COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 110

del  17 giugno 2003

 

 

OGGETTO:

Realizzazione “Concerto sotto la torre”: approvazione.

 

 

 

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno DICIASSETTE del mese di GIUGNO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

GIUNTI SIMONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che sono ormai alcuni anni che viene organizzato un concerto di notevole rilevanza artistica e culturale sotto la Torre di Montegrossi, con una grande affluenza di pubblico ed apprezzamento da parte di tutti, che ha avuto risonanza a livello nazionale ;

 

ATTESO che è intenzione dell'amministrazione comunale ripetere anche per il 2003 questa iniziativa, mantenendo alto il livello qualitativo della musica ;

 

EVIDENZIATO che per il concerto di quest'anno, che vedrà il suo svolgimento il 5 luglio 2003, esiste la possibilità, come già sperimentato con grande successo lo scorso anno, di far suonare contemporaneamente le bande musicali delle società filarmoniche di Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Rapolano Terme e Sinalunga, che, fra l'altro, hanno promosso il progetto musicale “La Filiera”;

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 16 del 4 febbraio 2003, esecutiva a termini di legge, con cui la giunta comunale stabiliva:

-          di aderire al progetto musicale “La Filiera” promosso dalle società filarmoniche di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Rapolano Terme e Sinalunga;

-          di approvare il Protocollo d'intesa finalizzato alla valorizzazione dell'attività musicale di tipo bandistico e al sostegno al progetto musicale “La Filiera”;

 

RITENUTO opportuno di concedere alla suddetta associazione, che nello svolgimento della sua attività non persegue alcun fine di lucro, per la partecipazione delle loro bande musicali alla manifestazione in oggetto un contributo stabilito in complessivi E. 3.000,00, che sarà liquidato all'associazione La Filiera;

 

DATO ATTO che la concessione del suddetto contributo sarà oggetto di esame da parte della Commissione comunale per la concessione di contributi, sovvenzioni economiche, ecc. nella prima riunione utile;

 

ACCERTATO che la spesa complessiva per la realizzazione del concerto di “Montegrossi” ammonterà a E. 3.600,00 circa, e trova la necessaria disponibilità di fondi nel bilancio di previsione per l'esercizio 2003;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

·        di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di approvare la realizzazione del “concerto sotto la Torre” stabilendo nel giorno 5 luglio 2003 la data del suo svolgimento;

 

2)     di dare atto che il concerto di quest'anno sarà tenuto dalle bande musicali delle società filarmoniche di Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga Rapolano e Sinalunga, che hanno promosso il progetto musicale “La Filiera”, e che nello svolgimento della loro attività non perseguono alcun fine di lucro, alle quali sarà concesso un contributo stabilito in complessivi E. 3.000,00, che sarà liquidato all'associazione “La Filiera”;

 

3)     di evidenziare che la concessione del suddetto contributo sarà oggetto di esame da parte della Commissione comunale per la concessione di contributi, sovvenzioni economiche, ecc. nella prima riunione utile;

 

4)     di dare atto che il costo complessivo della manifestazione si aggirerà intorno a E. 3.600,00, che saranno coperti con la disponibilità di fondi presente nel bilancio di previsione per l'esercizio 2003;

 

5)     di rimandare alla competenza del responsabile dei servizi per la popolazione l'assunzione di tutti gli atti per la completa definizione del presente procedimento, compreso l'impegno della spesa;

 

6)     di dare atto che :

·        l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;

·        sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o             E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

o             E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

o             E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

o          E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

o          Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

o          E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..