|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
117 |
del 3 luglio 2003 |
OGGETTO: |
Patto
territoriale di Siena Verde: individuazione interventi sul territorio e
approvazione schemi di convenzione con i soggetti privati. |
L'anno duemilatre, il giorno TRE
del mese di LUGLIO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
|
|
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
MARSILI LANFRANCO |
|
|
GIUNTI SIMONE |
|
Sono assenti i signori: |
NANNONI TANIA |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO
che il Comune di Gaiole in Chianti unitamente ai Comuni di Radda in Chianti,
Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Barberino Val d'Elsa, ha
presentato un progetto finalizzato alla qualificazione ambientale dei percorsi
minori denominato Patto Territoriale
Siena Verde;
CONSIDERATO
che il Comune di Castelnuovo Berardenga θ stato individuato quale Comune
Capofila dell'iniziativa; e che in tale veste al medesimo competono tutte le
operazioni inerenti la gestione finanziaria delle risorse e l'espletamento delle
procedure di gara ad evidenza pubblica per la realizzazione degli interventi
ricompresi nel progetto;
PRESO
ATTO che il suddetto progetto intercomunale prevedente interventi complessivi
per £. 1.078.000.000 (corrispondenti ad E 556.740,54) θ stato finanziato per £.
540.000.000 (corrispondenti ad E. 278.886,73) dal Ministero del Tesoro, del
Bilancio e Programmazioni Economica;
ATTESO
che in base ad accordi intercorsi fra le varie Amministrazioni comunali, il
contributo θ stato concordemente ripartito in parti uguali fra i cinque comuni
aderenti al progetto e quindi in ragione di E. 55.777,35 ciascuno;
CONSIDERATO
che gli interventi previsti nel Comune di Gaiole in Chianti consistono in:
a) sistemazione
del percorso pedonale a Montefienali;
b) ricostruzione
del muro di sostegno stradale a San Donato in Perano;
c) restauro
del lavatoio a San Donato in Perano;
d) ricostruzione
del muro di sostegno di San Donato in Perano;
e) ricostruzione
ponte pedonale a San Donato in Perano;
f)
restauro fontanile a San Donato in Perano;
CONSIDERATO
che la parte di progetto relativo al Comune di Gaiole in Chianti ammonta ad E. 77.307,99, oltre IVA ed arrotondamenti per un
importo complessivo di E. 96.000,00 finanziati
per E. 48.000,00 dal contributo del C.I.P.E., per E. 24.500,00 mediante intervento della societΰ Germana
costruzioni s.r.l. di Terranova Bracciolini, per E. 23.500,00 mediante
intervento della societΰ Castello di San Donato in Perano di Gaiole in Chianti,
entrambi in qualitΰ di soggetti privati coinvolti nel progetto;
VISTI
gli allegati schemi di convenzione da sottoscrivere con i soggetti privati al
fine di regolare i reciproci obblighi ed impegni, compresi gli impegni
finanziari delle societΰ Germana costruizioni s.r.l.
e Castello di San Donato in Perano che consentano di assicurare la
copertura finanziaria necessaria all'avvio delle procedure di affidamento dei
lavori;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo
18 agosto 2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D
E L I B E R A
1) di prendere
atto degli interventi ricompresi nel progetto intercomunale finalizzato
alla qualificazione ambientale dei percorsi minori denominato Patto
Territoriale Siena Verde, localizzati nel Comune di Gaiole in Chianti ed
elencati in premessa;
2) di precisare
che il progetto esecutivo complessivo verrΰ approvato dal Comune di Castelnuovo
B.ga che riveste la qualifica di Comune capofila dell'iniziativa;
3) di prendere
atto che l'importo delle opere previste nel Comune di Gaiole in Chianti ammonta
a complessivi E. 77.307,99, oltre IVA ed
arrotondamenti per un importo complessivo di E. 96.000,00 finanziati
per E. 48.000,00 dal contributo del C.I.P.E., per E. 24.500,00 mediante intervento della societΰ Germana
costruzioni s.r.l. di Terranova Bracciolini, per E. 23.500,00 mediante
intervento della societΰ Castello di San Donato in Perano di Gaiole in Chianti,
entrambi in qualitΰ di soggetti privati coinvolti nel progetto;
4) di approvare
gli schemi di convenzione allegati al presente atto da sottoscrivere con i
soggetti privati coinvolti nel progetto;
5) di precisare
che successivamente all'esecutivitΰ del presente atto si procederΰ ad
effettuare le variazioni di Bilancio ed assumere il relativo impegno finanziario;
6) di comunicare
l'adozione del presente atto del presente atto ai sensi del T.U. 267/2000;
7) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
o
E' stata trasmessa, con elenco n.
, in data
..,
ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).
o
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10
giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
o
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..