|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
22 |
del 27
aprile 2004 |
OGGETTO: |
Piano
particolareggiato della zona artigianale di Pianella: adozione. |
L'anno duemilaquattro, il giorno ventisette
del mese di aprile alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
straordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
si |
|
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
|
si |
10) CINELLI Leonardo |
|
si |
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
|
si |
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
|
si |
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 9 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 4 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI
Fabrizio, GIUNTI Simone.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO - PRESIDENTE
fa presente che giΰ
da tempo era stato dato incarico per la predisposizione di un Piano
particolareggiato della zona artigianale di Pianella. Invita, quindi, gli architetti Tesi e Becattelli ad illustrare
il Piano stesso.
Chiede
e prende la parola il consigliere Stendardi Tiziano, il quale chiede alcuni
chiarimenti.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO che:
-
con deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 in data 26 settembre
2000, esecutiva a termine di legge, veniva definitivamente approvato il Piano
Strutturale, formato ai sensi della L.R. 16 gennaio 1995 n.5;
-
con deliberazione n. 13 del 25 febbraio 2004, esecutiva a termini di
legge, veniva approvato, ai sensi dell'articolo 30 della legge regionale n. 5
del 16 gennaio 1995, il Regolamento Urbanistico del Comune di Gaiole in
Chianti;
EVIDENZIATO che il Piano Strutturale prevede, all'articolo 15 della
disciplina del Territorio, un nuovo insediamento produttivo in localitΰ
Pianella, per una superficie coperta massima di mq. 50.000, di cui la metΰ
riservata al trasferimento ed all'ampliamento delle attivitΰ giΰ esistenti nel
territorio comunale;
CONSIDERATO che l'articolo 47 delle Norme Tecniche di Attuazione del
Regolamento Urbanistico approvato prevede:
-
al comma 5 L'insediamento produttivo θ oggetto di Piano
Particolareggiato, esteso a tutta l'area indicata nella tavola di progetto del
R.U. in scala 1:2.000.;
-
al comma 8 L'amministrazione puς formare ed adottare il Piano
Particolareggiato di cui al comma 5 anche contestualmente al R.U.;
VISTA la
deliberazione n. 134 assunta dalla Giunta Comunale in data 3 luglio 200,
esecutiva a termini di legge, con cui veniva, fra l'altro,:
-
espressa la volontΰ di dotarsi
del Piano Attuativo per l'insediamento produttivo di Pianella;
-
affidato l'incarico per la
redazione del Piano Attuativo agli stessi tecnici che hanno formato il Piano
Strutturale e cioθ il Dott. Arch. Nevio
Vanni, come legale rappresentante della PRO.INT Ingegneria S.r.l. di Poggibonsi
ed il Dott. Arch. Pier Carlo Tesi di Firenze;
ATTESO che i professionisti incaricati
hanno concluso il proprio lavoro;
ESAMINATO il Piano per insediamenti
produttivi in localitΰ Pianella, redatto dai suddetti professionisti, che θ
cosμ composto:
-
Relazione;
-
Stima dei costi d'urbanizzazione;
-
Norme tecniche di attuazione;
-
Piano particolareggiato di esproprio;
-
Tavola n. 1 - Piano Regolatore Generale - Regolamento
Urbanistico - Insediamenti di fondovalle, UTOE di Pianella;
-
Tavola n. 2 - Planimetria catastale Foglio di mappa n. 144 -
estratto;
-
Tavola n. 3° - Planimetria dello stato attuale;
-
Tavola n. 3b - Sezioni dello stato attuale;
-
Tavola n. 3c - Stato attuale: foto aerea e immagini a terra;
-
Tavola n. 4 - Piano di azionamento - strade, parcheggi e
verde pubblico;
-
Tavola n. 5 - Azionamento: lotti edificabili, area
utilizzabile per l'edificazione, tabella della superficie edificabile, verifica
parametri urbanistici;
-
Tavola n. 6 - Planimetria con tipologie edilizie;
-
Tavola n. 7a - Sezioni tipo (Sez. A-A; Sez. B-B);
-
Tavola n. 7b - Sezioni tipo (Sez. C-C; Sez. D-D);
-
Tavola n. 8 - Opere di urbanizzazione : reti fognatura
bianca e fognatura nera ;
-
Tavola n. 9 - Opere di urbanizzazione: reti illuminazione
pubblica, ENEL e Telecom;
-
Tavola n. 10 - Opere di urbanizzazione: Reti acquedotto e
gas metano;
-
Tavola n. 11 - Opere di urbanizzazione: Particolari
esecutivi;
RILEVATO che il Piano presentato
risponde alle aspettative dell'amministrazione comunale ;
RITENUTO il Piano in questione
meritevole di adozione ;
VISTO che l'intervento di cui si tratta
prevede una spesa complessiva di E. 2.647.660,00;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
VISTO il decreto legislativo
18 agosto 2000, n. 267;
CON VOTI FAVOREVOLI N. 6, CONTRARI N. 2
(Varletta Amelio, Stendardi Tiziano), ASTENUTI N. 1 (Baldi Danilo);
D E L I B E R
A
1) di
adottare il Piano per insediamenti produttivi in localitΰ Pianella (legge
22 ottobre 1971, n. 865 e successive modificazioni, articolo 27), che si
compone degli elaborati meglio descritti in narrativa;
2) di
dare atto che
·
dagli elaborati di cui sopra si rileva una spesa complessiva
di E. 2.647.660,00;
·
sulla proposta della presente deliberazione sono stati
acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale
del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3,
del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..