|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
47 |
del 30
settembre 2005 |
OGGETTO: |
Modifiche
alla convenzione per la gestione associata dei servizi di informazione,
comunicazione e relazione con il pubblico. |
L'anno duemilacinque, il giorno trenta
del mese di settembre alle ore 16,00 nella sala della parrocchia di San
Sigismondo di Gaiole in Chianti.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
|
si |
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
|
si |
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO-PRESIDENTE
evidenzia che nella
precedente Convenzione non era stata inserita la costituzione dell'Ufficio
Stampa, si rende quindi necessario operare una integrazione.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO che con
deliberazione consiliare n. 78 del 28 ottobre 2002 si procedeva alla
istituzione dell'ufficio associato per la gestione del servizio di
comunicazione e informazione e relazioni con il pubblico - progetto e -
Comunicando, tra i Comuni di Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castellina
in Chianti, e Castelnuovo Berardenga ed all'approvazione della relativa
convenzione;
RILEVATO che i comuni del Chianti
Senese hanno individuato il Comune di Castelnuovo Berardenga, quale capofila
del Servizio Associato sopra indicato;
VISTO che con deliberazione del consiglio
regionale n. 225 del 17 dicembre 2003 veniva approvato il programma di riordino
territoriale, contenente, tra l'altro,
l'indicazione dei criteri, delle condizioni e dei requisiti per l'incentivazione
delle gestione associate di funzioni e servizi comunali.
VISTA la deliberazione della giunta
regionale n. 238 del 22 marzo 2004 con la quale venivano individuati i
procedimenti amministrativi, delle attivitΰ e dei servizi oggetto delle
gestioni associate di cui all'allegato C della sopra menzionata deliberazione
del consiglio regionale n. 225/2003;
VISTO che ai fini della incentivazione
delle gestioni associate, per poter conseguire il punteggio attribuito a
ciascuna gestione, le stesse devono comprendere i procedimenti amministrativi,
le attivitΰ e i servizi indicati nella deliberazione della giunta regionale n.
238/2004
CONSIDERATO che la sopradetta
deliberazione della Giunta regionale n. 238/2004, al paragrafo 15 Gestione
Associata dei Servizi di Informazione, Comunicazione e Relazioni con il Pubblico,
al fine del conseguimento del punteggio della gestione associata, richiede il
verificarsi di almeno una delle due seguenti condizioni:
a) θ costituito
un Ufficio Associato di comunicazione istituzionale, organizzato con sportelli
presso ciascuno dei comuni associati, in modo tale che sia assicurato l'accesso
alle informazioni sugli atti, sui documenti e sui procedimenti amministrativi
dei comuni medesimi, la conoscenza dei servizi comunali offerti ai cittadini
sul territorio, l'informazione sulle strutture e sui compiti delle
amministrazioni, anche mediante l'interconnessione telematica ed il
coordinamento delle reti civiche. L'ufficio garantisce la reciproca
informazione fra l'ufficio medesimo, gli sportelli comunali e le altre
strutture operanti nelle amministrazioni associate; al responsabile dell'ufficio
associato, θ affidata l'organizzazione complessiva delle attivitΰ e del
personale, compreso quello addetto agli sportelli comunali;
b) θ realizzato
il coordinamento degli uffici relazione con il pubblico e, in piω, θ costituito
un ufficio stampa unitario, che cura l'attivitΰ di informazione istituzionale
per tutti i comuni associati e, in particolare:
1) i rapporti con
i mezzi di informazione di massa;
2) la diffusione
delle informazioni sulle attivitΰ degli organi comunali;
3) la
realizzazione di prodotti informativi anche a supporto delle attivitΰ di
comunicazione integrata;
VISTA la deliberazione del consiglio
comunale n. 71 del 26 novembre 2004, che ha integrato la Convenzione approvata
con la deliberazione del consiglio comunale n. 78 del 28 ottobre 2002,
adeguandola ai contenuti previsti dalla deliberazione della Giunta regionale n.
238 del 22 marzo 2004;
PRESO ATTO che la suddetta nuova
Convenzione, sottoscritta dai Sindaci del Chianti in data 28 ottobre 2004, all'articolo
5, illustra tra i procedimenti di competenza dell'Ente delegato, quelli
previsti dalla lettera a) del paragrafo 15 della deliberazione della Giunta
regionale n. 238 del 22 marzo 2004;
CONSIDERATO che, sulla base dell'esperienza
effettuata, per ottenere a livelli qualitativi elevati l'informazione, la
comunicazione e la relazione con il pubblico non si puς non usufruire di un
ufficio stampa unitario, che provveda a garantire l'attivitΰ di informazione
istituzionale per tutti i comuni associati ed anche a realizzare prodotti
informativi a supporto delle attivitΰ di comunicazione integrata;
PRESO ATTO della decisione presa dalla
Conferenza dei Sindaci del Chianti Senese, nella seduta del 10 giugno 2005,
inerente la volontΰ di modificare la Convenzione sottoscritta, inserendo all'articolo
5, invece dell'attuale previsione, quanto indicato al paragrafo 15 Gestione
associata dei servizi informazione, comunicazione e relazioni con il pubblico,
lettera b) della deliberazione della giunta regionale n. 238 del 22 marzo 2004;
RITENUTO pertanto di dover procedere
alla integrazione ed adeguamento della precedente convenzione per la gestione
associata dei servizi di informazione, comunicazione e relazioni con il
pubblico in sostituzione di quella in essere, tenendo conto di quanto stabilito
con la richiamata deliberazione della giunta regionale n. 238/2004, il cui
testo integrale viene allegato alla presente deliberazione, quale parte
integrante e sostanziale;
PRESO atto che l'approvazione di una
nuova convenzione θ fondamentale per poter accedere agli incentivi previsti
dalla legge regionale 40/2001;
VISTI gli articoli 42 e 48
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 il parere favorevole:
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
CON VOTI: FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N.
0, ASTENUTI N. 3 (Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Spada Roberta Nelly);
D E L I B E R
A
1)
di modificare la
Convenzione approvata con deliberazione del consiglio comunale n. 78 del 28
ottobre 2002, integrata per l'adeguamento ai contenuti previsti dalla
deliberazione della giunta regionale n. 238 del 22 marzo 2004 con la deliberazione
del consiglio comunale n. 71 del 26 novembre 2004 e sottoscritta dai sindaci
del Chianti in data 28 ottobre 2004, sostituendo all'attuale previsione dell'articolo
5, il seguente testo:
All'Ente delegato compete il coordinamento degli Uffici
Relazione con il Pubblico e, in piω, la costituzione di un Ufficio stampa
unitario, che cura l'attivitΰ di informazione istituzionale per tutti i Comuni
associati e, in particolare:
a.
i rapporti con i
mezzi di informazione di massa;
b.
la diffusione delle
informazioni sulle attivitΰ degli organi comunali;
c.
la realizzazione di
prodotti informativi anche a supporto delle attivitΰ di comunicazione
integrata;
2)
di approvare l'allegato
schema di Convenzione con le modifiche sottolineate nello stesso allegato,
conferendo mandato al sindaco per la stipula della medesima e dando atto che,
dalla data della sua sottoscrizione, la precedente cesserΰ ogni effetto;
3)
di dare atto che
sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo
49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati
in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI: FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N.
0, ASTENUTI N. 3 (Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Spada Roberta Nelly);
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..