|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
87 |
del 29
novembre 2004 |
OGGETTO: |
Statuto
Societario Acquedotto del Fiora Spa: modifiche e/o integrazioni per
adeguamento al nuovo diritto societario introdotto con i decreti legislativi
5 e 6 del 17 gennaio 2003. |
L'anno duemilaquattro, il giorno ventinove
del mese di novembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
|
si |
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
|
si |
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) MUGNAINI Sandro Lorenzo |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO-PRESIDENTE
illustra l'argomento.
Il
consigliere Santinelli Donatella, il quale chiede di sapere quali siano i
cambiamenti relativi allo Statuto.
Interviene il
consigliere Mugnaini Sandro Lorenzo, il quale, approfittando del fatto che si
parla della società gestrice dell'acqudotto, fa presente che sono due anni che
non arrivano agli utenti le bollette per il pagamento del consumo idrico. Ritiene che sia opportuno, prima dell'arrivo
di bollette di importi molto alti, chiedere alla Società il congelamento delle
bollette ed il loro pagamento in due anni.
Il consigliere
Sammicheli Fabrizio fa presente che verrà fatto un accordo con il gestore
affinché la spesa non gravi eccessivamente sui cittadini.
Il consigliere
Pagliantini Serena chiede se sia stata avvisata la popolazione dell'avvenuto
cambiamento della gestione del servizio idrico comunale.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
UDITA
l'esposizione del sindaco e gli interventi dei consiglieri che hanno preso la
parola;
Premesso:
che questo Comune è socio della società
per Azioni denominata Acquedotto del Fiora Spa, di seguito per brevità,
Società, con sede legale in Grosseto, Viale Mameli, n.10 - Numero di iscrizione C.F. e P. IVA
00304790538, già iscritta al n.10.029;
che la società ha per oggetto:
la gestione del servizio idrico
integrato dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 6 inteso, ai sensi dell'articolo
4 comma 1 lettera f) della legge 5 gennaio 1994, n. 36 come l'insieme dei
servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi
civici, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.
In tali attività rientrano:
a) la
gestione del servizio idrico integrato - come sopra indicato - nell'Ambito Territoriale Ottimale n.6, secondo le modalità
contenute nella Convenzione di Affidamento del Servizio adottata dall'Autorità
di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) n.6 in conformità alla Convenzione Tipo
allegata alla legge della Regione Toscana del 4 aprile 1997 n.26 (di seguito
"la Convenzione di Affidamento") compreso l'ammodernamento ed il
potenziamento delle infrastrutture secondo i programmi ed i piani
economico-finanziari approvati dalla Regione; la progettazione costruttiva, la
programmazione, il finanziamento, l'esecuzione e l'esercizio delle opere
relative, attraverso il compimento di tutti gli atti all'uopo necessari;
b) la
stipula di ogni atto giuridico attinente alla realizzazione e gestione delle
opere idriche ivi compresi, la convenzione di gestione e gli atti relativi;
c) l'effettuazione
di studi e ricerche di carattere economico, finanziario, tecnico e giuridico,
rientranti nelle attività sopra indicate comunque attinenti ad esse;
d) la
progettazione e la pianificazione per l'aggiornamento dei programmi;
e) promozione,
progettazione, direzione lavori, costruzione, esercizio, coordinamento tecnico
e finanziario di servizi ausiliari affini e/o attinenti all'oggetto sociale.
3. Possono essere
altresì promosse e/o svolte dalla Società, anche al fine di raggiungere la
gestione del ciclo integrale dell'acqua, attività dipendenti dall'oggetto
principale o comunque ad esso collegate quali:
a) promozione,
progettazione, direzione lavori, costruzione, esercizio, coordinamento tecnico
e finanziario in proprio tramite partecipate e per conto di terzi o di partecipate,
di servizi ausiliari, affini e/o attinenti all'oggetto sociale;
b) attività di
controlli analitici delle acque, progettazione, direzione lavori, costruzione
ed esercizio di impianti idrici, trattamento, raccolta e depurazione per conto
di Pubbliche Amministrazioni o anche di privati.
(omissis)
VISTO il Decreto Legislativo 17 gennaio
2003, n.5 e il Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n.6 rubricato Riforma
organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in
attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366
- successivamente modificati ed integrati dal Decreto Legislativo n. 37
del 6 febbraio 2004 - per i quali si impone di adeguare gli statuti societari
alla nuova disciplina entro il 30 settembre 2004;
l'Assemblea Straordinaria dei soci in
data 30 settembre u.s., ha approvato il Testo di Statuto definitivo il quale
rispetto al precedente è stato meramente adeguato ai sensi della vigente
normativa e, per quanto da essa consentito, prevedendo: il mantenimento del
sistema tradizionale; l'affidamento del controllo contabile ai sensi di legge e
quindi ad un Revisore o ad una Società di Revisione; la convocazione dell'Assemblea
dei soci a mezzo raccomandata;
il verbale dell'Assemblea Straordinaria è stato redatto dal Notaio
Luciano Giorgetti del Distretto Notarile di Grosseto;
RILEVATA l'opportunità di procedere all'approvazione
del nuovo testo di Statuto dell'Acquedotto del Fiore S.p.A.;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI:
FAVOREVOLI n. 7;
CONTRARI n. 0;
ASTENUTI n. 4 (Santinelli Donatella,
Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Mugnaini Sandro Lorenzo);
D E L I B E R
A
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI:
FAVOREVOLI n. 7;
CONTRARI n. 0;
ASTENUTI n. 4 (Santinelli Donatella,
Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Mugnaini Sandro Lorenzo);
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3,
del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..