale aveva giΰ espresso un proprio parere approvando il progetto in
Commissione Edilizia. Erano sfuggiti i
soggetti che avevano giΰ avuto il progetto approvato. Alcuni privati ci hanno inviato pareri legali che giustificano
questa necessitΰ di modifica dell'articolo 31ter. Si tratta di quattro e cinque casi. E' necessario mettere un termine entro il quale ritirare la
pratica.
Chiede e prende la parola il
consigliere Cinelli Leonardo, il quale, si dichiara interessato a conoscere
quali siano i casi interessati dall'articolo in questione. Puς essere posto il termine del mese di
luglio.
Il sindaco precisa che il lavoro di
ricerca θ molto lungo. Sono stati
interessati tutti i tecnici. Legge i
nominativi inseriti nella relazione del tecnico comunale. Ribadisce la
necessitΰ di mettere un termine per il ritiro della concessione edilizia (31
dicembre?).
Disporre che la
relativa concessione edilizia dovrΰ essere ritirata entro il 30 settembre 2004.
IL CONSIGLIO COMUNALE
UDITA l'esposizione
del sindaco e gli interventi dei consiglieri;
PREMESSO che:
in data 25
febbraio 2004, con deliberazione n. 13 il consiglio comunale approvava il
Regolamento Urbanistico;
l'articolo 31
comma 2 del suddetto Regolamento Urbanistico dispone che Sono fatti salvi i
titoli abilitanti all'attivitΰ edilizia ritirati prima dell'adozione di questo
RU, per i quali siano stati pagati gli oneri e l'eventuale contributo e siano
iniziati i lavori. I lavori devono
tassativamente essere completati nei termini assegnati dal titolo
abilitante.;
CONSIDERATO
che una risalente prassi amministrativa del Comune di Gaiole in Chianti ha
costantemente equiparato ad ogni effetto il parere favorevole della Commissione
Edilizia in relazione agli interventi edilizi oggetto di istanze di concessione
edilizia al definitivo rilascio della concessione;
ACCERTATO
che θ risultato che alla data di adozione del vigente Regolamento Urbanistico
alcune istanze di concessione edilizia erano giΰ state approvate dalla
Commissione Edilizia e non ancora concessionate a causa del protrarsi del
relativo procedimento amministrativo;
EVIDENZIATO
che la prassi amministrativa menzionata sub (a) ha ingenerato nei soggetti che
si erano visti approvare dalla Commissione Edilizia l'intervento da loro
presentato all' amministrazione comunale un legittimo affidamento nei confronti
del rilascio della relativa concessione edilizia;
ATTESO
che risponde ad esigenze di equitΰ e di tutela dell' affidamento precisare la
portata dell'articolo 31 comma 2 del Regolamento Urbanistico nel senso di
rΜcomprendervi anche le situazioni di cui sub (c);
FATTO
RISALTARE che θ stato acquisito il parere dell' avvocato Alberto Bianchi,
esperto in materia amministrativa, il quale, sulla scorta anche di un risalente
orientamento giurisprudenziale, ha evidenziato come la modifica del Regolamento
Urbanistico di cui alla precedente lettera (e) non abbia natura di Variante
sostanziale allo stesso, posto che la disciplina urbanistica rimane
sostanzialmente inalterata e le variazioni attengono ad aspetti marginali;
RITENUTO,
alla luce del parere ora citato, di poter provvedere alla modifica dell'
articolo 31 comma 2 del Regolamento Urbanistico e di non dover seguire le
procedure dettate per le Varianti dai commi da 3 a 8 dell'articolo 30 della
L.R. Toscana 5/1995;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolaritΰ
tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI
legalmente espressi;
D E L I B E R
A
1) di
modificare l'articolo 31 comma 2 del Regolamento Urbanistico nel seguente modo:
sostituire
il secondo comma con il seguente:
"2.
Sono fatti salvi i titoli abilitanti all'attivitΰ edilizia ed i pareri favorevoli
della Commissione Edilizia ritirati o comunicati prima dell'adozione di questo
R. U. anche se non siano stati pagati gli oneri e l'eventuale contributo e non
siano iniziati i lavori. 1 lavori debbono tassativamente essere completati nei
termini assegnati dal titolo abilitante";
2) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito, ai sensi
dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole
riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..