|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
ORIGINALE
|
N.
6 |
del 17
febbraio 2004 |
OGGETTO: |
Modifica
alla convenzione per la gestione del Centro Gioco Educativo di San Regolo. |
L'anno duemilaquattro, il giorno diciassette
del mese di febbraio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
|
si |
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
si |
|
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 12 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI
Fabrizio.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
RICHIAMATA la deliberazione n. 14 del 7 aprile
2003, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale approvava:
-
il nuovo
testo della “Convenzione per l'affidamento all'associazione senza scopo di
lucro “La Ludoteca” della gestione del Centro Gioco Educativo di San Regolo”;
-
il nuovo
“Regolamento di funzionamento del Centro Gioco Educativo denominato “Ludoteca
di San Regolo””;
EVIDENZIATO
che è emersa la necessità di indicare nella Convenzione i comportamenti da
tenere in caso di tardato o mancato pagamento delle quote da parte degli utenti
e quelli relativi ai casi particolari sottoposti dall'Assistente sociale,
aggiungendo all'articolo 3 i seguenti commi:
“”Nel caso di ritardato o mancato
pagamento delle quote di frequenza da parte degli utenti, che si protragga per
oltre 30 giorni rispetto al termine
ordinario di pagamento, l'Amministrazione comunale provvederà ad anticipare all'Associazione
l'importo corrispondente con contestuale invio di comunicazione all'utente
moroso e per conoscenza all'Associazione, della sospensione del servizio fino
all'accertato versamento del totale non corrisposto.””
“”Nei casi particolari sottoposti dall'Assistente
sociale ai sensi dell'art. 8 del Regolamento
(situazioni particolari e singolarmente valutabili dalla G.M.) per i
quali venga consentita la frequenza gratuita o semi gratuita al Centro, il
Comune provvederà ad accollarsi nei confronti dell'Associazione il relativo
costo (totale o parziale). In entrambi i
casi verrà applicata la tariffa minima in vigore a tutte le ore di
frequenza comprese quelle eventualmente a carico dell'utente.””;
CONSIDERATO che sia anche necessario
anticipare al 28 febbraio il termine di liquidazione della rata a saldo in base
alle somme effettivamente incassate nell'anno precedente;
RITENUTA pertanto l'opportunità di
approvare le suddette variazioni da apportare all'articolo 3 della “Convenzione
per l'affidamento all'associazione senza scopo di lucro “La Ludoteca” della
gestione del Centro Gioco Educativo di San Regolo”;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di approvare le modifiche evidenziate in narrativa da apportare
all'articolo 3 della “Convenzione per l'affidamento all'associazione senza
scopo di lucro “La Ludoteca” della gestione del Centro Gioco Educativo di San
Regolo”, che, conseguentemente, sarà sostituito con il seguente:
Il Comune di Gaiole in Chianti si impegna a
corrispondere all'Associazione , per la durata della presente convenzione
(corrispondente al triennio 2003/2005), un
compenso omnicomprensivo anche degli oneri per legge a suo carico e a titolo di rimborso spese, finalizzato al sostegno delle attività di cui al
precedente articolo 1, così articolato:
intero finanziamento concesso in base alla legge regionale 22/99 pari a E.
37.800,00 (contributo triennale);
Totale devoluzione delle somme incassate dal Comune di Gaiole in Chianti
per le quote di iscrizione e frequenza versate dalle famiglie;
E. 30.000,00 (pari a E. 10.000,00 ad anno) con imputazione a carico del
Bilancio comunale.
L'importo annuale da corrispondere viene pertanto suddiviso in una quota
fissa pari a annui E. 22.600,00 che verrà corrisposta in quattro rate annue
uguali liquidate nella 1^ quindicina dei mesi di Febbraio, Aprile, Giugno e
Settembre- e una quota variabile determinata in base agli incassi annui.
Tale parte variabile verrà corrisposta in 4 rate di cui n. 3 in acconto e n. 1 rata a saldo.
Le rate in acconto verranno corrisposte nei mesi di: APRILE, LUGLIO,
NOVEMBRE
Entro il 28 febbraio dell'anno successivo verrà liquidata la rata a saldo
in base alle somme effettivamente incassate nell'anno precedente.
Nel caso di ritardato o mancato pagamento delle quote di frequenza da
parte degli utenti, che si protragga per oltre 30 giorni rispetto al termine ordinario di pagamento,
l'Amministrazione comunale provvederà ad anticipare all'Associazione l'importo
corrispondente con contestuale invio di comunicazione all'utente moroso e per
conoscenza all'Associazione, della sospensione del servizio fino all'accertato
versamento del totale non corrisposto.
Il Comune si attiverà secondo le
norme di legge per il recupero di eventuali somme non pagate.
Nei casi particolari sottoposti dall'Assistente sociale ai sensi dell'art.
8 del Regolamento (situazioni particolari
e singolarmente valutabili dalla G.M.) per i quali venga consentita la
frequenza gratuita o semi gratuita al Centro, il Comune provvederà ad
accollarsi nei confronti dell'Associazione il relativo costo (totale o
parziale). In entrambi i casi verrà applicata
la tariffa minima in vigore a tutte le ore di frequenza comprese quelle
eventualmente a carico dell'utente.
Non saranno riconosciuti compensi aggiuntivi oltre quelli sopra descritti
anche nel caso di contributi finalizzati che
andranno in via prioritaria a ricoprire le somme prelevate dal Bilancio
dell'Ente.
A fronte di tali riscossioni l'Associazione
rilascerà idoneo documento fiscale ai sensi della normativa vigente.
L'Associazione si impegna a presentare all'Ente,
entro il mese di Gennaio di ogni anno la rendicontazione consuntiva dell'anno
precedente, corredata delle copie di tutti i documenti contabili e fiscali
comprovanti le voci di spesa.
2)
di dare atto che sulla proposta della presente
deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa
che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
……………………. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to Tania
Nannoni …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..