|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
2 |
del 24
gennaio 2006 |
OGGETTO: |
Nomina della Commissione Elettorale
Comunale. |
L'anno duemilasei, il giorno ventiquattro
del mese di gennaio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
|
si |
4) GRONCHI Stefano |
|
si |
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
|
si |
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: Nicomedi Enio, Cioni Alberto, Pagliantini Serena
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
Il consigliere Giuliano Bruni chiede se il sindaco farΰ
parte della Commissione e quali sono le funzioni della stessa.
IL
SINDACO PRESIDENTE RIFERISCE:
In
relazione al disposto dell'articolo 12, primo comma, del TU. approvato con
d.P.R. 20 marzo 1967. n. 223, e successive modificazioni, che testualmente
recita:
"Il
consiglio comunale, nella prima seduta, successiva alla elezione del sindaco e
della giunta municipale, elegge, nel
proprio seno, la Commissione elettorale comunale. La Commissione rimane in
carica fino all'insediamento di quella eletta dal nuovo Consiglio (Comma:
-
modificato dall'art. 26 della legge 24.11.2000, n. 340;
-
sostituito dall'art. 10, c. 2, della legge 21.12.2005, n. 270)
La
commissione θ composta dal sindaco e da
quattro componenti effettivi e quattro supplenti nei comuni al cui
consiglio sono assegnati fino a cinquanta consiglieri, da otto componenti
effettivi e otto supplenti negli altri comuni. (Comma coSμ sostituito:
-
dall'art. 26 della legge 24.11.2000, n. 340;
- dall'art. 10, c. 2, della
legge 21.12.2005, n. 270)";
ed a seguito della ricostituzione, nei Comuni con
popolazione inferiore a 15.000 abitanti.
della commissione elettorale comunale (CE.Co.) disposta dalla legge 21 dicembre
2005. n. 270, che, all'art. 10, comma 3. testualmente recita:
"3.
Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti
la Commissione elettorale comunale prevista dagli articoli
12. 13, 14 e 15 del citato testo unico di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967. n. 223, e successive
modificazioni. θ costituita non oltre il trentesimo giorno dalla data di
entrata in vigore della presente legge";
questo Comune,
cui sono assegnati n. 13 consiglieri
comunali, entro il giorno 30 gennaio 2006 (30° dall'entrata in vigore
della legge n° 270/2005),
deve dare corso alla elezione, nel suo senso, di n° 4 componenti effettivi e n°
4 supplenti.
Per la nomina
deve essere osservata la seguente procedura (Articolo 13 del TU. n. 223/1967):
a) dovranno
essere fatte distinte votazioni prima per la elezione dei componenti effettivi,
poi per la elezione dei componenti supplenti;
b) il
sindaco non prende parte alle votazioni;
c) θ
richiesta la presenza di almeno la metΰ dei consiglieri assegnati;
d) ciascun
consigliere dovrΰ scrivere un solo nome e saranno proclamati eletti coloro che
avranno riportato il maggiore numero di voti purchι non inferiore a due;
e) a
paritΰ
di voto θ proclamato eletto il piω anziano di etΰ;
f)
la minoranza consiliare deve
essere rappresentata per cui, qualora nella votazione non sia riuscito eletto
alcun consigliere
di minoranza, dovrΰ essere chiamato a far parte della
commissione, in sostituzione dell'ultimo eletto della maggioranza, il
consigliere di minoranza che ha ottenuto il maggior numero di voti.
IL CONSIGLIO COMUNALE
VISTO il d.P.R.
20 marzo 1967. n. 223, e successive modificazioni;
VISTA la Circolare
del Ministero dell'Interno - Direzione Generale dell'Amministrazione Civile -
Direzione Centrale per i servizi elettorali n. 2600/L del 1° febbraio 1986;
DISTRIBUITE le
schede per la votazione che ha avuto luogo nel rispetto delle norme prima
accennate;
VISTO che il sig. Presidente,
assistito dagli scrutatori - ricognitori di voti, ha proclamato il seguente
risultato:
Consiglieri presenti n. 11;
consiglieri votanti n. 10 essendosi astenuto dalla votazione il signor Sindaco:
A) Per
la nomina dei componenti effettivi hanno riportato voti:
Cioni Alberto 3
Nicomedi Enio 2
Sammicheli Fabrizio 2
Bruni Giuliano 3
B) Per
la nomina dei componenti supplenti hanno riportato voti:
Montagnani Deborah 3
Gronchi Stefano 2
Chini Lorenzo 2
Pagliantini Serena 3
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolaritΰ
tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
Con il
risultato delle votazioni che precedono
DELIBERA
1) La
commissione elettorale comunale θ eletta nelle persone dei signori consiglieri:
A) COMPONENTI
EFFETTIVI |
B) COMPONENTI
SUPPLENTI |
|
|
Sindaco: Presidente |
|
CIONI Alberto |
MONTAGNANI Deborah
|
NICOMEDI Enio |
GRONCHI Stefano |
SAMMICHELI Fabrizio |
CHINI Lorenzo |
BRUNI Giuliano |
PAGLIANTINI Serena |
2) di
dare atto, infine, che la minoranza θ rappresentata. rispettivamente:
A) Fra i
componenti effettivi da: BRUNI
Giuliano;
B) Fra i
componenti supplenti da: PAGLIANTINI Serena;
3) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito, ai sensi
dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole
riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente
provvedimento.
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
di dichiarare la presente deliberazione
immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Patrizio Pianigiani (Capo II della legge
7 agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..