|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
41 |
del 6
settembre 2004 |
OGGETTO: |
Comunicazioni, interrogazioni e
interpellanze. |
L'anno duemilaquattro, il giorno sei
del mese di settembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) MUGNAINI Sandro Lorenzo |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 13 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 0 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO
PRESIDENTE
invita ad una riflessione sulla strage
di bambini avvenuta nella scuola di Beslam nell'Ossezia del nord, evidenziando
lo sdegno e la rabbia oltre al dolore ed alla solidarietΰ. Questo gesto
colpisce i valori civili dell'umanitΰ.
Propone un minuto di silenzio che il
Consiglio Comunale rispetta.
Il
consigliere Donatella Santinelli, prendendo la parola, fa presente che anche il
gruppo di opposizione si associa a questo lutto dichiarandosi contro tutte le
guerre. In qualitΰ di membro ONU per
la Pace θ stata presente in Kossovo vedendo di persona le tragedie della guerra.
Il Sindaco evidenzia che il punto
relativo alle Comunicazioni, interrogazioni ed interpellanze θ stato posto
all'inizio dell'ordine del giorno. Per il futuro verrΰ verificato se questo θ
possibile in quanto in assenza di specifiche disposizioni regolamentari si
ritiene opportuno inserirle in calce.
Comunica, poi, l'avvenuta presentazione
da parte del gruppo di opposizione di una mozione sul bando di gara per l'appalto
di pubblici servizi, e dice che verrΰ inserita all'ordine del giorno della prossima
seduta.
Il
consigliere Santinelli precisa che la mozione contiene regole generali che
dovrebbero essere inserite in tutti i bandi.
Il Sindaco dice che non θ stato
possibile, anche per la particolaritΰ del mese di agosto quando molte ditte
sono chiuse per ferie, dotare la sala consiliare di un impianto di
registrazione. Precisa comunque che la
registrazione che verrΰ fatta varrΰ come archivio e non sarΰ sbobinata
integralmente ai fini della redazione del verbale.
Per quanto riguarda la Pro-Loco comunica
che l'Amministrazione Comunale ha nei propri intendimenti quello di costituire
una Commissione per la promozione del turismo e del commercio, la cui
istituzione verrΰ messa all'ordine del giorno del Consiglio comunale insieme
all'approvazione del relativo Regolamento di funzionamento.
Finite le comunicazioni il sindaco
chiede se vi siano interrogazioni ed interpellanze.
Chiede e prende la parola il
consigliere Sandro Mugnaini, il quale lamenta i disagi che si verificano quando
si presenta la necessitΰ di dover chiamare l'ambulanza. Di solito viene
attivato il 118, perς deve essere richiesta l'autorizzazione alla U.S.L. perchι
se l'autorizzazione non θ timbrata non viene fatto, da parte dell'U.S.L., il
rimborso delle spese. Sarebbe
necessario un incontro con la direttrice della U.S.L. per chiarire le
procedure.
Interviene il consigliere Montagnani
Deborah, il quale evidenzia la necessitΰ di fare un incontro con il
responsabile della U.S.L. locale. Sono giΰ stati presi alcuni contatti rimane
da definire un incontro.
Mugnaini produce copia dell'interrogazione
che si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.
Il
consigliere Giuliano Bruni interviene in merito all'organizzazione del
Settembre Gaiolese, dicendo che correva voce che il gruppo di opposizione
fosse contrario all'organizzazione della Festa. Questo non θ vero essendo,
invece, stati felici di partecipare. Semmai doveva essere la Pro Loco ad
organizzare la Festa e non terzi che agivano senza autorizzazione compresa la
gestione dei soldi. L'impegno dell'opposizione esiste. A livello organizzativo
sarebbe auspicabile la partecipazione di tutte le associazioni paesane. Esiste il problema dei servizi igienici che
potrebbe essere risolto con l'ausilio di servizi chimici.
Il
Sindaco evidenzia che si sono verificate alcune incomprensioni fra gli
organizzatori che, perς, sono state chiarite.
Santinelli
precisa che le incomprensioni non erano nei confronti del Sindaco ma fra le
persone preposte all'organizzazione delle varie Feste, considerato che non
erano state assunte determine o deliberazioni inerenti la costituzione di un
Comitato, e questo sarebbe stato necessario anche per la tutela delle persone
che lavorano per la festa. Questo θ ciς che era stato richiesto. La gestione
dei fondi economici da parte di soggetti esterni aveva fatto sorgere alcune
perplessitΰ. Successivamente sono stati capiti i ruoli e la gestione dell'organizzazione
complessiva delle feste che hanno rimosso gli originari dubbi.
Come gruppo di
opposizione per promuovere il territorio ci siamo attivati ed θ stato ottenuto
l'intervento della RAI spostando la presenza da Greve a Gaiole in Chianti.
Il sindaco ribadisce che le
incomprensioni sono nate a livello di associazioni, ma, alla fine, tutto θ stato
chiarito. L'organizzazione della
Festa θ stata fatta tutta all'ultimo momento θ questa θ una evenienza che in
futuro deve essere evitata.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il Consiglio
comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
.,
(articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..