COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 32  

del  5 luglio 2005

 

OGGETTO:

Approvazione modifiche allo Statuto della società consortile Eurochianti.

 

 

 

 

L'anno  duemilacinque, il giorno cinque del mese di luglio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

    

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

si

 

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

 

si

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  SPADA Roberta Nelly

 

 

si

 

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      12

In carica n.   13

 

Assenti n.        1

 

            Risultano altresì presenti, in qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualità di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta è pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL SINDACO-PRESIDENTE

 

spiega che le modifiche allo Statuto della società Eurochianti si sono rese necessarie per adeguarlo alla legge n. 6 del 17 gennaio 2003.

Il consigliere Giuliano Bruni, prendendo la parola, fa risaltare la difficoltà di fare raffronti perché la copia dello Statuto con le modifiche non è leggibile.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

UDITA l'esposizione del sindaco e gli interventi che alla stessa si sono succeduti;

 

RICHIAMATA la deliberazione del consiglio comunale n. 83 del  30 dicembre 1994, esecutiva ai sensi di legge, con cui veniva deciso di aderire alla Società Consortile  a.r.l. per Leader II° Chianti Fiorentino e Senese  denominata Eurochianti, approvando al contempo lo schema  statutario;

 

CONSIDERATO che la Società Eurochianti ha la forma giuridica di Società Consortile a.r.l., secondo quanto previsto  dall'articolo 2615 del Codice Civile;

 

VISTO il Decreto Legislativo 17 gennaio 2003  n. 6 avente per oggetto “Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della Legge 3 Ottobre 2001, n. 366”;

 

CONSIDERATO che la Società Eurochianti con propria nota del 25 maggio 2005 ha presentato il nuovo testo  dello Statuto modificato e adeguato alle disposizioni di legge soprarichiamate;

 

RITENUTO opportuno procedere alla approvazione delle suddette modifiche e alla approvazione del nuovo testo statutario derivante dall'apporto delle modifiche stesse e che sono meglio evidenziate nell'allegato sotto la lettera “A”;          

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI FAVOREVOLI n. 9, CONTRARI n. =, ASTENUTI n. 3 (Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Spada Roberta Nelly);

 

DELIBERA

 

 

1)       di approvare le modifiche allo Statuto di Eurochianti s.c.r.l. che sono meglio descritte nell'allegato sotto la lettera “A”,  che fa parte integrante e sostanziale del presente atto;

 

2)       di  riapprovare integralmente il nuovo testo dello Statuto di Eurochianti s.c.r.l. che si allega al presente atto sotto la lettera “B” per formarne parte integrante e sostanziale;

 

3)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisito, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

 

Infine,

IL  CONSIGLIO  COMUNALE

 

CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;

 

VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :

       4.   Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.

 

CON VOTI FAVOREVOLI n. 9, CONTRARI n. =, ASTENUTI n. 3 (Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Spada Roberta Nelly);

 

D E L I B E R A

 

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegato “B”

STATUTO “EUROCHIANTI”

modifiche

 

·         all'articolo 1

-          nel titolo viene sostituita la parola “COSTITUZIONE” con la parola DENOMINAZIONE;

-          al primo comma le parole “E' costituita una Società Consortile a responsabilità limitata ai sensi dell'Art. 2615-ter del Codice Civile denominata” sono sostituite con le seguenti La Società si denomina.

 

·         l'articolo 3

viene sostituito dal seguente:

“La sede è nel Comune di Castelnuovo Berardenga all'indirizzo risultante dall'apposita iscrizione eseguita presso il Registro delle Imprese ai sensi dell'art. 111 ter delle disposizioni di attuazione del codice civile.

Gli amministratori hanno facoltà di istituire e di sopprimere ovunque unità locali operative (ad esempio succursali, filiali o uffici amministrativi senza stabilire rappresentanza) ovvero di trasferire la sede sociale nell'ambito del Comune sopraindicato. Spetta invece ai soci deliberare l'istituzione di sedi secondarie o il trasferimento della sede in Comune diverso da quello sopraindicato. Quest'ultime delibere, in quanto modifiche statutarie, rientrano nella competenza dell'assemblea dei soci.”

 

·         all'articolo 4

le parole “salvo i casi di scioglimento anticipato previsto dall'art. 2497 del Codice Civile.

Tale termine potrà essere prorogato con atto deliberativo dell'Assemblea dei Soci.”

sono sostituite con le parole salvo proroga od anticipato scioglimento da parte dell'Assemblea dei Soci.”

 

·         all'articolo 10

alla fine del secondo comma, la parola “straordinaria” è sostituita con le parole “dei Soci da adottarsi con le maggioranze previste per le modifiche statutarie.”

 

·         all'articolo 12

all'ultimo comma vengono eliminate le parole “e neppure cedute ai soci o terzi con effetto verso la Società come dal secondo comma dell'articolo 2523 del Codice Civile.”

 

·         l'articolo 15

viene sostituito con il seguente:

 

 

·         l'articolo 16

viene sostituito con il seguente:

 

·         all'articolo 17

l'ultimo comma viene sostituito con i seguenti:

 

·         all'articolo 19

il penultimo e l'ultimo comma vengono sostituiti con i seguenti:

 

·         l'articolo 22

viene sostituito con il seguente:

·         all'articolo 23

alla fine dell'unico comma vengono aggiunte le parole “Lo scioglimento anticipato volontario della Società è deliberato dall'Assemblea dei Soci con le maggioranze previste per la modifica del presente Statuto.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Renzo Vannetti (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..