COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 76  

del  26 ottobre 2004

 

OGGETTO:

Convenzione per la gestione in forma associata delle funzioni inerenti l'Ufficio del Difensore Civico comunale: revisione dei termini e dei contenuti per adeguamento alla delibera GRT n. 238/2004.

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno ventisei del mese di ottobre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione straordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

si

 

 

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

 

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

 

si

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

 

si

 

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  MUGNAINI Sandro Lorenzo

 

 

si

 

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      11

In carica n.   13

 

Assenti n.         2

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

Il consigliere Pagliantini Serena evidenzia che la presente deliberazione θ del marzo 2004. Quindi c'θ stato tutto il tempo necessario. In campagna elettorale θ stato sempre parlato di collaborazione fra maggioranza e minoranza. E' stato detto che la documentazione non era completa. Chiede come puς fare l'opposizione a trattare argomenti di cui non ha avuto conoscenza. Poteva esserci fornita la parte generale della documentazione, come la deliberazione della Giunta Regionale, in modo da rendersi conto dell'argomento.

 

Il sindaco riferisce che dovevano essere forniti chiarimenti da parte della Regione Toscana ed i tempi si sono fatti strettissimi. Non θ stato possibile avere a disposizione la documentazione prima, infatti, la materia θ molto complessa ed ha richiesto un grosso lavoro. Non θ stato per volontΰ politica che i tempi sono rimasti stretti.

 

Il consigliere Montagnani Deborah precisa che le Convenzioni sono state concordate con le altre amministrazioni comunali.

 

Il consigliere Bruni Giuliano evidenzia che nonostante tutto l'impegno non era possibile leggere tutte le Convenzioni.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

UDITI gli interventi di cui sopra;

 

PREMESSO che con deliberazione consiliare n. 76 del 28 ottobre 2002 si procedeva alla istituzione dell'ufficio del Difensore Civico Associato tra i Comuni di Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, e Castelnuovo Berardenga ed all'approvazione della relativa convenzione;

 

VISTO che l'ufficio associato ha provveduto a svolgere i compiti previsti dalla convenzione con risultati da ritenersi positivi;

 

VISTO che con deliberazione del consiglio regionale n. 225 del 17 dicembre 2003 veniva approvato il programma di riordino territoriale, contenente,  tra l'altro, l'indicazione dei criteri, delle condizioni e dei requisiti per l'incentivazione delle gestione associate di funzioni e servizi comunali.

 

VISTA la deliberazione della giunta regionale n. 238 del 22 marzo 2004 con la quale venivano individuati i procedimenti amministrativi, delle attivitΰ e dei servizi oggetto delle gestioni associate di cui all'allegato C della sopra menzionata deliberazione del consiglio regionale n. 225/2003;

 

VISTO che ai fini della incentivazione delle gestioni associate, per poter conseguire il punteggio attribuito a ciascuna gestione, le stesse devono comprendere i procedimenti amministrativi, le attivitΰ e i servizi indicati nella deliberazione della giunta regionale n. 238/2004

 

RITENUTO pertanto di dover procedere alla integrazione ed adeguamento della precedente convenzione per la gestione associata dell'ufficio del Difensore Civico in sostituzione di quella in essere, tenendo conto di quanto stabilito con la richiamata deliberazione della giunta regionale n. 238/2004, il cui testo integrale viene allegato alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale;

 

PRESO atto che l'approvazione di una nuova convenzione θ fondamentale per poter accedere agli incentivi previsti dalla legge regionale 40/2001;

 

VISTI gli articoli 33 e 42 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 il parere favorevole:

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI: FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N. 0, ASTENUTI N. 3 (Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Mugnaini Sandro Lorenzo);

 

D E L I B E R A

 

1)       di manifestare la volontΰ di continuare la gestione in forma associata dell'ufficio del Difensore Civico, mediante delega al Comune di Castelnuovo Berardenga;

 

2)       di adeguare ed integrare la convenzione precedente, approvata con deliberazione consiliare n. 76 del 28 ottobre 2002, ai contenuti della deliberazione della giunta regionale n. 238 del 22 marzo 2004;

 

3)       di procedere alla riapprovazione integrale del testo modificato della convenzione, allegato al presente atto, quale parte integrante e sostanziale;

 

4)       di autorizzare il Sindaco alla firma della stessa;

 

5)       di dare atto che la precedente convezione, approvata con deliberazione consiliare n. 76 del 28 ottobre 2002, cesserΰ la sua efficacia a far data dalla firma della nuova, allegata al presente atto, fatti salvi gli effetti delle obbligazioni assunte sulla base degli atti precedenti;

 

6)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

Infine,

IL  CONSIGLIO  COMUNALE

 

CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;

 

VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :

       4.   Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.

 

CON VOTI: FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N. 0, ASTENUTI N. 3 (Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Mugnaini Sandro Lorenzo);

 

D E L I B E R A

 

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Renzo Vannetti

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..