|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
8 |
del 26
febbraio 2005 |
OGGETTO: |
Mutuo
decennale da contrarre nel 2005 dal Consorzio Terrecablate per la rete
telematica a banda larga in fibra ottica della Provincia di Siena:
prestazione fideiussione; approvazione schema di contratto. |
L'anno duemilacinque, il giorno ventisei
del mese di febbraio alle ore 9,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
|
si |
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
|
|
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 12
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor SAMMICHELI
Fabrizio nella sua qualitΰ di vice sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL PRESIDENTE
Invita l'assessore
Stefano Gronchi ad illustrare l'argomento.
Gronchi evidenzia che la quota di
competenza del Comune di Gaiole in Chianti si riferisce ad un mutuo che deve
accendere l'Ente. Inizialmente si
pensava che la spesa fosse interamente coperta dalla Fondazione, invece si
rende necessaria l'accensione di un mutuo con garanzie dei Comuni, ognuno per
la propria quota parte. Con questa
nuova rimodulazione degli interventi si allontana il termine di stesura della
fibra ottica per il nostro Comune. La
nuova pianificazione arriva fino all'anno 2007 e prevede la prestazione di una
fideiussione da parte dei Comuni che, per quello di Gaiole in Chianti, θ dello
0,70% pari ad E. 9.480,00.
Il consigliere Donatella Santinelli
esprime stupore circa il ritiro della Fondazione ed allora si domanda a che
cosa serva la fideiussione.
Gronchi precisa che non θ corretto
dire che la Fondazione si sia ritirata per il Chianti e la Val d'Orcia, ma θ
diverso il tipo di intervento della stessa.
Il Piano arriva fino al 2007 e prevede la stesura dei cavi in Via di
Chiana e nella Val d'Elsa, mentre per il Chianti si allontana questo momento.
Santinelli dichiara la contrarietΰ
del suo gruppo alla cablatura in quanto da ora all'anno 2007 possono nascere
nuove opportunitΰ.
IL CONSIGLIO COMUNALE
UDITI l'esposizione dell'assessore
Gronchi e gli interventi che ad essa hanno fatto seguito;
RICHIAMATA la deliberazione n. 8 del 19
febbraio 2002, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale
approvava la costituzione del Consorzio Terrecablate tra la Provincia di Siena,
il Comune di Siena e tutti gli altri comuni del territorio provinciale senese;
PRESO ATTO che in data 18 aprile 2002
veniva stipulata, con atto repertorio n. 35597 del notaio dr. Riccardo Coppini,
la convenzione fra i comuni della Provincia di Siena e l'Amministrazione
Provinciale di Siena, ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, per la costituzione del Consorzio Terrecablate con l'obiettivo
di realizzare una rete telematica provinciale in fibra ottica a banda larga;
DATO ATTO che questo Ente, ai sensi
dell'articolo 5 dello Statuto Consortile, possiede lo 0,70% delle quote di
partecipazione al Consorzio di cui sopra;
RILEVATO che, ai fini della
realizzazione della rete telematica a banda larga in fibra ottica della
Provincia di Siena, il Consorzio Terrecablate ha previsto per il corrente anno
la stipula di un mutuo dell'importo di E. 9.480.000,00 (importo totale finanziamento)
con la Banca Monte dei Paschi di Siena Spa;
TENUTO CONTO che, con deliberazione
dell'Assemblea del Consorzio n. 5 del 14 ottobre 2004, i soci di Terrecablate
si sono impegnati a proporre all'organo istituzionale competente, nei tempi
utili, ciascuno in modo proporzionale alle quote possedute, la prestazione di
ampia ed incondizionata fideiussione, omnicomprensiva degli interessi, capitale
ed oneri accessori, ai sensi dell'articolo 207, 1° comma ex decreto legislativo
267/2000, a garanzia dello stipulando mutuo decennale da parte del Consorzio
Terrecablate per la rete telematica a banda larga in fibra ottica della
Provincia di Siena;
CONSIDERATO che l'Assemblea dei soci
del Consorzio in data 19 gennaio 2005 approvava il bilancio annuale di previsione
2005, nel quale θ prevista l'accensione di un apposito mutuo decennale di E.
9.480.000,00 (importo totale finanziamento) finalizzato alla realizzazione di
una ulteriore fase della rete telematica a bamda larga in fibra ottica nella
Provincia di Siena;
RILEVATO che il Consorzio Terrecablatre
non puς, allo stato attuale, rilasciare delegazioni di pagamento a valere sulle
entrate afferenti ai primi tre titoli del bilancio annuale, ai sensi dell'articolo
206 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, quale garanzia del mutuo di
cui trattasi;
VISTA la lettera in data 19 gennaio
2005, con cui il Consorzio Terrecablate ha chiesto a questo Ente la
fideiussione, in modo proporzionale alle quote possedute nel Consorzio stesso,
a garanzia dello stipulando mutuo dell'importo totale di E. 9.480.000,00, di
cui a carico di questo Ente E. 79.997,02;
VISTO l'articolo 207 del Testo Unico 18
agosto 2000, n. 267, che consente ai comuni ed alle province di rilasciare
garanzie fideiussorie per l'assunzione di mutui destinati ad interventi per i
consorzi a cui essi partecipano;
VISTO lo schema di contratto di mutuo
allegato alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale,
in cui sono contenuti i patti e le condizioni che regolano la fideiussione
prestata da questa amministrazione;
RITENUTO di individuare nella persona
del responsabile del servizio finanziario, rag. Cinzia Maestrini, l'incaricato,
da parte di questa Amministrazione, ad intervenire quale firmatario della
fideiussione nel contratto di accensione del mutuo decennale in questione;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
·
di regolaritΰ contabile rilasciato dal ragioniere;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI,
legalmente espressi;
D E L I B E R
A
1) di prestare
ampia ed incondizionata fideiussione, omnicomprensiva degli interessi, capitale
ed oneri accessori, ai sensi dell'articolo 207, primo comma del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, a garanzia dello stipulando mutuo di E.
9.480.000,00 da parte del Consorzio Terrecablate per la rete telematica a banda
larga in fibra ottica della Provincia di Siena, per la nostra quota parte di E.
79.997,02, corrispondente alla quota dello 0,70% del capitale sociale del
Consorzio Terrecablate;
2) di approvare
lo schema di contratto di mutuo, che si allega al presente atto per formarne
parte integrante e sostanziale, in cui sono contenuti i patti e le condizioni
che regolano la fideiussione prestata da questa Amministrazione;
3) di incaricare
la rag. Cinzia Maestrini, responsabile del servizio finanziario, alla
sottoscrizione della fideiussione;
4) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito, ai sensi
dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole
riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto la signora
Cinzia Maestrini (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Fabrizio Sammicheli
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to Chini
Lorenzo
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il sottoscritto,
visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..