COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
68 |
del 26
ottobre 2004 |
OGGETTO: |
Statuto
dell'Autoritΰ di Ambito Territoriale Ottimale n. 6 Ombrone: approvazione
modifiche. |
L'anno duemilaquattro, il giorno ventisei
del mese di ottobre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
straordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
|
si |
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
|
si |
10) SANTINELLI Donatella |
|
si |
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) MUGNAINI Sandro Lorenzo |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 10 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 3 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO che:
§
ai sensi degli articoli 8 e 9 della legge n. 36/1994 l'Autoritΰ d'Ambito
organizza il SII sulla base di ambiti territoriali ottimali delimitati dalle
Regioni al fine di garantirne la gestione secondo criteri di efficienza, di
efficacia e di economicitΰ;
§
in attuazione della legge Galli, la legge regionale Toscana n. 81/95 ha
previsto che le AATO toscane si costituissero nella forma del consorzio
obbligatorio tra gli enti coinvolti;
§
che con delibera del consiglio comunale questo Comune approvava nelle
forme di legge lo Statuto del Consorzio;
VISTA la delibera n. 25 febbraio 1997 dell'assemblea dell'A.A.T.O. n.
6 Ombrone di presa d' atto della
regolare costituzione del Consorzio ed insediamento;
PRESO ATTO dello Statuto approvato nei modi di cui sopra redatto in
base all'allegato B della legge regionale 81/1995 ove all'articolo 5 comma 2 si
prevede l'adeguamento da parte dell'Assemblea delle quote di partecipazione a
seguito della pubblicazione dei dati di ogni censimento;
VERIFICATO che sono stati resi ufficiali i dati del censimento 2001;
CONSIDERATO che nell'ambito della propria autonomia, l'AATO n. 6
Ombrone si θ dotata di un proprio Statuto, cui oggi ai sensi della normativa
esistente, a seguito dei risultati del censimento 2001, e per perseguire l'obiettivo
di snellire l'operato dell'Autoritΰ di Ambito risulta opportuno apportare
alcune modifiche, di cui quelle
inerenti gli articoli 1 e 5, obbligatorie, discendendo direttamente da
previsioni di legge cogenti, mentre tutte le altre, relative agli articoli 4, 7,
10 e 13, finalizzate a perseguire l'obbiettivo di snellire l'operato dell'Autoritΰ
d'Ambito;
QUANTO SOPRA PREMESSO s'impone ex lege
l'aggiornamento dell'elenco dei comuni consorziati con i relativi residenti
(articolo 1) e delle rispettive quote di partecipazione al consorzio (articolo.
5), oltre che la previsione della disciplina delle modalitΰ di aggiornamento
delle quote stesse, e si procede pertanto alla sostituzione dei predetti
articoli con questa nuova formulazione:
Articolo 1 Costituzione e denominazione
resid.cens.2001
COMUNI |
ABITANTI |
COMUNI |
ABITANTI |
Abbadia S.Salvatore |
6832 |
Trequanda |
1417 |
Asciano |
6488 |
Arcidosso |
4114 |
Buonconvento |
3168 |
Campagnatico |
2423 |
Casole d'Elsa |
2931 |
Capalbio |
3750 |
Castellina in Chianti |
2673 |
Castel del Piano |
4331 |
Castelnuovo Beradenga |
7470 |
Castell'Azzara |
1826 |
Castiglione d'Orcia |
2508 |
Castiglione della
Pescaia |
7272 |
Cetona |
2854 |
Cinigiano |
2695 |
Chiusino |
1918 |
Civitella Paganico |
3045 |
Colle Val d'Elsa |
19521 |
Follonica |
21091 |
Gaiole in Chianti |
2386 |
Gavorrano |
8193 |
Montalcino |
5118 |
Grosseto |
71263 |
Monteriggioni |
7891 |
Isola del Giglio |
1406 |
Monteroni d'Arbia |
7170 |
Magliano in Toscana |
3719 |
Monticiano |
1408 |
Manciano |
6871 |
Murlo |
1932 |
Massa Marittima |
8818 |
Piancastagnaio |
4196 |
Monte Argentario |
12147 |
Pienza |
2233 |
Monterotondo |
1210 |
Radda in Chianti |
1669 |
Montieri |
1248 |
Radicofani |
1219 |
Orbetello |
14607 |
Rapolano Terme |
4776 |
Pitigliano |
4134 |
San Casciano Bagni |
1745 |
Roccalbegna |
1241 |
San Giovanni d'Asso |
903 |
Roccastrada |
9199 |
San Quirico d'Orcia |
2463 |
Santa Fiora |
2767 |
Sartiano |
4535 |
Scansano |
4386 |
Siena |
52625 |
Scarlino |
3136 |
Sovicille |
8366 |
Seggiano |
953 |
|
|
Semproniano |
1326 |
|
|
Sorano |
3915 |
Articolo
5 Quote di partecipazione
comma 1: Tabella quote di
partecipazione:
COMUNI |
QUOTE |
COMUNI |
QUOTE |
Abbadia
S.Salvatore |
18,0026 |
Arcidosso |
10,8406 |
Asciano |
17,0961 |
Campagnatico |
6,3847 |
Buonconvento |
8,3478 |
Capalbio |
9,8814 |
Casole
d'Elsa |
7,7233 |
Castel
del Piano |
11,4124 |
Castellina
in Chianti |
7,0435 |
Castell'Azzara |
4,8116 |
Castelnuovo
Beradenga |
19,6837 |
Castiglione
della Pescaia |
19,1620 |
Castiglione
d'Orcia |
6,6087 |
Cinigiano |
7,1014 |
Cetona |
7,5204 |
Civitella
Paganico |
8,0237 |
Chiusino |
5,0540 |
Follonica |
55,5756 |
Colle
Val d'Elsa |
51,4386 |
Gavorrano |
21,5889 |
Gaiole
in Chianti |
6,2872 |
Grosseto |
187,7808 |
Montalcino |
13,4861 |
Isola
del Giglio |
3,7049 |
Monteriggioni |
20,7931 |
Magliano
in Toscana |
9,7997 |
Monteroni
d'Arbia |
18,8932 |
Manciano |
18,1054 |
Monticano |
3,7101 |
Massa
Marittima |
23,2358 |
Murlo |
5,0909 |
Monte
Argentario |
32,0078 |
Piancastagnaio |
11,0566 |
Monterotondo |
3,1884 |
Pienza |
5,8840 |
Montieri |
3,2885 |
Radda
in Chianti |
4,3979 |
Orbetello |
38,4900 |
Radicofani |
3,2121 |
Pitigliano |
10,8933 |
Rapolano
Terme |
12,5849 |
Roccalbegna |
3,2701 |
San
Casciano Bagni |
4,5981 |
Roccastrada |
24,2397 |
San
Giovanni d'Asso |
2,3794 |
Santa
Fiora |
7,2912 |
San
Quirico d'Orcia |
6,4901 |
Scansano |
11,5573 |
Sartiano |
11,9499 |
Scarlino |
8,2635 |
Siena |
138,6689 |
Seggiano |
2,5112 |
Sovicille |
22,0447 |
Semproniano |
3,4941 |
Trequanda |
3,7339 |
Sorano |
10,3162 |
|
|
Amm.
Provinciale di Grosseto |
0,00 |
|
|
Amm.
Provinciale di Siena |
0,00 |
comma 2: L'aggiornamento delle quote non comporta modifica statutaria.;
-
Posto che nell'ambito
della riforma del settore idrico avviata con la L. Galli le funzioni affidate
alle AATO, di controllo e programmazione dell'attivitΰ di gestione del SII
svolta dal Gestore unico, si realizzano principalmente mediante lo strumento
della determinazione della tariffa, appare opportuno integrare l'art. 4 dello
Statuto, aggiungendo il comma 6, che di seguito si riporta:
articolo 4 Funzioni
comma 6: Spetta all'Autoritΰ d'Ambito la
determinazione della tariffa del servizio idrico integrato.
- Posto che tra gli strumenti previsti dalla legge sul procedimento
amministrativo ( L. n. 241/90), diretti a snellire l'azione amministrativa e ad
uniformarla ai principi di economicitΰ ed efficacia vi θ anche quello della
conferenza dei servizi, intesa come forma di raccordo organizzativo tra
amministrazioni distinte finalizzata all'esame contestuale degli interessi
pubblici coinvolti, appare opportuno inserire anche questa forma di
consultazione tra quelle giΰ previste all'art. 7, mediante l'aggiunta del
seguente comma 3:
Articolo 7 Forme di consultazione
comma 3: Ai fini di una piω efficace attivitΰ di
programmazione, l'Autoritΰ d'Ambito promuove, sulla base degli indirizzi del
Consiglio di amministrazione e su iniziativa del Presidente, apposite
conferenze di servizio tra Regione, l'Autoritΰ di bacino ed altri Enti
Pubblici.;
- posto che occorre
aggiungere al comma 4 dell'art. 10 le parole
il Presidente della Provincia e o provinciale, il testo dell'art. 10, comma 4
diviene il seguente:
Articolo 10 Composizione e durata dell'Assemblea
comma 4: Fermo il principio della continuitΰ
amministrativa, il mandato di rappresentanza sarΰ, di diritto, dichiarato
estinto dall'Assemblea dell'Autoritΰ di Ambito qualora il Sindaco o il Presidente
della Provincia risulti sostituito nella carica comunale o provinciale.;
- posto che da un
raffronto effettuato tra il nostro Statuto e gli Statuti stesi dalle altre ATO
toscane θ emersa l'opportunitΰ di introdurre, nell'ottica della semplificazione
amministrativa e dello snellimento operativo, le seguenti modifiche relative al
funzionamento dell'Assemblea:
a) introduzione della possibilitΰ della seconda
convocazione, con conseguente previsione di maggioranze differenti in prima ed
in seconda convocazione per la validitΰ della costituzione dell'Assemblea e per
la validitΰ delle delibere;
b) previsione di una
maggioranza qualificata per l'adozione di solo alcuni degli atti cd.
fondamentali elencati all'art. 11;
si ritiene opportuno riformulare l'art. 13 con il seguente
testo:
articolo
13 Funzionamento dell'Assemblea
1. L'Assemblea θ presieduta dal Presidente dell'Autoritΰ di
Ambito.
2. Prima convocazione
L'Assemblea
θ regolarmente costituita con la presenza dei Comuni che rappresentino almeno i
2/3 (due terzi) delle quote di partecipazione.
Le votazioni avvengono per appello
nominale.
Essa delibera a maggioranza assoluta delle quote di
partecipazione all'ATO e a maggioranza numerica dei comuni consorziati, salvo
per l'adozione delle deliberazioni di cui alle lettere a), c), d) h), i) l), n)
u) dell'art. 11, per le quali θ richiesta la maggioranza dei due terzi (2/3)
delle quote di partecipazione all'Autoritΰ d'Ambito e la maggioranza numerica
dei comuni consorziati.
3. Seconda convocazione
Se in prima convocazione i comuni intervenuti non
rappresentano complessivamente i 2/3 delle quote di partecipazione all'ATO, l'assemblea
deve essere nuovamente convocata.
In seconda convocazione l'assemblea θ regolarmente
costituita con la presenza dei comuni che rappresentino la maggioranza assoluta
(50% + 1) delle quote di partecipazione.
Le votazioni avvengono per appello
nominale.
Essa delibera a maggioranza di 1/3 delle quote di
partecipazione all'Autoritΰ d'Ambito e la maggioranza di 1/3 dei comuni
consorziati.
4.Il voto consultivo delle Province θ inserito nel verbale
delle adunanze.;
VISTA la
delibera Assemblea A.A.T.O. n. 5 del 28 maggio 2004 con cui veniva approvata
all'unanimitΰ dei presenti la proposta delle modifiche statutarie sopra
descritte, da sottoporre ai Comuni consorziati;
RITENUTA la
congruitΰ delle modifiche proposte, in ordine al necessario adeguamento
imposto dalla legge e valutate positivamente le altre modifiche relativamente
all'incremento di funzionalitΰ della Assemblea che esse determinano;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;
1.
di approvare le modifiche allo Statuto della Autoritΰ di Ambito
Territoriale Ottimale n. 6 Ombrone che di seguito integralmente si
riportano;
Articolo 1 Costituzione e
denominazione
resid.cens.2001
COMUNI |
ABITANTI |
COMUNI |
ABITANTI |
Abbadia S.Salvatore |
6832 |
Trequanda |
1417 |
Asciano |
6488 |
Arcidosso |
4114 |
Buonconvento |
3168 |
Campagnatico |
2423 |
Casole d'Elsa |
2931 |
Capalbio |
3750 |
Castellina in Chianti |
2673 |
Castel del Piano |
4331 |
Castelnuovo Beradenga |
7470 |
Castell'Azzara |
1826 |
Castiglione d'Orcia |
2508 |
Castiglione della
Pescaia |
7272 |
Cetona |
2854 |
Cinigiano |
2695 |
Chiusdino |
1918 |
Civitella Paganico |
3045 |
Colle Val d'Elsa |
19521 |
Follonica |
21091 |
Gaiole in Chianti |
2386 |
Gavorrano |
8193 |
Montalcino |
5118 |
Grosseto |
71263 |
Monteriggioni |
7891 |
Isola del Giglio |
1406 |
Monteroni d'Arbia |
7170 |
Magliano in Toscana |
3719 |
Monticiano |
1408 |
Manciano |
6871 |
Murlo |
1932 |
Massa Marittima |
8818 |
Piancastagnaio |
4196 |
Monte Argentario |
12147 |
Pienza |
2233 |
Monterotondo |
1210 |
Radda in Chianti |
1669 |
Montieri |
1248 |
Radicofani |
1219 |
Orbetello |
14607 |
Rapolano Terme |
4776 |
Pitigliano |
4134 |
San Casciano Bagni |
1745 |
Roccalbegna |
1241 |
San Giovanni d'Asso |
903 |
Roccastrada |
9199 |
San Quirico d'Orcia |
2463 |
Santa Fiora |
2767 |
Sarteano |
4535 |
Scansano |
4386 |
Siena |
52625 |
Scarlino |
3136 |
Sovicille |
8366 |
Seggiano |
953 |
|
|
Semproniano |
1326 |
|
|
Sorano |
3915 |
Articolo
5 Quote di partecipazione
comma 1: Tabella quote di
partecipazione:
COMUNI |
QUOTE |
COMUNI |
QUOTE |
Abbadia
S.Salvatore |
18,0026 |
Arcidosso |
10,8406 |
Asciano |
17,0961 |
Campagnatico |
6,3847 |
Buonconvento |
8,3478 |
Capalbio |
9,8814 |
Casole
d'Elsa |
7,7233 |
Castel
del Piano |
11,4124 |
Castellina
in Chianti |
7,0435 |
Castell'Azzara |
4,8116 |
Castelnuovo
Beradenga |
19,6837 |
Castiglione
della Pescaia |
19,1620 |
Castiglione
d'Orcia |
6,6087 |
Cinigiano |
7,1014 |
Cetona |
7,5204 |
Civitella
Paganico |
8,0237 |
Chiusdino |
5,0540 |
Follonica |
55,5756 |
Colle
Val d'Elsa |
51,4386 |
Gavorrano |
21,5889 |
Gaiole
in Chianti |
6,2872 |
Grosseto |
187,7808 |
Montalcino |
13,4861 |
Isola
del Giglio |
3,7049 |
Monteriggioni |
20,7931 |
Magliano
in Toscana |
9,7997 |
Monteroni
d'Arbia |
18,8932 |
Manciano |
18,1054 |
Monticiano |
3,7101 |
Massa
Marittima |
23,2358 |
Murlo |
5,0909 |
Monte
Argentario |
32,0078 |
Piancastagnaio |
11,0566 |
Monterotondo |
3,1884 |
Pienza |
5,8840 |
Montieri |
3,2885 |
Radda
in Chianti |
4,3979 |
Orbetello |
38,4900 |
Radicofani |
3,2121 |
Pitigliano |
10,8933 |
Rapolano
Terme |
12,5849 |
Roccalbegna |
3,2701 |
San
Casciano Bagni |
4,5981 |
Roccastrada |
24,2397 |
San
Giovanni d'Asso |
2,3794 |
Santa
Fiora |
7,2912 |
San
Quirico d'Orcia |
6,4901 |
Scansano |
11,5573 |
Sarteano |
11,9499 |
Scarlino |
8,2635 |
Siena |
138,6689 |
Seggiano |
2,5112 |
Sovicille |
22,0447 |
Semproniano |
3,4941 |
Trequanda |
3,7339 |
Sorano |
10,3162 |
|
|
Amm.
Provinciale di Grosseto |
0,00 |
|
|
Amm.
Provinciale di Siena |
0,00 |
comma 2: L'aggiornamento delle quote non comporta modifica statutaria.;
Articolo
4 Funzioni
comma 6: Spetta all'Autoritΰ d'Ambito
la determinazione della tariffa del servizio idrico.
Articolo
7 Forme di consultazione
comma 3: Ai fini di una piω efficace attivitΰ di
programmazione, l'Autoritΰ d'Ambito promuove, sulla base degli indirizzi del
Consiglio di amministrazione e su iniziativa del Presidente, apposite
conferenze di servizio tra Regione, l'Autoritΰ di bacino ed altri Enti
Pubblici.;
Articolo
10 Composizione e durata dell'Assemblea
comma 4: Fermo il principio della continuitΰ
amministrativa, il mandato di rappresentanza sarΰ, di diritto, dichiarato
estinto dall'Assemblea dell'Autoritΰ di Ambito qualora il Sindaco o il
Presidente della Provincia risulti sostituito nella carica comunale o
provinciale.;
Articolo 13
Funzionamento dell'Assemblea
1. L'Assemblea
θ presieduta dal Presidente dell'Autoritΰ di Ambito.
2. Prima
convocazione
L'Assemblea θ regolarmente costituita con la presenza dei
Comuni che rappresentino almeno i 2/3 (due terzi) delle quote di
partecipazione.
Le votazioni avvengono per appello nominale.
Essa delibera a maggioranza assoluta
delle quote di partecipazione all'ATO e a maggioranza numerica dei comuni
consorziati, salvo per l'adozione delle deliberazioni di cui alle lettere a),
c), d) h), i) l), n) u) dell'art. 11, per le quali θ richiesta la maggioranza
dei due terzi (2/3) delle quote di partecipazione all'Autoritΰ d'Ambito e la
maggioranza numerica dei comuni consorziati.
3. Seconda
convocazione
Se i comuni intervenuti non
rappresentano complessivamente i 2/3 delle quote di partecipazione all'ATO, l'assemblea
deve essere nuovamente convocata.
In seconda convocazione l'assemblea θ
regolarmente costituita con la presenza dei comuni che rappresentino la
maggioranza assoluta (50% + 1) delle quote di partecipazione.
Le votazioni avvengono per appello
nominale.
Essa delibera a maggioranza di 1/3
delle quote di partecipazione all'Autoritΰ d'Ambito e la maggioranza di 1/3 dei
comuni consorziati.
4. Il voto
consultivo delle Province θ inserito nel verbale delle adunanze.;
2.
di approvare il testo definitivo dello Statuto come sopra
modificato (allegato 1);
3.
di inviare la
presente delibera alla Autoritΰ di Ambito Territoriale Ottimale n. 6 Ombrone
per le necessarie verifiche;
4.
di dare atto che
sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri
favorevoli riportati in premessa, che vengono allegati all'originale del
presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..