COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 37

Del  30 maggio 2006

 

OGGETTO:

Piano di miglioramento agricolo ambientale dell'azienda agricola Casa al Vento (Societΰ Ariete): adozione.

 

 

 

L'anno  duemilasei, il giorno trenta del mese di maggio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  PARIGI  Claudio     sindaco

 

 

si

 

 

   

8)  CIONI Alberto

 

 

 

si

   

2)  SAMMICHELI Fabrizio

 

 

si

 

 

   

9)  NICOMEDI Enio

 

 

si

 

   

3)  CHINI Lorenzo

 

 

si

 

 

   

10)  SANTINELLI Donatella

 

 

 

si

   

4)  GRONCHI Stefano

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

   

5)  PESCINI Michele

 

 

si

 

 

   

12)  BRUNI Giuliano

 

 

si

 

 

   

6)  MONTAGNANI Deborah

 

 

si

 

 

   

13)  SPADA Roberta Nelly

 

 

 

si

 

   

7)  RENAI Federico

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      10

In carica n.   13

 

Assenti n.        3

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

================================.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor PARIGI Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL   CONSIGLIO  COMUNALE

 

PREMESSO che l'Azienda Agricola Casa al Vento, presentava un programma di miglioramento agricolo ambientale ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, modificata ed integrata dalla legge regionale 4 aprile 1997, n. 25e dal capo Q delle norme allegate al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, per la realizzazione del seguente intervento:

-          costruzione di una cantina interrata e locali di ricovero macchine ed attrezzature agricole ed immagazzinamento prodotti, da realizzarsi in localitΰ Casa al Vento;

 

VISTO il seguente parere espresso dall'Amministrazione Provinciale di Siena, servizio attivitΰ agricole e forestali, comunicato con nota del 16 marzo 2006, protocollo n. 44077:

“PARERE FAVOREVOLE, con la raccomandazione che le opere siano compatibili con le modalitΰ d'intervento previste nel PTC nelle zone a maglia fitta (massima tutela delle sistemazioni idraulico-agrarie e tutela della viabilitΰ campestre”;

 

ATTESO che la Commissione Comunale Edilizia Integrata, esaminando la pratica nella seduta del 4 aprile 2006, esprimeva il seguente parere: “ Si sospende in attesa di integrazioni inerenti gli interventi di miglioramento ambientale, accogliendo le indicazioni proposte dalla Amministrazione Provinciale.”;

    

CONSIDERATO che in data 20 maggio 2006 la Societΰ richiedente presentava nuova istanza precisando che la costruzione della cantina θ l'unico intervento da realizzare all'interno dell'azienda agricola, in quanto in un recente passato erano stati realizzati i miglioramenti agrari culturali necessari, la ristrutturazione ed il recupero degli immobili esistenti e le opere di recupero ambientale delle emergenze di valenza ambientale quali: muri a secco, viabilitΰ, regimazione e sistemazione delle fossette di scolo ecc.;

 

VISTO che la Commissione Comunale Edilizia Integrata esaminando tale nuova richiesta nella seduta del 23 maggio 2006, esprimeva il seguente parere: “PARERE FAVOREVOLE, la Commissione ritiene di condividere in toto il parere dell'Amministrazione Provinciale”;

           

EVIDENZIATO che, trattandosi di un intervento consistente ( mc. 919,83 di volume interrato per la cantina e mc. 44,14 di volume fuori terra per la tettoia) tale progettazione acquisisce la rilevanza di Piano Attuativo per cui lo stesso dovrΰ essere preventivamente adottato dal consiglio comunale, pubblicato all'Albo Pretorio Comunale, inviato all'Amministrazione Regionale e Provinciale. Successivamente alla pubblicazione ed alla espressione delle eventuali osservazioni tale Piano dovrΰ tornare all'esame del consiglio comunale per l'esame delle osservazioni presentate e per la sua dfinitiva approvazione;

 

VISTA la relazione del tecnico comunale, datata 23 maggio 2006, dalla quale si rileva l'opportunitΰ di procedere all'adozione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale presentato dall'Azienda Agricola Casa al Vento, la cui formalizzazione sarΰ effettuata, una volta definitivamente approvato, a mezzo di convenzione il cui schema θ stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 46 del 30 ottobre 1996. Con tale atto la predetta Societΰ dovrΰ accollarsi l'impegno di attuare fedelmente gli interventi previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, senza andare a modificare la destinazione d'uso del manufatto per cui si richiede il titolo a costruire;

 

VISTA la bozza di convenzione prevista dalla legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995;

           

DATO ATTO che la costruenda cantina ha le caratteristiche e le dimensioni necessarie a garantire i processi di trasformazione delle uve prodotte dai vigneti esistenti per cui non si rende necessario fornire garanzie fidejussorie per la futura realizzazione di nuovi vigneti o quant'altro;

 

RITENUTO, tuttavia, che  la Societΰ richiedente garantisca una somma modesta, pari a circa E. 10.000,00, da tenere in essere sino alla scadenza della validitΰ del Piano di Miglioramento e quindi sino al decimo anno dalla stipula dell'Atto Unilaterale d'Obbligo da parte dell'Azienda Agricola stessa.

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

DELIBERA

 

1)       di adottare il programma di miglioramento agricolo ambientale di cui all'articolo 4 della legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, modificata ed integrata dalla legge regionale n. 25 del 4 aprile 1997, presentato dall'Azienda Agricola Casa al Vento, per la realizzazione dell'intervento meglio specificato in narrativa;

 

2)       di dare atto che la formalizzazione del piano di utilizzazione aziendale, una volta definitivamente approvato, sarΰ fatta a mezzo di convenzione il cui schema θ stato approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 13 in data 8 febbraio 2000, dove la predetta Societΰ dovrΰ accollarsi l'impegno di attuare fedelmente gli interventi previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, senza andare a modificare la destinazione d'uso del manufatto per cui si richiede il titolo a costruire;

 

3)       di dare atto che la costruenda cantina ha le caratteristiche e le dimensioni necessarie a garantire i processi di trasformazione delle uve prodotte dai vigneti esistenti per cui non si rende necessario fornire garanzie fidejussorie per la futura realizzazione di nuovi vigneti o quant'altro, fatta eccezione di una somma modesta, pari a circa E. 10.000,00, da tenere in essere sino alla scadenza della validitΰ del Piano di Miglioramento e quindi sino al decimo anno dalla stipula dell'Atto Unilaterale d'Obbligo da parte dell'Azienda Agricola stessa.

 

4)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri favorevoli riportati in premessa, che vengono allegati all'originale del presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Pietro Guideri

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..