|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
11 |
del 26
febbraio 2005 |
OGGETTO: |
Comunicazioni,
interrogazioni e interpellanze. |
L'anno duemilacinque, il giorno ventisei
del mese di febbraio alle ore 9,00 nella solita sala delle adunanze consiliari
del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
|
si |
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
|
|
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 12
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor SAMMICHELI
Fabrizio nella sua qualità di vice sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL PRESIDENTE
consegna al capogruppo del
gruppo consiliare “Uniti per il Chianti” le risposte scritte alle seguenti interrogazioni:
-
disservizio per acqua
non potabile dal 5 dicembre 2004 al 3 gennaio 2005;
-
servizio per il
trasporto scolastico;
-
cartellatura strada
“Uliveta”;
-
abbattimento alberi in
via Dante Alighieri;
-
fiera mensile paesana;
-
richiesta documentazione
inerente il piano di recupero di un complesso immobiliare in località San Sano.
Rivolge quindi un ringraziamento a
tutta la squadra degli operai che ha lavorato incessantemente per liberare le
strade comunali dalla neve.
Il
consigliere Serena Pagliantini fa notare
che sarebbe stato meglio l'utilizzo di uno spargi sale anziché dello spargi
concime.
Il
consigliere Donatella Santinelli evidenzia che sarebbe auspicabile che, quando
i consiglieri comunali parlano in tale veste, tenessero un atteggiamento
consono ed adeguato a tale funzione.
Occorre maggiore correttezza in quanto le cattive maniere non giovano a
nessuno.
Il
consigliere Stefano Gronchi invita la Santinelli a fare osservazioni puntuali e
non parlare genericamente.
Santinelli
ribadisce di non voler essere attaccata od interrotta durante i suoi interventi
e precisa che il dialogo dovrebbe svolgersi nel modo più corretto possibile.
Anche
il consigliere Giuliano Bruni elogia i dipendenti comunali per l'encomiabile
lavoro svolto durante il periodo di disagio provocato dalla neve. Deve però
muovere alcune critiche all'allenatore della squadra che ha peccato a livello
organizzativo. Lunedì mattina infatti sono stati presi i bambini per essere
portati a scuola e dopo poco tempo sono stati riaccompagnati a casa.
Per
quanto riguarda la gestione del servizio idrico era convinto che vi fossero due
convenzioni, invece ha appreso dell'esistenza solo della convenzione con
Fiorentinagas. Chiede quindi copia
della deliberazione relativa al passaggio della gestione del servizio idrico a
Publiacqua.
Fa
riferimento all'invio, da parte dell'associazione sportiva Chiantigiana di una
lettera relativa al contributo. Nel mese di marzo scade la convenzione di
gestione degli impianti sportivi e l'Associazione chiede di sapere le intenzioni
dell'Amministrazione comunale al riguardo.
Relativamente
alla richiesta di documentazione da parte del gruppo “Uniti per il Chianti”
spiega che più volte è stato richiesto l'uso di una stanza dove poter espletare
il proprio mandato, ma, in mancanza di tale struttura, diventa indispensabile
acquisire copia dei documenti, anche di fascicoli completi. Evidenzia che anche
il suo orario di lavoro gli impedisce di poter visionare con la necessaria
regolarità gli atti e ribadisce l'importanza di avere la copia dei documenti.
Il
consigliere Deborah Montagnani mette in risalto che gli uffici comunali sono
aperti anche per due pomeriggi la settimana e tutti i consiglieri comunali
hanno poco tempo, ma, questo, non giustifica la richiesta di copie assurde.
Il
consigliere Donatella Santinelli precisa che Bruni necessita di copia delle
cartografie per farle vedere a consulenti esterni. Nella sua qualità di
componente della Commissione Urbanistica ha bisogno degli atti.
Il
consigliere Michele Pescini dice che l'amministrazione comunale ha avuto
contatti verbali con la dirigenza dell'associazione sportiva “Chiantigiana” ed
esiste la più totale disponibilità a collaborare per il rinnovo della
Convenzione, ma il problema più grosso è rappresentato dai soldi.
Evidenzia
che durante i giorni di emergenza per la neve anche gli uffici si sono
prodigati ed hanno fatto il loro dovere come gli operai.
L'accesso
agli atti da parte del gruppo di opposizione deve essere assicurato,
compatibilmente però con le reali possibilità dell'Ente.
Il consigliere Deborah Montagnani,
intervenendo di nuovo, legge il seguente documento del groppo “Unione
Democratica”:
“”Le difficoltà provocate dalla situazione
meteorologica hanno richiesto un impegno straordinario dei dipendenti che non
ci può esimere dal rivolgere loro i nostri più sentiti ringraziamenti per l'impegno
e il senso civico dimostrato nei confronti della comunità. Tuttavia questa
amministrazione sente il dovere di scusarsi di tutti quei disagi che suo
malgrado i cittadini hanno comunque dovuto sopportare.
Una dimostrazione di correttezza e senso di
responsabilità, a nostro modesto giudizio rimarchevole, è sicuramente stato il
comportamento che gli autisti degli scuolabus hanno avuto nei giorni in cui le
forti nevicate hanno reso difficile nonché rischioso il servizio che andavano a
svolgere, dimostrando una volta di più, se ce ne fosse stato bisogno, di essere
in possesso di quella responsabilità che ogni giorno gli permette di svolgere
il proprio lavoro come farebbe un ''buon padre di famiglia''. Pur tuttavia ci
duole rilevare che tale impegno è stato più volte oggetto di critica da più
parti mossa. Parrebbe scontato che alla coscienza nelle decisioni prese non si
possa contrapporre una presunta mancanza nell'operosità profusa. Volendo essere
più pragmatici, a cuor leggero ci sentiamo di affermare che tre giorni di
scuola o di ''non scuola'' non hanno mai pregiudicato la crescita del sapere.
Pur non volendo essere ripetitivi né tantomeno
esagerati negli elogi, ci sembra corretto estendere la compiacenza manifestata,
anche a chi dirige la macchina amministrativa, a nostro parere non solo
efficace ed efficiente ma anche giustamente semplice nei meccanismi, ciò
avvalorato dalla disponibilità verso tutto e tutti sempre dimostrata, a fronte
di tesi contrarie troppe volte sostenute dalla stessa minoranza.
Ricorderemmo volentieri che la definizione di ''burocrati''
rivolta alla nostra parte politica dalla maggioranza di governo nazionale non è
veritiera ma in tal caso, nostro malgrado, resa reale dalle esigenze meticolose
ed eccessive avanzate da questa minoranza.
Primi garanti del diritto di accesso ai documenti in
favore di tutti e soli i membri del consiglio, giudichiamo l'accesso agli atti
stessi assicurato dalla possibilità di prenderne visione in qualunque momento:
un diritto da esercitare con buon senso! Quindi ci sentiamo di fare nuovamente
appello alla intelligenza degli amministratori perché possano soddisfare le
loro conoscenze per mezzo del diritto di visione, ricorrendo a eventuali copie
per le sole parti strettamente necessarie, vista l'onerosità di dette copie non
solo per le risorse umane impiegate ma anche e soprattutto per quelle
economiche profuse. Non di secondaria importanza il disservizio venutosi a
creare nei confronti di tutti i cittadini che devono subire ritardi e verso i
quali ci sembra debba essere rivolta in maniera prioritaria la nostra
attenzione.
Riconoscendo l'utilità dello sviluppo in un tessuto
sociale che sia in grado di sostenerlo nel rispetto dell'ambiente, la
maggioranza ha avallato fermamente progettazioni volte al recupero di strutture
fatiscenti con un occhio al beneficio paesaggistico e a una crescita sociale ed
economica da cui per il momento non si può prescindere. Le continue polemiche
scaturite ci sono sembrate eccessive e prive di fondamento, talvolta
addirittura strumentali. <<Pensar male è peccato, ma avvolte ci si
indovina>> era consuetudine affermare per il sen. Giulio Andreotti.
Qualora
tanto clamore fosse diretto a destabilizzare quest'organo politico, vorremmo
evidenziare la precarietà del gruppo di minoranza, che si trova proprio in
questi giorni a dover gestire le dimissioni di un proprio membro dalla carica
di consigliere.
Pur dispiaciuti di un simile gesto, ci
auspichiamo che non nasconda malumori interni al gruppo di opposizione, ad oggi
dichiarato compatto e unito da un programma condiviso e all'apparenza sempre
più mosso da logiche politiche. Ci pare corretto ricordare come l'appellativo
di ''lista civica'' presentato solo sei mesi fa, oggi non sembri più
appropriato.””.
Santinelli ribadisce che le dimissioni di Mugnaini
sono state causate da problemi sorti con la Misericordia, non accetta critiche
inopportune e precisa che il suo gruppo è formato da una lista civica. Rileva
che la non compattezza del gruppo di opposizione è stata fatta presente in
varie sedi, ma questa ipotesi è del tutto inadeguata.
Anche Pagliantini tiene a ribadire che le
dimissioni di Mugnaini non dipendono dal cattivo rapporto all'interno del loro
gruppo.
Il consigliere Bruni ritorna sul problema del
disservizio creato dalla mancata circolazione degli scuolabus più volte fatto
presente. Nelle occasioni in precedenza evidenziate il consigliere Bruni
precisa di aver fatto un'indagine presso altri comuni dove invece gli scuolabus
avevano transitato anche se solo su alcune strade agibili del territorio
comunale. Il problema è che il mancato transito degli scuolabus comporta
problemi organizzativi per le famiglie che lavorano.
Pescini mette in risalto che si tratta di valutazioni
personali fatte su una situazione contingente. Le ordinanze le firma comunque
il sindaco.
Bruni ribadisce di non discutere il contenuto dell'ordinanza
ma di non condividere le modalità operative.
Santinelli lamenta che ci sono stati alcuni
disservizi in ordine alla comunicazione ed all'informazione circa l'adozione
dell'ordinanza. E' importante invece che la cittadinanza sia messa al
corrente.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Fabrizio Sammicheli
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to Chini
Lorenzo …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..