|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
4 |
del 24
gennaio 2006 |
OGGETTO: |
Comunicazioni, interrogazioni e
interpellanze. |
L'anno duemilasei, il giorno ventiquattro
del mese di gennaio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
si |
|
10) SANTINELLI Donatella |
|
si |
4) GRONCHI Stefano |
|
si |
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
|
si |
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 11 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 2 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
.
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL
SINDACO PRESIDENTE
Chiede ai
componenti del gruppo di minoranza se condividono l'interrogazione,
sottoscritta dal consigliere Bruni Giuliano, relativa all'intervento edilizio
in localitΰ San Sano Casa del pastore, e li invita a precisare se la medesima
θ a nome di Bruni o di tutti il gruppo.
Il consigliere Serena
Pagliantini, prendendo la parola, dice che di questa vicenda conosce quello che
θ stato detto in consiglio comunale. Non l'ha sottoscritta perchι non conosce
bene la situazione e, quindi, non θ in grato di firmarla.
Il consigliere Roberta Spada
fa presente che θ venuta a conoscenza di quanto scritto al momento della
presentazione dell'interrogazione da parte del consigliere Giuliano Bruni.
Il consigliere Giuliano Bruni
precisa di avere sottoscritto l'interrogazione in quanto componente del gruppo
di minoranza e giudica l'iniziativa del sindaco un atto di scorrettezza
politica.
Relativamente alla
segnalazione del Comitato Pro Montegrossi viene consegnata ai consiglieri
comunali una copia della risposta fornita.
Il consigliere Pagliantini
domanda se θ stata accolta la richiesta di costituzione di una Commissione
formulata dal Comitato.
Il sindaco risponde dicendo
di non ritenere opportuna la costituzione della Commissione. Sarΰ fatta, per lo
scopo, la riunione del Consiglio Comunale in loco, come giΰ avvenuto nel
passato.
Il consigliere Pagliantini
chiede chiarimenti circa l'arrivo di una lettera anonima, all'Amministrazione
Comunale ed alla A.S.L., sulla scuola materna del capoluogo chiede se vi sia
stato un sopralluogo; quali siano stati i risultati e quale sia l'intendimento
dell'Amministrazione Comunale per risolvere i problemi sollevati. Chiede anche
quali siano i tempi per la realizzazione di una nuova struttura per la scuola
materna. Ritiene opportuno che la situazione venga risolta in tempi brevi e che
vengano realizzati locali idonei.
Il sindaco evidenzia che i
conteggi prevedono un numero di circa 46 bambini che possono essere ospitati,
in contemporanea, dalla struttura esistente. Su numero 63 bambini iscritti alla
scuola materna sono 56 gli effettivi. Dice di sentirsi tranquillo, anche se
ritiene che il problema vada affrontato. I funzionari dell'A.S.L., durante il
loro sopralluogo, si sono complimentati per i locali.
Bruni fa presente che se il
rapporto θ 1 a 7 occorrono molti metri quadrati. In piω evidenzia che giΰ nel
1996 esisteva il problema della scuola materna.
Bruni legge, quindi, la
seguente dichiarazione relativa alla deliberazione n.176 adottata dalla giunta
comunale il 1 dicembre 2005:
Ho
atteso che il Sig. Sindaco informasse il Consiglio della decisione adottata dalla
Giunta in data 01 Dicembre 2005 con la deliberazione n. 176.
Nel silenzio
del Sig. Sindaco provvedo io ad informare il Consiglio che, con la citata
deliberazione, la Giunta ha deliberato di proporre, cito dalla delibera:
"Azione giudiziaria nei confronti del Sig. Giuliano Bruni per l'
ottenimento del risarcimento del danno subito dalla stessa Amministrazione
Comunale a seguito delle affermazioni sottoscritte dal medesimo".
Nelle
motivazioni si legge: ".................... Per
la tutela di un interesse generale gravemente minacciato e leso ".
Osservo di passaggio che occorre
la Giunta si accordi con se stessa: se di minaccia si tratta non puς esservi
lesione; quest'ultima, poi, assorbe la minaccia che puς anche non esservi
stata.
Ciς osservato mi astengo
dall'entrare nel merito della delibera poichι materia da trattare nelle aule di
giustizia.
Rilevo invece che - riguardando
la deliberazione un componente di questo organo - la mancata comunicazione del
Sig. Sindaco, doverosa per motivi di opportunitΰ prima che in adempimento di
norme pur esistenti, θ omissione grave poichι, a mio avviso, attesta carenza di
considerazione e rispetto per il massimo Organo Comunale.
Poichι tale organo il Sig.
Sindaco presiede e rappresenta mi duole constatare che, con la lamentata
omissione, il Sig. Sindaco, in definitiva, ha dimostrato carenza di
considerazione e rispetto per la Sua stessa Persona.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..