COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
10 |
del 26
febbraio 2005 |
OGGETTO: |
Surroga
di consigliere comunale dimissionario. |
L'anno duemilacinque, il giorno ventisei
del mese di febbraio alle ore 9,00 nella solita sala delle adunanze consiliari
del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
|
si |
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
|
|
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 12
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede la signora MONTAGNANI
Deborah nella sua qualitΰ di consigliere.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL PRESIDENTE
comunica con
dispiacere che il signor Sandro Lorenzo Mugnaini ha rassegnato le dimissioni
dalla carica di consigliere comunale.
Dalla verifica del verbale delle operazioni dell'adunanza dei Presidenti
delle sezioni risulta che il primo candidato non eletto θ la signora Roberta
Nelly Spada.
Chiede e prende la parola il
consigliere Donatella Santinelli, la quale annuncia la presenza di un documento
da porre agli atti con cui il consigliere Mugnaini Sandro Lorenzo intende
motivare le sue dimissioni rassegnate per protesta su come si θ svolta l'assemblea
della Confraternita di Misericordia di Gaiole in Chianti. Chiede che la presidenza del Consiglio
Comunale passi al consigliere anziano.
Sammicheli precisa che partecipava
all'assemblea della Misericordia come privato cittadino, infatti la
Confraternita θ cosa diversa dal Comune.
Viene individuato il
consigliere Deborah Montagnani per assumere temporaneamente la carica di
Presidente del Consiglio Comunale.
Santinelli da, quindi, lettura del
documento contenente le motivazioni delle dimissioni di Mugnaini (il documento
viene allegato al presente verbale per formarne parte integrante e
sostanziale).
Prende nuovamente la parola
Sammicheli che esprime il suo dispiacere come gaiolese. Fino ad ora non c'era
mai entrata la politica nella Misericordia, questo puς portare alla sua
distruzione. Durante gli anni la Confraternita θ sempre stata migliorata,
cerchiamo di non distruggerla.
Il consigliere Santinelli dice di
non entrare nel merito di cosa verrΰ fatto a livello di casa di riposo, anche
se il suo Consiglio verrΰ nominato da questo Consiglio Comunale. La minoranza non θ entrata nel merito della
questione, ma nel metodo adottato per la convocazione dell'Assemblea. Esprime meraviglia del fatto che qualcuno
non possa prendere la parola e giudica questo metodo antidemocratico. Sarΰ verificato tutto davanti alla
Magistratura.
Il consigliere Pescini Michele
esprime il suo dispiacere per le dimissioni di Mugnaini. Si esenta dall'esprimere
giudizi sulla questione. Precisa che l'Amministrazione comunale ha il controllo
sulle ASP ma θ convinto che il Consiglio Comunale non debba entrare nel merito
delle sue vicende. Dice di non poter accettare lezioni di stile e precisa che
non c'θ nessun interesse a privare Gaiole di questa importante Associazione.
Santinelli fa presente che ogni
precisazione θ stata concordata con Mugnaini ed θ convinta che il Consiglio
Comunale doveva conoscere i motivi che hanno portato alle dimissioni del
consigliere, prendendo atto anche delle inadempienze riscontrate nell'organizzazione
dell'Assemblea della Misericordia.
Il consigliere Deborah Montagnani
evidenzia che nel documento letto sono presenti alcune imprecisioni e ritiene
che non sia questo il momento di discutere sul punto.
Il consigliere Stefano Gronchi
precisa che il Consiglio Comunale non θ nella funzione di inquirente. Quella di
cui si sta parlando θ una istituzione molto importante per Gaiole ed θ
necessario che i soci trovino un accordo fra loro. L'Amministrazione comunale
ha chiesto ufficialmente i necessari chiarimenti alla Casa di Riposo in modo da
conoscere anche il parere su questa vicenda del Governatore e del Magistrato e
non solo il documento letto dall'opposizione che θ di parte.
Il consigliere Lorenzo Chini mostra
stima nei confronti di Mugnaini che ha il coraggio di esprimere le sue opinioni
ed esprime il suo dispiacere per le dimissioni rassegnate.
Il consigliere Giuliano Bruni
evidenzia che la parte delle motivazioni di Mugnaini rappresenta un'esposizione
personale, ma si sono verificare alcune imprecisioni in ordine alla votazione
nell'assemblea della Misericordia. Questa θ un'associazione a se stante, ma ci
sono validi motivi che hanno costretto Mugnaini a dimettersi e successivamente
sarΰ fatta un'attenta verifica sugli adempimenti. Non c'θ, da parte del suo
gruppo, nessuna volontΰ di ingerenza ed ognuno si assumerΰ le proprie
responsabilitΰ.
IL CONSIGLIO COMUNALE
UDITI gli interventi dei consiglieri
che hanno preso la parola;
VISTA la nota del 12 febbraio 2005 con
cui il signor Mugnaini Sandro Lorenzo, facente parte del gruppo consiliare
Uniti per il Chianti, rassegnava le sue dimissioni dalla carica di
consigliere comunale;
PRESO ATTO che il comma otto dell'articolo
38 del decreto legislativo 267 del 18 agosto 2000, modificato dall'articolo 3
del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 80, fra l'altro, stabilisce che le
dimissioni dalla carica di consigliere sono irrevocabili, non necessitano di
presa d'atto e sono immediatamente efficaci.
Il consiglio, entro e non oltre dieci giorni, deve procedere alla
surroga dei consiglieri dimissionari, con separate deliberazioni, seguendo l'ordine
di presentazione delle dimissioni quale risulta dal protocollo.;
EVIDENZIATO che dal Verbale delle
operazioni dell'adunanza dei Presidenti delle sezioni risulta che il primo
candidato dei non eletti nella lista n. 2 Uniti per il Chianti θ la signorina
Roberta Nelly Spada ;
VERIFICATO che nei confronti della
signorina Roberta Nelly Spada non sussistono motivi di ineleggibilitΰ o di
incompatibilitΰ di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
RILEVATA, quindi, l'opportunitΰ di
procedere alla surroga del consigliere comunale dimissionario nominando la
signorina Roberta Nelly Spada;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI,
legalmente espressi;
D E L I B E R
A
1) di procedere
alla surroga del consigliere comunale dimissionario nominando la signorina
Roberta Nelly Spada;
2) di dare atto
che nei confronti della signorina Roberta Nelly Spada non sussistono motivi di
ineleggibilitΰ o di incompatibilitΰ di cui al decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
3) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito, ai sensi
dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole
riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI,
legalmente espressi;
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto Il signor
Renzo Vannetti (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Deborah Montagnani
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to Lorenzo
Chini
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U.
n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..