COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
36 |
del 5
luglio 2005 |
OGGETTO: |
Approvazione costituzione
società operante nel settore del Microcredito di solidarietà. |
L'anno duemilacinque, il giorno cinque
del mese di luglio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
|
si |
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
|
si |
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
L'ASSESSORE
MICHELE PESCINI
illustra
l'argomento dicendo che la costituzione di questa Società è promossa dall'Amministrazione
Provinciale e dalla Banca Monte dei Paschi di Siena per aiutare la popolazione
in difficoltà. E' intenzione anche del Comune di Gaiole in Chianti di aderire a questa iniziativa che
prevede il reperimento di una quota parte che per questo Ente non sarà
superiore ai 1.300,00 euro.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO che:
-
il territorio senese in tutte le sue
articolazioni, sia istituzionali che associative, che imprenditoriali, si è
sempre dimostrato sensibile ai bisogni della comunità cercando di intercettare
anche le necessità più nascoste;
-
in questi anni di difficile crescita
economica, di crisi dei modelli produttivi, di forme di lavoro precario, di
immigrazione, si sono mostrati evidenti segni anche nel territorio senese di
difficoltà finanziarie per le problematiche più quotidiane legate a modeste
necessità, imprevisti bisogni ovvero per l'avvio di piccole attività
imprenditoriali;
-
sia l'istituzione provinciale, che la
Banca Monte dei Paschi, che altri enti locali e le associazioni di volontariato
che enti religiosi hanno inteso farsi carico di tali problematiche, avviando un
progetto denominato “Microcredito di solidarietà”;
CONSIDERATO che:
-
il Microcredito, quale forma di
sostegno finanziario a chi ha le difficoltà ad accedere al credito bancario, è
un'esperienza consolidata;
-
è nata nei paesi sottosvilluppati
del mondo (Bangladesh) si è poi affermata anche in Europa seppur con diverse
accezioni;
-
che anche in Italia si sono
affacciate le prime esperienze in tal senso;
RITENUTO che gli Enti
senesi, attenti percettori delle sensibilità contingenti, intendono farsi
carico di tali problematiche costituendo un a società per azioni che abbia
quale fine il supporto finanziario alle persone fisiche che si trovano in
difficoltà per accedere al credito bancario;
VISTI:
-
il progetto "Microcredito di
solidarietà";
-
il documento di
accompagnamento allegato allo stesso;
-
lo statuto
societario predisposto dai soci e che è ora sottoposto al vaglio delle autorità
di vigilanza ai fini anche dell' iscrizione delle società nell' elenco di cui
all'articolo 106 del testo unico in materia bancaria e creditizia;
DATO ATTO che
sarà rinviato a successivo provvedimento deliberativo il reperimento dei fondi
necessari alla sottoscrizione delle azioni, dopo che saranno state stabilite
definitivamente le quote di partecipazione di ciascun ente;
VISTO l'articolo
42 del T.U. n. 267/2000;
VISTO l'articolo
3, comma 2, del Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n° 267, a mente del quale
“il comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli
interessi e ne promuove lo sviluppo;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolarità
tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI,
legalmente espressi;
D E L I B E R
A
1) di partecipare alla costituzione della Società per
Azioni per il “Microcredito di solidarietà”;
2) di approvare lo statuto societario composto da n. 33
articoli, che si allega al presente atto per formarne parte integrante e
sostanziale;
3)
di dare atto che il Sindaco
del Comune è autorizzato alla stipula dell'atto e che potrà in tale sede
apportare tutte le modifiche statutarie eventualmente richieste dalle autorità
di vigilanza;
4) di rinviare a successivo provvedimento deliberativo il
reperimento dei fondi necessari alla sottoscrizione delle azioni, dopo che
saranno state stabilite definitivamente le quote di partecipazione di ciascun
ente;
5) di dare atto che sulla proposta della presente
deliberazione è stato acquisito, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18
agosto 2000, n. 267, il parere favorevole riportato in premessa che viene
allegato all'originale del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il sottoscritto,
visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..