COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
50 |
del 30
settembre 2005 |
OGGETTO: |
Approvazione
progetto dell'Industria Toscana del Gas e dell'Energia. Approvazione dell'acquisizione
a titolo gratuito di azioni di Fiorentinagas S.p.A. e relativo schema di atto
pubblico. |
L'anno duemilacinque, il giorno trenta
del mese di settembre alle ore 16,00 nella sala della parrocchia di San
Sigismondo di Gaiole in Chianti.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
|
si |
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
|
si |
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
|
si |
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 10 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 3 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO CHE:
-
In data 14 ottobre 2004 è stato sottoscritto dai Sindaci dei
Comuni di Firenze, Pisa, Pistoia, Empoli e da Italgas S.p.A. il “Memorandum of
Understanding” inerente il Progetto Industriale Toscano per il settore gas ed
energia, che:
§
definisce le struttura del Progetto Industriale di
Integrazione delle attività di distribuzione e vendita del Gas, nell'ambito
della Regione Toscana;
§
definisce le regole di governance
delle società che scaturiranno dal Progetto Industriale;
§
definisce le strategie industriali, nonché i rapporti tra le
Parti e le società partecipanti al Progetto Industriale;
-
tale prospettiva di integrazione origina dall'esigenza di
conseguire economie di scala ed efficienze gestionali, nonché di disporre di
aziende in grado di fronteggiare la competizione e supportare lo sviluppo dell'economia
regionale;
-
il predetto Progetto prevede la costituzione di una società
(Holding) nella quale saranno conferite le partecipazioni ora detenute dai
rispettivi soci in Fiorentinagas S.p.A. e Toscana Gas S.p.A.( gestore dei
servizi nelle zone di Empoli, Pisa, Pistoia e Viareggio) contempla la
possibilità di successive adesioni, tramite conferimenti in natura o acquisto
di partecipazioni, da parte di enti e società operanti nel settore energia nell'ambito
della Regione Toscana;
-
la ABAX Bank, è stata incaricata da tutti i soci pubblici e
privati delle società coinvolte nel progetto della valutazione delle società
che prenderanno parte al “Progetto Industriale Toscano per il settore gas ed
energia” (di seguito anche Progetto),
finalizzato a realizzare un'integrazione tecnica economica ed organizzativa a
livello regionale toscano degli organismi a partecipazione pubblica che operano
nella distribuzione e vendita del gas naturale;
-
con Delibera n. 526/2005 il Consiglio Comunale del Comune di
Firenze ha approvato gli indirizzi programmatici ove, tra l'altro, è previsto
che Fiorentinagas S.p.A. debba dare attuazione al sopra richiamato Progetto e
mirare all'allargamento dell'attuale compagine sociale a tutti quei Comuni,
attualmente non azionisti, concedenti il servizio di distribuzione del gas alla
stessa società, che intenderanno acquisire quote di capitale della medesima,
individuando e presentando a tale scopo un progetto operativo che illustri le
procedure ed i tempi più opportuni;
-
il 7 luglio 2005 il Consiglio di Amministrazione di
Fiorentinagas S.p.A. ha approvato il progetto operativo, da sottoporre all'approvazione
dell'Assemblea dei soci, per l'allargamento dell'azionariato di Fiorentinagas
ai 33 Comuni concedenti e attualmente non azionisti;
-
tale progetto operativo, come risulta dal verbale del
Consiglio di Amministrazione di Fiorentinagas S.p.A., riguarda la consegna di
azioni a ciascuno dei 33 comuni attualmente non azionisti in proporzione ai
clienti serviti, alla data del 31. dicembre 2004, pari a circa lo 0,97% del
capitale sociale, corrispondente al massimo a 29.100 azioni per un controvalore
nominale complessivo massimo di 29.100,00 euro;
-
la consegna di cui al punto che precede si realizzerà “in una o più volte ed entro il corrente
anno, man mano che i Comuni concedenti attualmente non azionisti comunicheranno
la volontà di acquisire le azioni”;
-
i Comuni concedenti il servizio a
Fiorentinagas S.p.A., attualmente non azionisti della medesima, sono i
seguenti: Sesto Fiorentino, Barberino Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Greve in
Chianti, Radda in Chianti, San Casciano Vai di Pesa, Tavarnelle Vai di Pesa,
Barberino di Mugello, San Piero a Sieve, Dicomano, Pelago, San Godenzo,
Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile,
Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole; Ponte Buggianese,
Uzzano, Laterina, Loro Ciuffenna, Terranova Bracciolini, Barga, Capannori,
Castelnuovo Garfagnana, Certaldo, Pieve a Fosciana, Porcari, Vecchiano;
PREMESSO ANCORA CHE:
-
con atto di concessione del pubblico servizio del gas
stipulato in data 13 ottobre 1993 questa amministrazione ha attribuito i
servizi relativi al Gas naturale alla Società Fiorentinagas S.p.A. per un
periodo di anni 30;
-
sulla materia delle concessioni sono intervenute
modificazioni alla disciplina normativa vigente e, in particolare, il D.Lgs. 23
maggio 2000, n. 164 e la legge 23 agosto 2004 n. 239 cui ha fatto seguito la
circolare interpretativa e applicativa del Ministero delle attività produttive
del 10 novembre 2004 recante “Chiarimenti
in materia di affidamenti e concessioni di distribuzione di gas naturale di cui
all'art. 15 del D.Lgs. 164/2000 come modificato dall'art. 1, comma 69 della L.
239/2004”
-
con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 30
settembre 2005, in linea con le disposizioni della normativa citata, la
concessione dei servizi relativi al Gas naturale a Fiorentinagas S.p.A. è stata
prorogata fino alla data del 31 dicembre 2012;
-
la predetta proroga risulta, altresì, coerente con il
Progetto Industriale Toscano per il settore gas ed energia oltre che necessaria
in vista dei tempi tecnici di realizzazione e consolidamento dell'assetto
societario del predetto Progetto;
VISTO Il quadro normativo in materia di
servizi pubblici locali, il quale conferma l'orientamento diretto a favorire i
processi di concentrazione e rafforzamento delle imprese di origine pubblica
locale al fine di rafforzarne la competitività;
CONSIDERATO come il Progetto
Industriale sopra menzionato e allegato a far parte integrante della presente
delibera sub (A), (“Memorandum of
Understanding”), risulta condivisibile sia negli obiettivi
sia nelle modalità di attuazione degli stessi, contribuendo a realizzare e
consolidare, nell'ambito regionale toscano, i processi di concentrazione delle
società miste locali, anche con la fattiva partecipazione e con l'apporto dei
partners industriali, in modo da dare vita a soggetti imprenditoriali di
dimensioni e caratteristiche tali da poter competere sul mercato dei servizi
pubblici e, pertanto, sia precipuo interesse del Comune di Gaiole in Chianti
prendervi parte;
RILEVATO che Fiorentinagas S.p.a.,
società operante nella distribuzione del gas in questo Comune ed in altri 50
Comuni della Regione Toscana ed è partecipata per il 48,19% dal Comune di
Firenze, per il 51,03 da Italgas e per il restante 0,78% da altri soci
pubblici;
PRESO ATTO del fatto che il Comune di
Firenze, insieme agli altri azionisti, aveva dato mandato a Fiorentinagas
S.p.A. di sviluppare il programma di allargamento dell'azionariato, ritenendola
in linea con gli indirizzi di cui alla delibera n. 526/2005 sopra citata e
tenendo conto che la cessione delle azioni di proprietà del Comune di Firenze
consente l'allargamento della compagine sociale pubblica;
RILEVATO che la valutazione delle
società interessate al Progetto è stata effettuata da Abaxbank, così come
previsto dal richiamato Memorandum del 14 ottobre 2004, allo scopo di
determinare il rapporto di concambio per l'assegnazione delle azioni della
Holding e che pertanto la medesima è idonea anche per definire il valore di
cessione di parte delle azioni di Fiorentinagas S.p.A. detenute dal Comune di
Firenze;
PRESO ATTO del fatto che il Comune di
Firenze ha ritenuto necessario favorire l'allargamento della compagine sociale
della medesima società, in vista dell'attuazione del Progetto industriale
toscano per il settore gas ed energia, secondo l'indirizzo espresso nella
delibera di Consiglio n. 526/2005 cedendo a Fiorentinagas S.pA. azioni per un
importo dello 0,97% del capitale sociale, da destinare esclusivamente ai Comuni
sopra elencati, con le modalità indicate dal CdA nella richiamata riunione del
7 luglio 2005;
RILEVATO che, Fiorentinagas S.p.A.,
ottenuta la disponibilità delle azioni cedutele dal Comune di Firenze le ha
offerte a ciascuno dei 33 comuni attualmente non azionisti in proporzione ai
clienti serviti, alla data del 31 dicembre .2004 secondo il progetto operativo
approvato in data 7 luglio 2005 dal Consiglio di Amministrazione di
Fiorentinagas S.p.A.;
PRESO ATTO del fatto che in relazione
ai clienti serviti da Fiorentinagas S.p.A. nell'ambito di questo Comune le
azioni offerte ammontano a n. 148;
PRESO ATTO che l'offerta è stata
formalizzata da parte di Fiorentinagas S.p.A. nella proposta di atto pubblico
di cessione delle predette azioni allegato a far parte integrante della
presente delibera sub (B) e che
prevede in favore della predetta società l'obbligo della restituzione delle
azioni cedute a titolo gratuito nel caso che il Comune cessionario
successivamente ritenga, per qualsiasi motivo, di non aderire al percorso
stabilito nel Progetto.
VISTO il D.Lgs. 267/2000 e successive
modificazioni;
RITENUTO di dichiarare il presente
provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell'articolo
134 D.Lgs. 267/2000;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 il parere favorevole:
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;
DELIBERA
1) per gli scopi
in premessa richiamati, di approvare il Progetto Industriale Toscano per il
settore gas ed energia allegato alla presente deliberazione sub (A)
che prevede il conferimento del 100% del capitale sociale di Fiorentinagas
S.p.A. nella Holding Reti meglio definita nel predetto Progetto;
2) di acquisire a
titolo gratuito alla proprietà del Comune di Gaiole in Chianti le azioni di
Fiorentinagas S.p.A. nella quantità di n. 148;
3) di approvare
lo schema contratto pubblico di cessione a titolo gratuito delle azioni meglio
indicate in premessa, allegato a far parte integrante della presente delibera sub (B);
4) di
dare mandato al sindaco di stipulare l'atto pubblico di cessione delle azioni
assumendone i relativi impegni.
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pietro Guideri (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..