|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
7 |
del 14
febbraio 2006 |
OGGETTO: |
Trasformazione IPAB Confraternita di
Misericordia di Gaiole in Chianti: espressione parere. |
L'anno duemilasei, il giorno quattordici
del mese di febbraio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) PARIGI
Claudio sindaco |
si |
|
8) CIONI Alberto |
si |
|
2) SAMMICHELI Fabrizio |
si |
|
9) NICOMEDI Enio |
si |
|
3) CHINI Lorenzo |
|
si |
10) SANTINELLI Donatella |
si |
|
4) GRONCHI Stefano |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) PESCINI Michele |
si |
|
12) BRUNI Giuliano |
si |
|
6) MONTAGNANI Deborah |
si |
|
13) SPADA Roberta Nelly |
si |
|
7) RENAI Federico |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 12 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
================================.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor PARIGI
Claudio nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
..
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO-PRESIDENTE
illustra l'argomento dicendo che la proposta θ di
esprimere parere favorevole.
Il consigliere Giuliano Bruni, prendendo la parola, dice che lo Statuto
della Confraternita di Misericordia θ stato votato dall'assemblea. Era stata
una questione un poco dibattuta, soprattutto relativamente alla scissione fra
IPAB ed ONLUS. In quell'occasione Sandro Mugnaini non condivideva la
ripartizione dei beni immobili fra i due nuovi organismi.
Per questo motivo il gruppo di opposizione ritiene
opportuno di astenersi dalla votazione.
IL CONSIGLIO COMUNALE
UDITI l'esposizione del sindaco e gli interventi
che ad essa si sono succeduti;
PREMESSO:
che l'articolo 10 della L.
328/2000, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di
interventi e servizi sociali", prevede la riorganizzazione delle
Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB), demandando ad
appositi decreti, nonchι a disposizioni regionali, la definizione dei tempi e
delle modalitΰ di attuazione di detta riorganizzazione;
che la Legge Regionale Toscana n.
43/2004, definisce i principi per il riordino delle IPAB presenti sul
territorio regionale e la loro trasformazione in Aziende di diritto pubblico o
in Associazioni o Fondazioni;
che al comma 6° dell'articolo 4 di
detta legge regionale, sono stati verificati i requisiti che consentono la
scissione e la trasformazione dell'IPAB "Confraternita di
Misericorda" di Gaiole in Chianti, in persona giuridica di diritto privato
per l'attivitΰ di volontariato e in azienda pubblica di servizi per quanto
riguarda la casa di riposo;
PRESO ATTO che la Regione Toscana
ha verificato il rispetto dei parametri necessari per la trasformazione della
IPAB in questione;
RICHIAMATA la
precedente delibera della G.M. n. 59 del 21 aprile 2005 esecutiva ai sensi di
legge, con la quale si esprimeva parere favorevole alla trasformazione in
considerazione dell'alto valore sociale che le attivitΰ dell'Ente rappresentano
per l'intera collettivitΰ;
VISTO il Decreto n.
3118 del 1 giugno 2005 del Responsabile Regionale del settore delle politiche
sociali della Regione Toscana, con il quale vengono accertati i requisiti che
consentono la trasformazione e la contestuale scissione dell'attivitΰ e
patrimonio dell'IPAB "Confraternita di Misericordia";
PRESO ATTO che la
Confraternita di Misericordia ha prodotto alla Regione Toscana, ai sensi del
comma 7 articolo 4 della L.R. 43/2004, istanza di trasformazione in Azienda
pubblica di Servizi alla persona con proposta di nuovo Statuto;
VISTO che la proposta
di nuovo Statuto θ stata approvata dall' Assemblea generale della Confraternita
della Misericordia di Gaiole in Chianti con propria delibera n. 31 del 28
settembre 2005;
CONSIDERATO:
che sempre nella legge regionale
sopra citata, viene inoltre demandato all'Amministrazione comunale, nel cui
territorio l'IPAB abbia la propria sede legale, l'espressione di un parere
motivato sulla trasformazione dell'IPAB e la relativa trasmissione all'Ente e
alla Regione;
PRESO ATTO che dagli atti in
nostro possesso risulta:
-
che l'Ente richiedente ha
prodotto tutta la documentazione prevista dalla piω volte richiamata legge
regionale 43/2004;
-
che tutta la documentazione
prodotta a sostegno dell'istanza risulta conforme alle prescrizioni richieste
per l'effettuazione della trasformazione richiesta;
-
che lo Statuto approvato risponde
alla volontΰ dei soci e alle finalitΰ sociali dell'Ente;
-
l'alto valore sociale
dell'attivitΰ svolta dall'Ente richiedente per la collettivitΰ di Gaiole in
Chianti;
e pertanto, ad esito
della stessa risulta, per quanto di competenza del Comune di Gaiole in Chianti
non vi sono ostacoli o vincoli alla trasfonnazione in Azienda pubblica di
Servizi alla persona;
RITENUTO di
dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo
134, comma 4, del Decreto Legislativo 267/2000 per consentire un celere
proseguimento delle pratiche amministrative conseguenti;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolaritΰ
tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI:
FAVOREVOLI N. 8;
CONTRARI N. 0;
ASTENUTI N. 4
(Santinelli Donatella, Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Spada Roberta
Nelly);
D E L I B E R
A
1) di
esprimere parere favorevole, dichiarando che,
per i motivi indicati in premessa, per quanto di competenza del Comune di
Gaiole in Chianti, non vi sono ostacoli o vincoli alla trasformazione in
Azienda pubblica di Servizi alla Persona della "Casa di Riposo della
Misericordia" di Gaiole in Chianti;
2) di
dare atto che il presente parere viene espresso ai sensi dell'articolo 5 comma
l A della L.R. 43/2005.
Infine,
IL CONSIGLIO
COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione
dell'atto ;
VISTO l'articolo
134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente
recita :
4.
Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta
possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla
maggioranza dei componenti.
CON VOTI:
FAVOREVOLI N. 8;
CONTRARI N. 0;
ASTENUTI N. 4
(Santinelli Donatella, Pagliantini Serena, Bruni Giuliano, Spada Roberta
Nelly);
D E L I B E R
A
di dichiarare
la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Renzo Vannetti (Capo II della legge 7
agosto 1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il Consiglio
comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
.,
(articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..