COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE

                                                                                                                                                                                                              

N. 35  

Del  30 maggio 2006

 

OGGETTO:

Approvazione regolamento di funzionamento dell'asilo nido/centro giochi educativo ed istituzione del servizio dal prossimo anno scolastico.

 

 

 

L'anno  duemilasei, il giorno trenta del mese di maggio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

 

si

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

 

si

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  SPADA Roberta Nelly

 

 

 

si

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      10

In carica n.   13

 

Assenti n.        3

 

            Risultano altresì presenti, in qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualità di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta è pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

L'assessore Michele Pescini illustra il funzionamento dell'asilo nido/centro giochi educativo e le modalità di accesso.

Il consigliere Serena Pagliantini esprime il parere favorevole del gruppo di opposizione circa l'istituzione del nuovo servizio presso la ludoteca “Marcondirondello”.

Il consigliere Stefano Gronchi ritiene che debbano essere recuperate le maestranze che hanno gestito la struttura fino ad ora.

Il consigliere Giuliano Bruni dice che in una precedente gara venne fatto presente di cercare delle agevolazioni per il personale che ha gestito la struttura.

 

Viene stabilito di integrare il bando inserendo una dichiarazione circa l'impegno a ricollocare gli operatori che per l'affidante hanno svolto le stesse attività.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

UDITI l'esposizione dell'assessore Pescini e gli interventi che ad essa si sono succeduti;

 

PREMESSO che sul territorio comunale di Gaiole in Chianti è attiva la Ludoteca “Marcondirondello” che offre un servizio educativo ai bambini ed alle bambine in età compresa fra i 18 ed i 36 mesi, ed alle loro famiglie;

 

CONSIDERATO che il Comune ha ricevuto numerose richieste di frequenza della struttura anche da parte di genitori di bambini e bambine al di sotto dei 18 mesi;

 

EVIDENZIATO che l'accoglimento di tali richieste presuppone l'istituzione di un asilo nido ed una diversa organizzazione del servizio educativo da farsi rispettando i dettami del Regolamento Regionale 47/R 2003;

 

RILEVATA la necessità di procedere alla istituzione, presso la ludoteca “Marcondirondello” di San Regolo, di un asilo nido che presuppone anche una diversa organizzazione di tutto il servizio educativo;

 

VISTO il “Regolamento dell'Asilo Nido - Centro Gioco Educativo Comunale “Marcondirondello””, redatto con la consulenza della pedagogista d.ssa Marcella Dondoli di Sesto Fiorentino (FI), allo scopo incaricata;

 

ATTESO che l'articolo 18 del suddetto Regolamento testualmente recita:

“”L'Asilo Nido e il Centro Gioco Educativo Marcondirondello sono servizi a domanda individuale, per questo l'utenza è chiamata a concorrere al costo di funzionamento.

Le tariffe vengono determinate annualmente dalla Giunta Comunale che, in analogia a quanto previsto per gli altri servizi scolastici, potrà prevedere agevolazioni e/o esenzioni in base alla situazione del nucleo familiare.

Nella fase di attivazione del servizio le tariffe di contribuzione verranno stabilite dal Consiglio Comunale.””;

 

VISTA “l'ipotesi tariffaria” dell'Asilo Nido/Centro Gioco Educativo “Marcondirondello”, compilata dal responsabile dei servizi per la popolazione;

 

CONSIDERATO che dagli atti di gara allegati risulta la volontà di questa Amministrazione Comunale di procedere alla gestione del nuovo servizio mediante appalto pubblico riservato alle cooperative sociali di tipo “A” o consorsi di tipo “C”;

 

CONSIDERATO che dalla fondazione della ludoteca “Marcondirondello” di San Regolo fino ad ora vi hanno operato alcune maestranze che hanno svolto con competenza e professionalità il proprio lavoro acquisendo esperienza e socialità nei confronti dei numerosi utenti;

 

EVIDENZIATA l'opportunità di recuperare l'esperienza acquisita e le professionalità e competenza dimostrate nella gestione del Centro di cui si parla, inserendo nel Bando l'assunzione dell'impegno, da parte dell'entrante gestore, di ricollocare nella struttura gli operatori che per l'affidante hanno svolto le stesse attività, secondo la seguente formulazione unanimemente condivisa che verrà inserita nel bando di gara:

“Dichiarazione circa l'impegno a ricollocare gli operatori che per l'affidante hanno svolto le stesse attività oggetto di affidamento in modo tale da assicurare continuità educativa.”;

 

RITENUTA, quindi, l'opportunità di procedere alla istituzione, presso la ludoteca “Marcondirondello” di San Regolo, di un asilo nido con la conseguente diversa organizzazione di tutto il servizio educativo;

 

RITENUTI meritevoli di approvazione il “Regolamento dell'Asilo Nido/Centro Gioco Educativo Comunale “Marcondirondello”” e l'ipotesi tariffaria;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

D E L I B E R A

 

1)       per le motivazioni espresse in narrativa, di approvare la istituzione, presso la ludoteca “Marcondirondello” di San Regolo, di un Asilo Nido con la conseguente diversa organizzazione di tutto il servizio educativo;da farsi rispettando i dettami del Regolamento Regionale 47/R 2003;

 

2)       di approvare il “Regolamento dell'Asilo Nido/Centro Gioco Educativo Comunale “Marcondirondello””, che si compone di n. 26 articoli e si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;

 

3)       di approvare, come stabilisce l'articolo 18 del suddetto Regolamento, l'ipotesi tariffaria dell'Asilo Nido/Centro Gioco Educativo “Marcondirondello”, che si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;

 

4)       di prendere atto della volontà di procedere alla gestione del nuovo servizio mediante appalto pubblico riservato alle cooperative sociali di tipo “A” o consorsi di tipo “C”, come risulta dai seguenti atti gestionali:

-          Bando di pubblico incanto per la selezione fra cooperative sociali di tipo “A” o consorzi di tipo “C” per l'affidamento della gestione del servizio “Marcondirondello (Asilo Nido e Centro Gioco Educativo” località San Regolo;

-          Capitolato speciale di appalto per la gestione del servizio “Marcondirondello (Asilo Nido e Centro Gioco Educativo” località San Regolo;

compresa la seguente integrazione unanimemente condivisa dal Consiglio Comunale:

“Dichiarazione circa l'impegno a ricollocare gli operatori che per l'affidante hanno svolto le stesse attività oggetto di affidamento in modo tale da assicurare continuità educativa.”;

 

5)       di rimandare al responsabile dei servizi per la popolazione la definitiva approvazione degli atti di gara ed ogni altro atto gestionale conseguente;

 

6)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

Infine,

IL  CONSIGLIO  COMUNALE

 

CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;

 

VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :

       4.   Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Patrizio Pianigiani (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..