COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 6  

del  1 febbraio 2005

 

OGGETTO:

Comunicazioni, interrogazioni e interpellanze.

 

 

 

 

L'anno  duemilacinque, il giorno primo del mese di febbraio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

 

 

 

si

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

 

 

 

si

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

si

 

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  MUGNAINI Sandro Lorenzo

 

 

si

 

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      11

In carica n.   13

 

Assenti n.       2

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL  SINDACO-PRESIDENTE

 

Comunica l'adozione, da parte della giunta comunale, delle seguenti deliberazioni dove θ previsto il prelevamento dal “Fondo di riserva”:

-          n. 197 del 9 dicembre 2004 “Intervento manutentivo ad un appartamento di proprietΰ comunale ubicato in localitΰ Castagnoli”;

-          n. 202 del 23 dicembre 2004 “Prelevamento dal Fondo di riserva”.

 

Legge, quindi, la risposta (che si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale) alla interrogazione sul diritto di accesso per espletamento del mandato, formulata dal gruppo consiliare “Uniti per il Chianti” nella seduta del 29 novembre 2004.

 

INTERROGAZIONI

 

Il consigliere Mugnaini Sandro Lorenzo dice di non mettere in dubbio che chi θ all'interno del consiglio comunale faccia gli interessi della popolazione.

Presenta, quindi, le seguenti interrogazioni formulate dal gruppo consiliare “Uniti per il Chianti”, il cui testo viene allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale:

-          abbattimento alberi in via Dante Alighieri;

-          cartellatura strada “Uliveta”;

-          Fiera mensile paesana.

 

Interviene il consigliere Pagliantini Serena che presenta, per il gruppo consiliare “Uniti per il Chianti”, la seguente interrogazione, il cui testo viene allegato al presente atto per formarne parte integrante e  sostanziale:

-          disservizio per acqua non potabile dal 5 dicembre 2004 al 3 gennaio 2005.

 

Il consigliere Bruni Giuliano chiede spiegazioni e motivazioni sul disservizio degli scuolabus determinato da decisioni affrettate durante i giorni della neve. Evidenzia che non θ stato effettuato neppure il giro della scuola materna.

Il sindaco annuncia una risposta scritta.  Dice che a Gaiole in Chianti quel giorno non c'erano problemi ma esistevano difficoltΰ nelle strade per molte frazioni.   Gli operai e gli autisti comunali hanno lavorato duramente durante i giorni della neve per rendere le strade transitabili, ma intervenire non era facile.

Pagliantini dice che nessuno mette in dubbio la professionalitΰ e la serietΰ degli operai comunali.

 

Il consigliere Santinelli Donatella comunica il nominativo del loro rappresentante all'interno della Commissione Consultiva Contributi indicando il signor Giulio Maestrini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Renzo Vannetti

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..