|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
15 |
del 30
marzo 2006 |
OGGETTO: |
Bilancio
Preventivo anno 2006 - Bilancio pluriennale 2006/2008 e Relazione
Previsionale e Programmatica: esame ed approvazione. |
L'anno duemilasei, il giorno trenta
del mese di marzo alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
|
si |
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
|
si |
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in numero
legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
L'assessore
al bilancio Stefano Gronchi procede alla illustrazione dei punti più importanti
del Bilancio di Previsione 2006. Evidenzia che dal punto di vista tariffario
siano state lasciate invariate sia l'ICI che le tariffe dei servizi a domanda
individuale.
L'unico aumento
effettuato riguarda la TARSU. Tale aumento si è reso necessario sia per
allinearsi alle tariffe già in vigore negli altri Comuni del Chianti Senese,
sia in previsione del passaggio a T.I.A. e conseguente necessità di coprire il
100% dei costi. Per quanto riguarda il piano delle opere pubbliche evidenzia l'utilizzo
del 70% degli oneri di urbanizzazione per spese di investimento ed il residuo
30% per finanziamento di spese correnti.
Il
consigliere Giuliano Bruni chiede chiarimenti in ordine alle tariffe riferite ad
alberghi e pubblici esercizi.
Il
consigliere Donatella Santinelli annuncia il voto contrario del suo gruppo in
quanto, a suo parere, nel bilancio di previsione 2006 trovano poco spazio le
spese per promozione di notizie finalizzate all'ottenimento di investimenti,
imprenditoria, turismo, ecc.. L'unica iniziativa di una certa rilevanza
riguarda le biomasse e la bioenergia.
Replica
l'assessore Gronchi, il quale evidenzia le scarse disponibilità finanziarie
dell'Ente.
Il
consigliere Santinelli ricorda che il Governo ha erogato circa 26 milioni di
euro per progetti in agricoltura e circa 67 milioni di euro a favore delle
aziende agricole chiantigiane. Quello che dà fastidio è che la notizia di
queste possibilità di finanziamento non arriva alle piccole aziende agricole
che rimangono fuori da ogni tipo di finanziamento. Occorrerebbe, a suo parere,
aprire uno sportello informativo e di comunicazione a favore del piccolo
imprenditore.
Replica
il consigliere Michele Pescini, il quale evidenzia che i soldi a disposizione
del Comune per questa attività sono pochi e spesso le informazioni non vengono
neppure fornite ai comuni.
Il
consigliere Santinelli auspica l'attivazione di una funzione associata per fare
informazione.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
UDITI l'esposizione dell'assessore al
bilancio e dei consiglieri che hanno preso la parola;
VISTA la deliberazione della Giunta
Comunale n. 31 del 9 marzo 2006 con cui sono stati presentati, ai sensi degli
articoli 162, 170, 171 e 174 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e
nei termini previsti dal regolamento comunale, a questo Consiglio per l'approvazione :
a) la relazione
previsionale e programmatica al bilancio di previsione dell'esercizio
finanziario 2006;
b) lo schema di
bilancio annuale per l'esercizio finanziario 2006;
c) lo schema di
bilancio pluriennale (2006/2008) di durata pari a quello della Regione ;
d) il programma
triennale delle opere pubbliche di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109;
VISTO quanto disposto dal D.M. 26
dicembre 2000;
ACCERTATO che ai sensi di quanto
disposto dalla sopra citata disposizione di legge il termine per la
deliberazione dei bilanci di previsione degli enti locali per l'anno 2006 è
prorogato al 31 marzo 2005;
ATTESO che ai sensi dell'articolo 42
del suddetto decreto legislativo 267/2000 i comuni approvano le tariffe e i
prezzi pubblici entro tale data, compresa la deliberazione di istituzione dell'addizionale
prevista dall'articolo 1 del decreto legislativo n. 360/1998;
PRESO ATTO che il presente bilancio e relativi allegati è stato redatto
secondo i principi contenuti nel decreto legislativo n. 267/2000 e successive
modifiche ed integrazioni;
VISTO il vigente regolamento comunale
di contabilità ;
VISTO il decreto legislativo n.
267/2000;
ACCERTATO che nella predisposizione del
bilancio 2006 sono state scrupolosamente osservate sia la coerenza interna
degli atti che la corrispondenza dei dati contabili con quelli delle
deliberazioni;
OSSERVATI i principi dell'unità,
annualità, universalità, dell'integrità, veridicità e del pareggio finanziario
e pubblicità, previsti dall'articolo 162, primo comma del decreto legislativo
n. 267/2000;
VISTO il parere favorevole espresso,
sugli atti oggetto della presente deliberazione dall'organo di revisione
economico-finanziaria dei conti così come previsto dall'articolo 239, primo
comma, lettera b), del decreto legislativo n. 267/2000;
VISTO lo schema di Bilancio pluriennale
relativo agli esercizi 2006, 2007, 2008;
Visto che in relazione al disposto dell'articolo
172 del decreto legislativo n. 267/2000 sono state prodotte le deliberazioni di
cui al seguente prospetto :
DELIBERAZIONE
|
OGGETTO
|
|
N. |
DATA |
|
|
|
DELIBERAZIONI
DEL CONSIGLIO COMUNALE |
31 |
5/07/2005 |
Approvazione Conto Consuntivo 2004. |
14 |
30/03/2006 |
Approvazione Programma triennale
delle OO.PP. per il triennio 2006/2008 e approvazione elenco annuale delle
OO.PP. per l'anno 2006. |
|
|
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA COMUNALE |
29 |
9/03/2006 |
Servizi pubblici a domanda
individuale da finanziare con tariffe, contribuzioni ed entrate specifiche
nell'anno 2006: determinazione delle tariffe e/o contribuzioni. |
26 |
9/03/2006 |
Approvazione
tariffe per l'applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi
urbani interni (TARSU) per l'anno 2006. |
30 |
9/03/2006 |
Determinazione aliquote I.C.I. e
detrazioni anno 2006. |
27 |
9/03/2006 |
Aree e fabbricati da destinare alla
residenza, alle attività produttive e terziarie: determinazione prezzi di
cessione. |
24 |
9/03/2006 |
Imposta
comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni: conferma
delle tariffe e diritti con effetto dal 1 gennaio 2006. |
23 |
9/03/2006 |
Misura del canone per l'occupazione
di spazi ed aree pubbliche: conferma per l'anno 2006. |
25 |
9/03/2006 |
Addizionale comunale alla imposta sul
reddito delle persone fisiche: conferma per l'anno 2006. |
RICHIAMATA la determina n. 15 del 23
gennaio 2006 del settore segreteria con la quale si procedeva a rideterminare
le indennità spettanti agli amministratori previste dall'articolo 82 del D.Lgs.
18 agosto 2000, n. 267;
ATTESO che sono stati dati in concessione
alla società Publiacqua (subentrata a Fiorentinagas i servizi acquedotto,
fognatura e depurazione (gestiti in via provvisoria dall'Acquedotto del Fiora
s.p.a. di Grosseto);
ATTESO che le uniche agevolazioni
tariffarie praticate da questo ente per particolari categoria di soggetti, sono
quelle in materia di nettezza urbana come risulta dal vigente regolamento
approvato con delibera consiliare n. 2 del 12 febbraio 1995, modificato con
deliberazione consiliare n. 13 del 30 marzo 2006 ed in materia di I.C.I. come
previsto dalla deliberazione della giunta comunale n. 30 del 9 marzo 2006;
ACCERTATO che il bilancio di previsione
2006 è stato redatto in conformità alle vigenti disposizioni e che, in
particolare:
-
il gettito dei tributi comunali è stato previsto in
relazione ed applicazione delle tariffe deliberate come per legge;
-
le spese correnti sono contenute entro i limiti fissati
dalle vigenti norme;
-
i servizi in economia sono gestiti nel pieno rispetto delle
vigenti disposizioni;
PRESO ATTO che questo ente è escluso
dalla disciplina del patto di stabilità interno ai sensi della legge 388 del 23
dicembre 2000, articolo 53, quarto comma;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere ;
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
Dopo che il presidente ha dichiarato
chiusa la discussione, vengono posti ad unica votazione i documenti sottoposti
all'esame ;
CON VOTI FAVOREVOLI n. 8, CONTRARI n. 3
(Donatella Santinelli, Giuliano Bruni, Roberta Nelly Spada), ASTENUTI N.
== ;
D E L I BE R A
1) di far proprie
le decisioni assunte in materia tariffaria dalla giunta comunale, risultanti
dalle deliberazioni richiamate in narrativa;
2) di
approvare
in ogni sua parte, a norma delle disposizioni richiamate in narrativa, il Bilancio di Previsione del Comune di
Gaiole in Chianti per l'anno 2006 con le risultanze finali di cui all'allegato
prospetto, unitamente alla Relazione
Previsionale e programmatica che ugualmente si allega;
3) di
approvare il progetto di bilancio pluriennale 2006/2008 di durata
pari a quello della Regione;
4) di prendere
atto di quanto contenuto nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche e
relativo Piano annuale 2006, come approvato con deliberazione consiliare n. 14
di data odierna;
5) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento, per formarne parte integrante e sostanziale.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto la signora
Cinzia Maestrini (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il sottoscritto,
visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..