COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 17  

del  27 aprile 2004

 

OGGETTO:

Regolamento per la disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni per il rilascio dell'autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico e per la presentazione della dichiarazione di inizio lavori (articolo 40 L.R. 39/00): approvazione.

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno ventisette del mese di aprile alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione straordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

si

 

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

 

 

 

si

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

si

 

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

 

si

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

si

 

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      11

In carica n.   13

 

Assenti n.         2

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

SAMMICHELI Fabrizio, GIUNTI Simone.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL SINDACO - PRESIDENTE

 

illustra l'argomento e mette in evidenza la necessitΰ di affidare un incarico esterno per la valutazione delle pratiche. L'incarico andrΰ fino al 31 dicembre in modo da garantire il servizio  mediante consulente esterno.   Saranno previsti diritti di segreteria a carico dei cittadini.

 

IL  CONSIGLIO  COMUNALE

 

PREMESSO che:

-          dal 1 gennaio 2004, con la modifica della L.R. 39/00, θ passata ai Comuni la competenza per il rilascio dell'autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico e per il ricevimento della dichiarazione di inizio lavori per le trasformazioni connesse all'attivitΰ edilizia, ed in particolare per gli interventi di cui all'articolo 42 comma 5 della stessa legge;

-          che il nuovo Regolamento Forestale della Toscana n. 48/r D.P.G.R.  8 agosto 2003 ha definito le modalitΰ di esecuzione degli interventi nelle zone sottoposte a vincolo idrogeologico e ha classificato gli stessi (articolo 96 e successivi) in base alla necessitΰ di richiedere l'autorizzazione, di presentare la dichiarazione di inizio lavori o alla possibilitΰ di realizzare le opere liberamente con l'unica limitazione di rispettare le modalitΰ di esecuzione contenute nel regolamento stesso;

 

CONSIDERATO

-          che il Comune ai sensi dell'articolo 40 della L.R. 39/00 e s.m. deve adottare un regolamento per la disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni attribuitegli dalla stessa regione  e dal Regolamento Forestale  della Toscana n. 48/R;

-          che la domanda, l'autorizzazione o la dichiarazione ai fini del Vincolo Idrogeologico vengono presentate per interventi che di norma necessitano, per la loro realizzazione, di pratiche edilizie-urbanistiche (Concessioni o Dia);

 

RITENUTO opportuno, da quanto esposto al precedente punto, individuare nel Servizio Edilizia Urbanistica, l'ufficio competente  per curare l'istruttoria ai fini del rilascio delle autorizzazioni e per ricevere le dichiarazioni di inizio lavori;

 

PRESO ATTO

-          che il Responsabile del Servizio Edilizia Urbanistica, in quanto geometra, non ha la conoscenza tecnica specifica per curare l'intera istruttoria per gli interventi nelle zone sottoposte a vincolo idrogeologico ed θ necessario acquisire valutazioni geologiche e geotecniche;

-          che per il rilascio dell'autorizzazione e per il controllo a campione delle dichiarazioni θ quindi necessario un parere propedeutico da parte di un geologo o geotecnico;

 

PRESO ATTO che all'interno dell'Amministrazione Comunale non ci sono professionalitΰ specifiche  in grado di curare l'istruttoria legate alle pratiche di autorizzazione o di dichiarazione ai fini del vincolo idrogeologico, pertanto si ritiene di dover individuare (mediante la stipula di un contratto di consulenza) uno o piω professionisti che in base al curriculum professionale siano in grado di garantire l'efficienza e la professionalitΰ necessaria per la stesura del parere propedeutico;

 

PRESO ATTO  che il trasferimento delle competenze non ha comportato nessun contributo o trasferimento di risorse economiche;

 

CONSIDERATO  che il costo dell'attivitΰ di rilascio θ costituito dal costo della prestazione del geologo per l'estensione del parere propedeutico e dal maggior carico di lavoro dell'Ufficio Urbanistica, che con le stesse risorse umane, si trova a dover istruire e svolgere un nuovo procedimento, si ritiene di dover recuperare le risorse economiche per l'espletamento della funzione con la previsione e riscossione di nuovi diritti di segreteria da versare contestualmente alla richiesta di autorizzazione  o alla dichiarazione di inizio lavori;

 

VISTO il Regolamento per la disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni redatto ai sensi dell'articolo 40 L.R. 39/00 e s.m.i.;

 

VISTI  i moduli per la presentazione della domanda di autorizzazione e della dichiarazione di inizio lavori, predisposti dal Servizio Edilizia Urbanistica;

 

RILEVATA l'opportunitΰ di provvedere in merito;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

·        di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di assegnare il compito del rilascio dell'Autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico e del ricevimento della dichiarazione di inizio lavori al Servizio Edilizia - Urbanistica;

 

2)       di individuare nel Responsabile del Servizio Edilizia Urbanistica il Responsabile del Procedimento;

 

3)       di approvare:

-          il Regolamento per la disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni per il rilascio dell'autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico e per la presentazione della dichiarazione di inizio lavori (articolo 40 L.R. 39/00), (allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale);

-          i moduli di presentazione della domanda di autorizzazione  e di dichiarazione di inizio lavori predisposti dai servizi tecnici (allegati al presente atto quali parte integrante e sostanziale);

-          di istituire, per la copertura delle spese aggiuntive ai fini dello svolgimento delle nuove funzioni, nuovi diritti di segreteria  per la presentazione della domanda di Autorizzazione e per la presentazione della Dichiarazione di inizio lavori;

 

4)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

Infine,

IL  CONSIGLIO  COMUNALE

 

CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;

 

VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :

       4.   Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..