|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
18 |
del 27
aprile 2004 |
OGGETTO: |
Presa d'atto Accordo di Programma ed
approvazione Statuto per la creazione della nuova associazione “Opificio del
Chianti”. |
L'anno duemilaquattro, il giorno ventisette
del mese di aprile alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
straordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
si |
|
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
|
si |
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
|
si |
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI
Fabrizio, GIUNTI Simone.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO -
PRESIDENTE
fa presente che l'articolo 113 bis del
decreto legislativo 267/2000 prevede la costituzione di associazioni culturali
e del tempo libero senza scopo di lucro.
Inizialmente l'associazione verrà costituita dai quattro Comuni del
Chianti senese ma, successivamente, con bando pubblico, verranno ammessi anche
soci esterni. Questa iniziativa
costituirà la base per lo svolgimento di altre attività e per avere sostegni
nella ricerca di risorse finanziarie e contributi.
Il
consigliere Cinelli Leonardo ritiene che questo argomento possa essere rinviato
all'esame della prossima legislatura, esprime quindi il voto di astensione del
suo gruppo consiliare.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO:
che negli ultimi anni
le Amministrazioni Comunali di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole
in Chianti e Castelnuovo Berardenga hanno strettamente collaborato per il
miglioramento della qualità della vita della propria cittadinanza, contribuendo
attivamente e non solo economicamente alla realizzazione di iniziative tese al
recupero delle tradizioni, dello stile di vita e dei costumi della area
chiantigiana;
che il crescente
successo delle stesse iniziative ha visto aumentare la domanda da parte della
popolazione di tali attività;
che sinora l'organizzazione
da parte delle singole Amministrazioni delle suddette attività ha comportato un
aggravio nella gestione ordinaria dell'Ente tale da consigliare di scegliere
strade alternative per la gestione delle stesse;
VALUTATA dagli uffici competenti e dagli stessi
Amministratori dei quattro Comuni interessati, l'opportunità di costituire una
associazione culturale e del tempo libero senza scopo di lucro, secondo il
dettato dell' articolo 113 bis del decreto legislativo 267/2000, che realizzi
in prima persona ciò che sinora si è realizzato nei diversi Enti, accentrando
la programmazione e la gestione di tali attività, culturali, sociali, educative
e del tempo libero e assicurando uniformità di qualità offerta e pronta
risposta alle esigenze dei fruitori;
RICONOSCIUTE:
l'utilità pratica e
la valenza giuridica di tale forma di gestione del servizio, attraverso la
quale sveltire le pratiche di volta in volta necessarie alla realizzazione
delle singole attività programmate e assicurare trasparenza ed efficienza alle
attività stesse;
la perfetta
adattabilità alle esigenze delle stesse Amministrazioni nella realizzazione
degli scopi di cui ai punti precedenti;
RICHIAMATI nei seguenti i principali scopi che con la
costituzione della Associazione si intendono raggIungere:
CONSIDERATO:
che per tutto quanto
premesso i Rappresentanti dei Comuni sopra indicati, dopo apposita conferenza
istruttoria, hanno sottoscritto un Accordo di Programma tendente a definire i
termini e le modalità più idonei per la costituzione della suddetta
associazione, compresi gli atti deliberativi ed esecutivi necessari alla
realizzazione della stessa;
che nel medesimo
Accordo gli stessi Rappresentanti approvavano lo schema dello Statuto della
costituenda Associazione, rimandando agli organi competenti in ogni
Amministrazione Comunale la definitiva approvazione dell' atto statutario;
RITENUTO, per i motivi sopra esposti, di dover procedere
alla costituzione della Associazione denominata “OPIFICIO CHIANTI” costituita
tra le Amministrazioni Comunali di Castellina in Chianti, Radda in Chianti,
Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
·
di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N.
==, ASTENUTI N. 3 (Cinelli Leonardo, Varletta Amelio, Stendardi Tiziano);
1) di
prendere atto dell'Accordo di Programma, sottoscritto a norma dell'articolo 34
del TUEL dai Sindaci dei quattro Comuni interessati e indicati in premessa e
allegato alla presente deliberazione;
2) di
approvare lo Statuto della Associazione "OPIFICIO CHIANTI", allegato
alla presente delibera, quale primo atto deliberativo indicato nell'articolo 2
dell' Accordo di programma tra gli impegni delle Amministrazioni firmatarie;
3) di
impegnarsi altresì a sottoscrivere l'atto costitutivo della Associazione e ad
adottare nel più breve tempo possibile tutti gli atti ulteriori necessari a
mettere la stessa in grado di svolgere le attività assegnatole dallo Statuto;
4) di
precisare che in attesa del perfezionamento dell'atto costitutivo e delle
relative nomine per l'attribuzione delle cariche sociali, le Amministrazioni
Comunali firmatarie dell'Accordo di programma, continueranno la gestione di
tutte le attività connesse con il tempo libero nelle forme attualmente in atto;
5)
di dare atto che sulla proposta
della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in
premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
……………………. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to Tania
Nannoni …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..