|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
30 |
del 28
giugno 2004 |
OGGETTO: |
Presentazione
delle linee programmatiche di governo. |
L'anno duemilaquattro, il giorno ventotto
del mese di giugno alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari
del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) MUGNAINI Sandro Lorenzo |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 12 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL CONSIGLIO COMUNALE
VISTE le proprie precedenti
deliberazioni:
-
n. 27, in data odierna, avente per oggetto:
Insediamento
del Consiglio comunale - Esame delle condizioni di eleggibilitΰ e compatibilitΰ
del Sindaco eletto direttamente e dei consiglieri comunali;
-
n. 28, in data odierna, avente per
oggetto:
Insediamento
del Consiglio Comunale - Giuramento del Sindaco;
-
n. 29, in data odierna, avente per
oggetto:
Presa d'atto della comunicazione della
nomina dei componenti della Giunta comunale e del vicesindaco.
VISTO l'articolo 46
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita:
Articolo
46 - Elezione del sindaco e del presidente della provincia. Nomina della Giunta.
1. Il sindaco e il presidente della provincia
sono eletti dai cittadini a suffragio universale e diretto secondo le
disposizioni dettate dalla legge e sono membri dei rispettivi consigli.
2. Il sindaco e il
presidente della provincia nominano i componenti della giunta, tra cui un
vicesindaco e un vicepresidente e ne danno comunicazione al consiglio nella
prima seduta successiva alla elezione.
3. Entro il termine
fissato dallo statuto, il sindaco o il presidente della provincia, sentita la
giunta, presenta al consiglio le linee programmatiche relative alle azioni e ai
progetti da realizzare nel corso del mandato.
4. Il sindaco e il presidente
della provincia possono revocare uno o piω assessori, dandone motivata
comunicazione al consiglio.
VISTO che il sindaco
eletto direttamente dai cittadini con il documento allegato ha presentato a
questo consigliale linee programmatiche;
Avuta lettura del
detto documento;
DOPO AMPIA DISCUSSIONE
nella quale sono
intervenuti i signori consiglieri e che viene riassunta come segue:
Il consigliere Santinelli
Donatella chiede che, per il futuro, venga fatta la registrazione degli
interventi dei consiglieri, al fine di agevolare anche il lavoro di
verbalizzazione.
Il
Sindaco-Presidente evidenzia che il programma dell'amministrazione θ imperniato
soprattutto sullo sviluppo sostenibile, che prevede l'accrescimento dell'economia
e del sociale, oltre che alla partecipazione della cittadinanza alla vita
collettiva.
Relativamente al
turismo dice che attraverso il Distretto Rurale verrΰ ricercata la qualitΰ dei
prodotti e l'immagine del territorio.
Per fare fronte alla crisi di questo settore θ importante dare una
maggiore funzionalitΰ alla Pro - Loco ed un migliore coordinamento fra tutti
gli operatori turistici.
Per quanto riguarda
il settore enogastronomico particolare importanza rivestono la Filiera della
bio-massa e la ripresa dei mestieri tradizionali ed in disuso.
Sarΰ necessario un
maggiore coordinamento per curare le attivitΰ sociali e culturali. Ritiene
anche indispensabile un maggiore associazionismo a tutti i livelli.
Mette in risalto il
concetto della concertazione, annunciando un atteggiamento di apertura nei
confronti dell'opposizione per un'attivitΰ di collaborazione.
Chiede
e prende nuovamente la parola il consigliere Santinelli, il quale ritiene
importante la concertazione fra le parti sociali, come pure l'associazionismo.
Evidenzia che il
progetto di Pianella θ stato l'atto fondamentale su cui si θ basata la campagna
elettorale. Su questo progetto l'opposizione ha progetti e previsioni opposti
alla maggioranza, ritenendo indispensabile una diversa strutturazione. La collaborazione ed il controllo spettano
all'opposizione e verranno fatte in modo scrupoloso.
Per le altre
questioni andranno valutate le progettazioni.
Lo Statuto ed il Regolamento del Consiglio dovranno essere valutati in
base al Testo Unico 267/2000.
Dichiara, quindi, il
voto contrario del gruppo di opposizione.
Entra il consigliere
Cioni Alberto.
Il sindaco precisa di non avere
menzionato volutamente il progetto di Pianella, sebbene sia stato il punto di
scontro durante la campagna elettorale.
Non a caso fra le materie di sua responsabilitΰ figura anche l'urbanistica. Non θ sua intenzione creare impatto
ambientale, ma realizzare un modello compatibile con il paesaggio.
Il
consigliere Santinelli ribadisce che nella valutazione fatta con tutte le
associazioni il progetto di Pianella θ stato giudicato di forte impatto
ambientale. L'impatto θ massiccio
anche se la realizzazione sarΰ diluita negli anni. Anche Legambiente, vicino politicamente alla maggioranza, ha
giudicato il progetto di grosso impatto ambientale. Su questa questione la
nostra opposizione sarΰ corretta ma decisa.
Il
sindaco ribadisce che θ sua intenzione entrare nel merito del progetto di
Pianella per evitare di creare impatto ambientale.
DICHIARATA chiusa la
discussione;
VISTO il D.P.R. 16 maggio
1960, n. 570, e successive modificazioni;
VISTO il decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
VISTO lo Statuto
comunale;
MESSO ai voti il
documento del sindaco si ottiene il seguente risultato:
Presenti n. 13;
Votanti n. 13; Astenuti n. 0;
Voti favorevoli all'approvazione
del documento del sindaco n. 9;
Voti contrari all'approvazione
del documento del sindaco n. 4 (Santinelli Donatella, Pagliantini Serena, Bruni
Giuliano, Mugnaini Sandro Lorenzo);
Con il risultato
della votazione che precede;
D E L I B E R A
1) di
approvare il documento del sindaco come richiamato in narrativa e che viene
allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U.
n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..