COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 49  

del  6 settembre 2004

 

OGGETTO:

Permuta di aree urbane tra Landmark e Comune di Gaiole in Chianti.

 

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno sei del mese di settembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

si

 

 

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

 

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

si

 

 

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  MUGNAINI Sandro Lorenzo

 

 

si

 

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      13

In carica n.   13

 

Assenti n.       0

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

IL   CONSIGLIO  COMUNALE

 

PREMESSO che:

-          in data 20 novembre 2002, con atto n. 26201, repertorio 10200, rogito dott. Mandarini di Siena, l'Amministrazione Comunale procedeva alla acquisizione di una porzione delle ex cantine Ricasoli, ubicate nel capoluogo di Gaiole in Chianti ed in particolare la parte dell'edificio prospiciente via Casabianca, costituito da due piani fuori terra ed un resede attiguo di mq. 1800, il tutto descritto al N.C.E.U. al foglio 34, particella 6 sub. 12 e sub. 9;

-          in data 5 luglio 2004, con atto n. 2573 di repertorio, rogito dott. Strato Cangiano, l'Amministrazione comunale procedeva alla acquisizione della porzione residua delle ex cantine Ricasoli ed in particolare la  parte dell'edificio retrostante l'immobile giΰ acquisito con il rogito Mandarini sopra richiamato, costituito da due piani fuori terra e resede attiguo di circa 1717 mq., il tutto descritto alla particella 6 del foglio 34, subalterni 13, 15, 17 e 22;

 

EVIDENZIATO che per dare completezza alla situazione concordata tra le parti ed al fine di realizzare la strada di accesso da via Marconi che cosμ andrΰ a ricadere interamente sulla proprietΰ comunale, anche se sulla stessa graverΰ un diritto di passo a favore della Societΰ Landmark, occorre procedere alla definizione delle ultime pendenze ed, in particolare, predisporre una permuta in cui:

Il Comune di Gaiole in Chianti cede alla Landmark S.r.l.

la particella 6 sub. 19 del foglio 34, della complessiva superficie di mq. 80 circa, costituita per lo piω dalla scarpata del Torrente Massellone;

La Societΰ Landmark s.r.l. cede al Comune di Gaiole in Chianti

porzione della  particella 253 del foglio 34 della superficie di mq. 24 circa, che andrΰ a costituire porzione della predetta strada di accesso alle proprietΰ comunali e della S.r.l. Landmark;

 

ATTESO che la permuta verrΰ fatta “alla pari”, senza esborso di denaro da parte dei contraenti, ed ai fini fiscali il valore delle due aree θ stato stimato in circa  E. 900,00 cadauna;

 

VISTA la relazione del responsabile dei servizi per il territorio, datata 23 agosto 2004, con cui viene proposto di approvare il perfezionamento della permuta nei termini sopra descritti, al fine di realizzare la strada di accesso da Via Marconi alla proprietΰ comunale su cui andrΰ a gravare diritto di passo per la Societΰ Landmark;

 

DATO ATTO che le spese notarili saranno a carico delle due parti nella misura del 50% ciascuna;

 

RILEVATA, quindi, l'opportunitΰ di procedere alla formalizzazione della permuta sopra descritta;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

·        di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

DELIBERA

 

1)     per le motivazioni di cui in narrativa, di approvare la permuta di terreni posti nel capoluogo di Gaiole in Chianti tra il Comune di Gaiole in Chianti e la societΰ Landmark s.r.l., che θ evidenziata nella allegata planimetria e cosμ si concretizza:

Il Comune di Gaiole in Chianti cede alla Landmark S.r.l.

la particella 6 sub. 19 del foglio 34, della complessiva superficie di mq. 80 circa, costituita per lo piω dalla scarpata del Torrente Massellone;

La Societΰ Landmark s.r.l. cede al Comune di Gaiole in Chianti

porzione della  particella 253 del foglio 34 della superficie di mq. 24 circa, che andrΰ a costituire porzione della predetta strada di accesso alle proprietΰ comunali e della S.r.l. Landmark;

 

2)     di precisare che la permuta verrΰ fatta “alla pari”, senza esborso di denaro da parte dei contraenti, ed ai fini fiscali il valore delle due aree θ stato stimato in circa  E. 900,00 cadauna;

 

3)     di dare atto che le spese tecniche, notarili e di registrazione dell'atto di permuta faranno carico alle due parti nella misura del 50% ciascuna;

 

4)  di dare atto che sulla proposta deliberazione sono stati acquisiti i pareri favorevoli riportati in premessa, che vengono allegati all'originale del presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Pietro Guideri

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..