|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
20 |
del 30
marzo 2006 |
OGGETTO: |
Variante perimetrazione lotti al Piano di lottizzazione
Cavalchino. Comparto di completamento: adozione. |
L'anno duemilasei, il giorno trenta
del mese di marzo alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che ่ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
|
si |
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
|
si |
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
|
si |
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 10 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 3 |
Risultano altres์ presenti, in
qualitเ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitเ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta ่ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO-PRESIDENTE
Illustra l'argomento
e precisa che la variazione, che attiene alla modifica del verde pubblico, si
rende necessaria per un errore di riproduzione nel Regolamento Urbanistico del
Piano di Lottizzazione che era giเ stato approvato.
Il
consigliere Donatella Santinelli dichiara la propria astensione in quanto non ่
a conoscenza del contenuto.
Il
consigliere Giuliano Bruni chiede se la procedura relativa a questa variazione
prevede la presentazione delle osservazioni.
Gli viene risposto positivamente.
IL CONSIGLIO COMUNALE
UDITI l'esposizione del sindaco e gli interventi che ad essa si sono
succeduti;
PREMESSO che:
-
in data 31 marzo 1980, con deliberazione n. 50, il consiglio
comunale approvava il piano di lottizzazione in localitเ Cavarchino, che con
deliberazione n. 8196 della Giunta
Regionale Toscana riceveva la definitiva esecutivitเ;
-
in data 22 settembre 1999 il consiglio comunale, con propria
deliberazione n. 79, approvava la bozza di convenzione ed il progetto esecutivo
delle opere di urbanizzazione relativo all'ultimo comparto della predetta
lottizzazione, composto dai lotti 10/11/12/13/14/15/ 16 e 17;
-
in data 27 agosto 2002, con proprio atto n. 59 il consiglio comunale approvava la
variante alla perimetrazione dei lotti ed alle tipologie edilizie del Piano di
lottizzazione in questione aderendo con ci๒ alla richiesta della nuova
proprietเ: la S.r.l. Progetto Gaiole;
-
in data 23 luglio 2002, con propria deliberazione n. 55 il consiglio comunale adottava il nuovo
Regolamento Urbanistico che veniva definitivamente approvato con deliberazione n. 13 in data 25 febbraio 2004;
ATTESO che in data 14 gennaio 2006 la S.r.l. Progetto Gaiole presentava
istanza di variante al piano di lottizzazione dell'area di proprietเ denominata
Cavarchino e contestualmente al Regolamento Urbanistico comunale per la
modifica della perimetrazione dei lotti
e del comparto di completamento;
VISTO che in
data 7 febbraio 2006 tale richiesta veniva posta all'esame della Commissione
del
Paesaggio che esprimeva il proprio parere favorevole;
EVIDENZIATO che l'articolo 18 della
L.R. 3 gennaio 2005 n. 1 stabilisce che le disposizioni di cui all'articolo 15
si applicano al regolamento urbanistico, ai piani complessi d'intervento
. Ed alle relative variazioni
;
CONSIDERATO che nel P.R.G. vigente allo
stato della redazione dei precedenti piani attuativi tale area rientrava nelle Zone
residenziali omogenee C, normata
all'articolo 15 delle Norme di Attuazione, con i parametri della
sottozona C3. Complessivamente l'area era costituita da una superficie fondiaria
di mq. 6.246,50, per una potenzialitเ edificatoria di mc. 12.493,00. Allo stato
attuale il Regolamento Urbanistico vigente ha incluso l'area all'interno delle Zone
di saturazione B. Tuttavia il perimetro risulta essere difforme rispetto a
quello della lottizzazione precedentemente ricadente in zona C;
RILEVATA pertanto la necessitเ di
operare una variante al Regolamento Urbanistico, che investe solamente gli
aspetti cartografici senza incidere sulle consistenze edilizie, ed una
contestuale variante al Piano di Lottizzazione in corso di realizzazione al
fine di renderlo compatibile rispetto alla nuova previsione;
VISTA la variante al Regolamento
Urbanistico Lottizzazione Cavalchino, redatta dai progettisti, che si compone
di:
-
Relazione generale;
-
Tavola n. 1 - Stato attuale;
-
Tavola n. 2 - Stato modificato;
VISTA la variante al piano di
lottizzazione Cavalchino - comparto di completamento, che si compone dei
seguenti elaborati:
-
relazione tecnica;
-
norme di attuazione;
-
indagini geologico-tecniche;
-
tavola 01 - Planimetria catastale;
-
tavola 02 - P.R.G. vigente estratto regolamento urbanistico;
-
tavola 03 - lottizzazione approvata;
-
tavola 04 - stato concessionato;
-
tavola 05 - piano di lottizzazione modificato;
-
tavola 06 - planimetria generale;
-
tavola 07 - impianto tipologico;
-
tavola 08 - tipi edilizi;
-
tavola 09 - piani quotati, sezioni ambientali;
-
tavola 10 - illuminazione pubblica;
-
tavola 11 - smaltimento acque meteoriche;
-
tavola 12 - smaltimento acque reflue;
-
tavola 13 - rete telefonica;
-
tavola 14 - acquedotto e metanizzazione;
-
tavola 15 - elettrificazione comparto;
-
RICHIAMATA la deliberazione n. 45 del
23 marzo 2006 con cui la giunta comunale:
-
procedeva, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 15
della L.R. n. 1/2005, all'avvio del procedimento finalizzato all'approvazione
di specifica variante al Regolamento Urbanistico per l'adeguamento dello stesso
alla modifica di perimetrazione dei lotti e del complesso di completamento
della lottizzazione denominata Cavalchino;
-
fissava i seguenti criteri da seguire per la variante al
Regolamento urbanistico comunale per l'adeguamento dello stesso alle previsioni
del piano di lottizzazione:
a) la definizione degli obiettivi del piano, delle azioni
conseguenti e degli effetti ambientali e territoriali attesi: trattasi dell'adeguamento
delle previsioni del Regolamento Urbanistico a quelle del Piano di
Lottizzazione in localitเ Cavarchino, precedentemente approvato e convenzionato;
In particolare non viene prevista
alcuna modifica delle volumetrie e delle superfici previste, ma solo variazioni
alla perimetrazione dei lotti, delle aree destinate a Verde Pubblico ed a Verde
Privato;
b) il quadro
conoscitivo di riferimento
: rimane quello che ha costituito idoneo supporto
alla redazione del Regolamento Urbanistico approvato;
c) l'indicazione
degli enti e degli organismi pubblici eventualmente tenuti a fornire gli
apporti tecnici e conoscitivi
idonei ad incrementare il quadro
conoscitivo di cui alla lettera b), ai fini dell'effettuazione della
valutazione integrata di cui alle disposizioni del capo I del
presente titolo ..: Negativo;
d) l'indicazione
degli enti ed organi pubblici eventualmente competenti all'esame di pareri ,
nulla osta o assensi comunque denominati, richiesti ai fini dell'approvazione
del Piano
: stante la modesta consistenza
della variazione non si ritiene
che la stessa debba essere sottoposta preventivamente all'adozione ad esami di Enti terzi;
e) l'indicazione
dei termini entro i quali, secondo le leggi vigenti, gli apporti e gli atti di
assenso di cui alla lettera devono pervenire a questa amministrazione:
Negativo;
RILEVATA la necessitเ di adottare la
variante al Regolamento Urbanistico Lottizzazione Cavalchino, e,
contestualmente, di adottare anche la variante al piano di lottizzazione
Cavalchino - comparto di completamento;
VISTA la legge regionale n. 1 del 3
gennaio 2005;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
ท
di regolaritเ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
CON VOTI FAVOREVOLI n. 7, CONTRARI n. 0
, ASTENUTI N. 3 (Donatella Santinelli, Giuliano Bruni, Roberta Nelly
Spada);
D E L I B E R
A
1)
di adottare, ai sensi
della legge regionale n. 1 del 3 gennaio 2005, la variante al Regolamento
Urbanistico, approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 25 febbraio
2004, che attiene alla Lottizzazione Cavalchino, ed investe
esclusivamente aspetti cartografici che risultano in contrasto con la stessa
lottizzazione;
2)
di adottare, contestualmente, la variante al piano di lottizzazione presentata dalla
s.r.l. Progetto Gaiole,
3)
di dare atto che le procedure successive saranno svolte
secondo quanto disposto dall'articolo 18 della legge regionale n. 1/2005;
4)
di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione
่ stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale
del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, l์
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
ท
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
ท
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
ท
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, l์
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, l์
.
Il responsabile del servizio
..