COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 8

del  17 febbraio 2004

 

OGGETTO:

Variante alla lottizzazione di via Verdi nel capoluogo: adozione.

 

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno diciassette del mese di febbraio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

    

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

 

si

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

si

 

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

si

 

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

si

 

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      12

In carica n.   13

 

Assenti n.         1

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

SAMMICHELI Fabrizio.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL   CONSIGLIO  COMUNALE

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 57 del 27 agosto 2002, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale approvava, ai sensi dell'articolo 31 della legge regionale 16 gennaio 1995, n. 5, il piano di lottizzazione presentato dalla societΰ cooperativa Case Classiche in Chianti s.c.r.l., dal signor Montagnani Alessandro e dal signor Rocchi Giovanni, relativo all'area “C*” del vigente Piano Regolatore Generale, e di procedere secondo i disposti del comma sesto dell'articolo 30 della legge regionale 16 gennaio 1995, n. 5;

 

EVIDENZIATO che la suddetta lottizzazione opera su un comparto unico all'interno del quale sono individuabili tre sottozone e, in particolare:

-          la parte ubicata nel fondovalle, immediatamente a ridosso delle abitazioni ubicate lungo via Roma, destinata ad attrezzature e verde pubblico (parcheggi, verde pubblico attrezzato, viabilitΰ);

-          la parte centrale destinata all'insediamento abitativo;

-          la parte terminale destinata ad area agricola;

 

VISTO che il lottizzante, avendo la necessitΰ di realizzare alcuni parcheggi da destinare ad uso esclusivo dei residenti del costruendo complesso edilizio, propone di poter creare tali spazi nell'area per attrezzature e verde pubblico utilizzando una superficie di mq. 162,50, offrendo, come contropartita, la realizzazione e la cessione di ulteriori 15 parcheggi pubblici che andrebbero ad aggiungersi ai 38 previsti nel piano di lottizzazione;

 

ESAMINATA la relazione del responsabile dei servizi per il territorio, datata 29 gennaio 2004, dalla quale si rileva il nulla osta ad apportare la necessaria variante al piano di lottizzazione di cui si tratta;

 

RILEVATA quindi l'opportunitΰ di accogliere la proposta formulata dai lottizzanti adottando tale variante, precisando, perς, che in sede di approvazione della variante sarΰ approvata l'integrazione allo schema di convenzione;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

DELIBERA

 

1)       di adottare la variante al Piano di lottizzazione relativo alla zona “C*” ubicata in via Verdi del capoluogo proposta dalla societΰ cooperativa Case Classiche in Chianti s.c.r.l., dal signor Montagnani Alessandro e dal signor Rocchi Giovanni, consistente realizzare alcuni parcheggi da destinare ad uso esclusivo dei residenti del costruendo complesso edilizio;

 

2)       di dare atto che in sede di approvazione della variante sarΰ approvata l'integrazione allo schema di convenzione;

 

3)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri favorevoli riportati in premessa, che vengono allegati all'originale del presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..