COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 61  

del  27 settembre 2004

 

OGGETTO:

Nomina Commissione Comunale per la promozione del Commercio e del Turismo.

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno ventisette del mese di settembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

si

 

 

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

 

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

si

 

 

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

 

si

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  MUGNAINI Sandro Lorenzo

 

 

si

 

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

 

si

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      11

In carica n.   13

 

Assenti n.         2

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

EVIDENZIATO che il turismo ed il commercio rivestano notevole importanza per l'economia e lo sviluppo della comunitΰ di Gaiole in Chianti;

 

RILEVATA la necessitΰ di istituire una Commissioni Comunale per il coordinamento e la valorizzazione delle attivitΰ produttive, con particolare riferimento al commercio ed al turismo;

 

VISTO il “”Regolamento per la istituzione di una Commissione per la valorizzazione e coordinamento del commercio e del turismo””, che si compone di n. 5 articoli; 

 

RITENUTO il suddetto Regolamento meritevole di approvazione e, conseguentemente, evidenziata l'opportunitΰ di procedere alla nomina della Commissione di cui in oggetto secondo la composizione dallo stesso prevista e, piω precisamente, come segue:

-          Sindaco in qualitΰ di presidente;

-          i capogruppo consiliari;

-          n. 2 consiglieri comunali (1 di maggioranza ed 1 di minoranza);

 

VISTE le designazioni dei gruppi consiliari, che sono le seguenti:

CHINI Lorenzo, per la maggioranza;

MUGNAINI Sandro Lorenzo, per la minoranza;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

D E L I B E R A

 

1)     di istituire la Commissione Comunale per la valorizzazione e coordinamento del commercio e del turismo;

 

2)     di approvare il ““”Regolamento per la istituzione di una Commissione per la valorizzazione e coordinamento del commercio e del turismo””, che si compone di n. 5 articoli e viene allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;

 

3)     di nominare, come previsto dall'articolo 2 del suddetto Regolamento, la Commissione di cui si tratta come segue:

PARIGI Claudio, sindaco - presidente;

MONTAGNANI Deborah, capo gruppo di maggioranza;

SANTINELLI Donatella, capo gruppo di minoranza;

CHINI Lorenzo, per la maggioranza;

MUGNAINI Sandro Lorenzo, per la minoranza;

 

4)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Renzo Vannetti

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..