|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
11 |
del 14
febbraio 2006 |
OGGETTO: |
Comunicazioni,
interrogazioni e interpellanze. |
L'anno duemilasei, il giorno quattordici
del mese di febbraio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari
del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 13 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 0 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
..
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO -
PRESIDENTE
riferisce circa la situazione di
criticitΰ in cui si trova la Rinaldi s.p.a. di Gaiole in Chianti, dove θ
prevista la riduzione di personale per 19 unitΰ. Il problema θ veramente serio
ed θ stato oggetto di un incontro sindacale che ha portato alla costituzione di
un tavolo istituzionale.
Le ultime notizie prevedono la messa in
mobilitΰ di numero 17 lavoratori.
Il consigliere
Donatella Santinelli evidenzia che la ditta possiede tutti i requisiti per
essere un'azienda di qualitΰ, ma dovevano trovare una loro nicchia di mercato.
Il consigliere
Deborah Montagnani dice che θ stato chiamato un esperto per individuare gli
esuberi.
Il consigliere
Stefano Gronchi fa presente che i problemi dei cinquantenni sono determinati
dagli ammortizzatori sociali che non accompagnano le riconversioni industriali.
Santinelli,
riprendendo la parola, non concorda con le affermazioni di Gronchi. Dice che ci
sono dati sulle progettualitΰ in ambito agricolo a tempo indeterminato. La
previdenza per piccoli imprenditori agricoli. Possibilitΰ da parte di piccole
imprese di riassumere nuove persone. Il Governo ha dato ciς che ha promesso ed
ha fatto il possibile anche nella concessione di finanziamenti alle aziende.
INTERROGAZIONI
Il gruppo consiliare
di opposizione chiede di sapere cosa stΰ succedendo nelle varie frazioni
relativamente agli acquedotti ed alle fognature, e come procede la
realizzazione delle opere pubbliche.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente verbale,
salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta,
viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1,
del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..