|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
55 |
del 10
novembre 2005 |
OGGETTO: |
Convenzione per gestione associata
delle pratiche previdenziali: approvazione. |
L'anno duemilacinque, il giorno dieci
del mese di novembre alle ore 18,00 nella sala della Societΰ Filarmonica
di Gaiole in Chianti.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
|
si |
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 12 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO:
che la gestione della materia previdenziale ha assunto,
negli ultimi anni, delle connotazioni di particolare complessitΰ sia sul piano
giuridico che su quello tecnico, determinando notevoli aggravi procedurali e
problematiche a carattere interpretativo di notevole entitΰ;
che tali difficoltΰ operative
assumono particolare rilievo soprattutto per Enti di piccole dimensioni i quali
dovendo garantire molteplici funzioni, spesso non possono utilizzare in maniera
esclusiva il proprio personale per la gestione di tale attivitΰ;
che l'articolo 30 del T.U.
approvato con decreto legislativo n. 267/00 prevede che gli Enti Locali possono
svolgere in modo coordinato funzioni e servizi mediante stipula di apposite
convenzioni, secondo i principi di cooperazione, sussidiarietΰ, omogeneitΰ,
efficacia ed economicitΰ;
che si pongono
i presupposti per l'attivazione di strumenti organizzativi di carattere
associativo, quali previsti dal vigente ordinamento locale per la gestione
comune di funzioni e servizi, con il fine prioritario di realizzare sensibili
economie di scala attraverso la combinazione sinergica
delle risorse umane, finanziarie e strumentali;
che l'esercizio
associato di funzioni in materia previdenziale consente di perseguire
l'armonizzazione ed omogeneizzazione degli strumenti applicatici e dei
procedimenti amministrativi in materia, cosμ semplificando, in prospettiva,
anche il rapporto interfunzionale con gli enti pubblici interessati, con
particolare riguardo a quelli competenti nel campo della previdenza;
RILEVATO:
che fanno parte dell'ufficio comune gestione pratiche
previdenziali i Comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti,
Monteriggioni, Radda in Chianti, S. Gimignano, Casole d'EIsa, Castelnuovo
Berardenga;
che nella predetta convenzione
vengono individuate le funzioni delegate all'ufficio comune, gli obbiettivi da
realizzare, le forme di raccordo e consultazione degli Enti circa l'esercizio
delle rispettive competenze programmatorie e gestionali, i rapporti finanziari,
nonchι ogni ulteriore questione gestionale concernente gli obblighi dei vari
contraenti;
RITENUTO di approvare e
sottoscrivere l'allegata Convenzione, parte integrante e sostanziale del
presente atto, per il rinnovo fino al 31 dicembre 2009 presso la Direzione
Risorse Umane del Comune di Siena di un ufficio comune denominato
"GESTIONE PRATICHE PREVIDENZIALI", per lo svolgimento in modo
coordinato ed unitario delle funzioni e servizi previdenziali dei Comuni di
Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Radda in Chianti, San
Gimignano, Casole d'EIsa, Castelnuovo Berardenga ;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole:
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N.
0, ASTENUTI N. 4 (Santinelli Donatella, Pagliantini Serena, Bruni Giuliano,
Spada Roberta Nelly);
DELIBERA
1) Per le
motivazioni espresse in narrativa, di continuare a svolgere in modo coordinato
ed unitario le funzioni e i servizi previdenziali di competenza con i Comuni di
Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Radda in Chianti, San
Gimignano, Casole d'Eisa e Castelnuovo Berardenga, mediante l'utilizzo presso
la Direzione Risorse Umane del Comune di Siena dell' ufficio comune giΰ
costituito e denominato "GESTIONE PRATICHE PREVIDENZIALI", ai sensi
dell'articolo 30, commi 1 e 4, del decreto legislativo n. 267/2000;
2) di stipulare
nuova convenzione tra i Comuni sopra indicati secondo lo schema allegato al
presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
3) di stabilire
che la proroga dell'attivitΰ dell'ufficio comune "GESTIONE PRATICHE PREVIDENZIALI"
θ prevista con decorrenza l° gennaio 2006 fino al 31
dicembre 2009 salvo rinnovo da concordarsi tra le parti alla scadenza suddetta;
4) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto la signora
Cinzia Maestrini (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..