COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 199

del  14 novembre 2002

 

 

OGGETTO:

Sistemazione del resede del centro giochi “Marcondirondello”, posto in località San Regolo: approvazione, ai soli fini tecnici, del progetto esecutivo.

 

 

 

 

 

L'anno  duemiladue, il giorno QUATTORDICI del mese di NOVEMBRE alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

GIUNTI SIMONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

 

 

LA  GIUNTA  COMUNALE

 

PREMESSO che nell'anno 2000 veniva provveduto a ristrutturare il fabbricato ex scuole elementari ubicato in località San Regolo, adibendolo a centro educativo per la prima infanzia;

 

ATTESO che il progetto con cui venne realizzato l'intervento prevedeva la ristrutturazione interna dell'immobile, apportando le modifiche necessarie per lo svolgimento della nuova attività, nonché una minima  sistemazione esterna del resede, limitata  al rifacimento di una parte del muro perimetrale e alla posa in opera di  recinzione su parte dell'area, con rete plastificata, onde garantire condizioni minimali di sicurezza;

 

EVIDENZIATO che, siccome al momento attuale l'immobile si presenta in ottime condizioni e l'attività in esso svolta risulta avere ampio consenso dagli utenti, si rende indispensabile provvedere anche alla sistemazione dell'area esterna in modo da renderla maggiormente fruibile dai bambini e sicura durante lo svolgimento di attività all'aperto;

 

mentre la zona esterna si presenta ancora carente nella sua organizzazione e fruibilità.

Per quanto sopra detto, Questo Ufficio, ha predisposto un progetto di sistemazione globale dell'area esterna, il cui intento è quello di apportare  migliorie sia dal lato strutturale, intervenendo  sui muri di recinzione e contenimento  esistenti, che dal  lato organizzativo dell'intera superficie, dove i bambini possano trovare spazi a loro consoni per il gioco e le varie attività ludiche da svolgersi all'esterno.

Per quanto concerne gli interventi strutturali, questi consisteranno nella sistemazione dei muri in pietra esistenti su due lati del resede, mediante smontamento e conseguente ricostruzione con le pietre di recupero, successivamente stuccate con malta di cemento e calce. In alcuni tratti tali muri verranno, inoltre, sopraelevati fino al raggiungimento di una quota che permetta il massimo livellamento del terreno a monte, così da ottenere un giardino facilmente fruibile dai bambini.

            Il progetto, quindi, prevede la sistemazione del giardino mediante l'organizzazione di spazi adeguati alle attività educative-ludiche e più in particolare si è pensato ad un'area ben curata e protetta da potenziali pericoli, concepita  sia per il divertimento che per la   crescita  motoria psicofisica dei ragazzi.

            La zona sarà, in prevalenza, sistemata a verde con piantumazione di essenze vegetali che con le loro forme e i  colori dei fiori contribuiscano a dare vivacità all'ambiente, quali ginestre, piante di lillà, corbezzoli, ecc. con l'alternarsi di zone con alberi ad alto fusto tipici del nostro paesaggio, come olivi, cipressi toscani, lecci e aceri, e zone con piante da frutto, come fichi, more e fragole, tutto ciò con la convinzione di realizzare un ambiente gradevole e stimolante per la curiosità e conoscenza dei bambini.

            L'intera perimetrazione dell'immobile è stata progettata come pista ciclabile, realizzata con strati in terra stabilizzata con compattazione finale, il che consente di mantenere l'ambiente il più naturale possibile ed ottenere una superficie dove i tricicli possano muoversi tranquillamente.

            Il giardino sarà poi, attrezzato con giochi come l'altalena “nido”, una casetta in legno, un piccolo campo per il gioco del pallone ed una pedana per il “teatro”, il tutto concepito per il divertimento, la socializzazione  e lo sviluppo dell'invenzione e fantasia dei bambini. 

            La spesa che Questa Amministrazione andrà a sostenere per l'intero intervento ammonta ad E. 73.089,46, di cui E. 40.659,80 per lavori edili, E. 8.116,00 per lavori da giardiniere, E. 4.100,00 per opere idrauliche, E. 4.811,00 per somme a disposizione dell'Amministrazione preventivate per l'acquisto di giochi e la realizzazione dell'impianto di illuminazione, ed E. 15.402,660 per IVA, Oneri per la sicurezza e incentivazione per progettazione interna.     

           

 ESAMINATO il progetto esecutivo per la sistemazione del resede del centro giochi “Marcondirondello” posto in località San Regolo, redatto dal tecnico comunale geom. Pietro Guideri il 20 settembre 2002, da cui emerge una spesa complessiva pari a E. 73.089,46, che si compone di:

-          Relazione tecnica;

-          Computo metrico estimativo;

-          Documentazione fotografica;

-          Elaborato tecnico;

 

RILEVATO che il progetto sia corrispondente alle aspettative dell'amministrazione comunale, e che la sua realizzazione fornirà alla struttura di cui si tratta il completamento di cui la stessa ha bisogno;

 

RITENUTO il progetto in questione meritevole di approvazione ;

 

ATTESA la propria competenza, ai sensi dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

·        di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di approvare, ai soli fini tecnici, il progetto esecutivo per la sistemazione del resede del centro giochi “Marcondirondello” posto il località San Regolo, redatto dal tecnico comunale geom. Pietro Guideri il 20 settembre 2002, che si compone di:

-          Relazione tecnica;

-          Computo metrico estimativo;

-          Documentazione fotografica;

-          Elaborato tecnico;

 

2)     di dare atto che dagli elaborati di cui sopra si rileva una spesa complessiva di E 73.089,46;

 

3)     di dare atto, altresì, che il presente provvedimento non darà luogo all'assunzione di alcun impegno di spesa che sarà assunto successivamente alla definitiva e completa approvazione del progetto esecutivo;

 

4)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o             E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

o             E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

o             E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

o          E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

o          Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

o          E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..