COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 41  

del  26 luglio 2005

 

OGGETTO:

Lottizzazione “Monti in Chianti” - comparto C1. Proprietΰ Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Arezzo, Cortona e San Sepolcro e Capannoni Anna, Giorgio e Maria Teresa: adozione.

 

 

L'anno  duemilacinque, il giorno ventisei del mese di luglio alle ore 18,00 nella sala della Societΰ Filarmonica di Gaiole in Chianti.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

si

 

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

    

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

si

 

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  SPADA Roberta Nelly

 

 

si

 

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      13

In carica n.   13

 

Assenti n.        0

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL SINDACO-PRESIDENTE

 

Illustra il Piano di lottizzazione che prevede la realizzazione di 31 appartamenti di diverse misure. Le aree a verde verranno cedute al Comune.

Chiede e prende la parola il consigliere Serena Pagliantini, il quale dice di conoscere la lottizzazione dall'esame del Piano Regolatore. Siccome nell'area interessata dalla lottizzazione θ situato un campo di olivi chiede al consigliere Stefano Gronchi che cosa ne pensa della necessaria estirpazione. Ritiene che sia importante costruire, ma occorre molta attenzione nel rilasciare le autorizzazioni.

Il consigliere Donatella Santinelli precisa di avere esaminato con particolare attenzione i materiali e le rifiniture e giudica la realizzazione molto innovativa. Sarebbe importante valutare l'impatto ambientale di questa realizzazione che non la convince pienamente. Esprime un giudizio di estrema perplessitΰ ripromettendosi di fare una valutazione piω approfondita, quindi, al momento non puς fare di meglio che astenersi dalla votazione. Siamo di fronte ad interventi molto consistenti che necessitano di una attenta valutazione che θ possibile fare solamente avendo la documentazione con molto anticipo, altrimenti si devono richiedere le planimetrie.

Il consigliere Stefano Gronchi dice che potrebbero essere richiesti, se possibile, i documenti in formato digitale.

Il consigliere Donatella Santinelli condivide l'eventuale possibilitΰ di avere il progetto in forma digitale.

 

IL   CONSIGLIO  COMUNALE

 

PREMESSO che:

-          in data 25 febbraio 2004, con propria deliberazione n. 13, il Consiglio Comunale approvava definitivamente il Regolamento Urbanistico Comunale, tra le cui previsioni vi era quella relativa all'UTOE di Monti in Chianti, in cui si individuava una zona di espansione “C1”;

-          l'art. 59 delle Norme Tecniche di Attuazione, del predetto R.U., prevede per tale zona, una possibilitΰ edificatoria di 6.000,00 mc., da attuarsi come tipologie “2 piani fuori terra, abitazioni mono o bifamiliari isolate su lotto o in aderenza su lotti contigui”;

 

VISTO che in data 23 maggio 2005 il dott. Raffaello RESTI, nella sua qualitΰ di vicepresidente  e legale rappresentante pro-tempore dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi   di Arezzo, Cortona  e San Sepolcro, presentava istanza di approvazione della lottizzazione denominata “Monti in Chianti - Comparto 1”;

 

ATTESO che il suddetto piano di lottizzazione si compone dei seguenti elaborati:

-          Tav. 1  - Relazione tecnica - Superficie Comparto C1

-          Tav. 2  - Planimetria Catastale - Estratto P.R.G. - Norme Tecniche di Attuazione

-          Tav. 3  - Documentazione fotografica

-          Tav. 4  - Elenco particellare  (Attuale e Progetto)

-          Tav. 5  - Sistemazione esterna

-          Tav.5/bis - Vedute d'insieme

-          Tav. 6  - Viabilitΰ - Standards urbanistici (Progetto)

-          Tav. 7  - Piano Quotato - Profili terreno (Attuale, Progetto e Sovrapposto)

-          Tav. 8  - Tipologie  nei singoli lotti (Progetto)

-          Tav. 9  - Tipologie edilizie: Piante, sezioni (Progetto)

-          Tav.10 - Tipologie edilizie: Calcolo superfici e volumi (Progetto)

-          Tav.11 - Lotti d'intervento - Distanza dai confini (Progetto)

-          Tav.12 - Legge 13/89 (Progetto)

-          Tav.13 -  Tavola schematica impianti

-          Relazione Geologica di fattibilitΰ redatta dal Geol. Dott. Alberto Scotti

-          Bozza di Convenzione urbanistica;

 

CONSTATATO che la commissione edilizia integrata, nella seduta del 9 giugno 2005, esprimeva il seguente parere :

“”PARERE FAVOREVOLE. Tale parere, naturalmente, θ espresso ai soli fini urbanistici, riservandosi di valutare l'intervento complessivo nei suoi aspetti architettonici di dettaglio ed edilizi al momento della presentazione del progetto edilizio stesso per il rilascio delle concessioni.””;

 

VISTA la relazione, datata 9 luglio 2005, nella quale il tecnico comunale propone l'adozione del presente piano di lottizzazione;

 

CONSTATATO che la lottizzazione prevede la suddivisione dell'area in quattro lotti, ove realizzare una volumetria di mc. 5.964,05 ed una superficie coperta di mq. 1.779,66 per un totale di 31 appartamenti aventi tipologie con superficie utile variabile tra i mq. 101,10 della villetta ed i mq. 28,13 dei monolocali;

 

DATO ATTO che tutti i parametri sono ampiamente rispettati;

 

VISTA la legge regionale 12 gennaio 2005, n. 1;

 

EVIDENZIATA l'opportunitΰ di adottare il piano di lottizzazione di cui trattasi ;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;

 

CON VOTI:

-          FAVOREVOLI n. 9

-          ASTENUTI n. 4 (Donatella Santinelli, Serena Pagliantini, Giuliano Bruni, Roberta Nelly Spada.)

-          CONTRARI n. 0;

 

DELIBERA

 

1)     di adottare, ai sensi della legge regionale n. 1 del 12 gennaio 2005, il piano di lottizzazione presentato dal dott. Raffaello RESTI, nella sua qualitΰ di vicepresidente e legale rappresentante pro-tempore dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Arezzo, Cortona e San Sepolcro, e denominato “Monti in Chianti - Comparto 1”;

 

2)     di dare atto che le procedure successive saranno svolte secondo quanto disposto dagli articoli 69 e 70 della legge regionale n. 1/2005;

 

3)     di dare atto che sulla proposta deliberazione θ stato acquisito il parere favorevole riportato in premessa, che viene allegato all'originale del presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Pietro Guideri

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..