|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
133 |
del 7 agosto 2003 |
OGGETTO: |
Conferimento
a titolo gratuito di mandato di consulenza relativo ad operazioni di
ristrutturazione del debito del Comune di Gaiole in Chianti mediante
operazioni di finanza derivata. |
L'anno duemilatre, il giorno SETTE
del mese di AGOSTO alle ore 13,00 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
NANNONI TANIA |
|
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
MARSILI LANFRANCO |
|
|
GIUNTI SIMONE |
|
Sono assenti i signori: |
========== |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
PRESO ATTO che l'articolo
41
della Legge 28 dicembre 2001 n. 448 ( Legge Finanziaria 2002 ) prevede la
possibilitΰ per gli Enti Territoriali di utilizzare strumenti di finanza
derivata ai fini del contenimento del costo dell'indebitamento;
CONSIDERATO che ai sensi dell'articolo
5 comma 2 lettera d) del decreto legislativo n. 157/95 "Attuazione della
Direttiva 92/50/ CEE in materia di Appalti Pubblici di Servizi", cosμ come
modificato dal decreto legislativo n. 65 / 2000, i contratti per servizi
finanziari relativi all'emissione, all'acquisto, alla vendita ed al
trasferimento di strumenti finanziari non rientrano nell'ambito
dell'applicazione del Decreto medesimo, e pertanto l'Amministrazione non θ
tenuta a porre in essere le procedure di gara ivi previste per la selezione del
consulente;
TENUTO
CONTO che:
il Comune di
Gaiole in Chianti intende perseguire politiche di gestione attiva delle proprie
passivitΰ finanziarie al fine di ottenere una ottimizzazione del costo
dell'indebitamento e quindi poter conseguire risparmi in termini di oneri
finanziari, mantenendo al contempo un profilo di rischio contenuto;
i finanziamenti su cui l'Ente intende
intervenire riguardano il totale dello stock del debito, relativo ai mutui
concessi dalla Cassa depositi e prestiti e da altri istituti finanziatori;
CONSIDERATO che l'Ente intende
utilizzare le operazioni finanziarie in prodotti derivati come strumenti di
gestione del rischio di tasso d'interesse, con esclusione di qualsiasi finalitΰ
di natura speculativa;
RITENUTO che:
la ristrutturazione dell'indebitamento
degli Enti Locali richiede consolidate e specializzate capacitΰ
professionali nel settore della finanza innovativa e una approfondita
conoscenza delle problematiche tecnico - operative relative alla
gestione degli Enti Pubblici;
l'attuale congiuntura
determina la necessitΰ di individuare un referente finanziario da consultare
per operazioni di ristrutturazione del debito e che tale referente finanziario
per esperienza acquisita e per competenza professionale θ stato individuato
nella Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.;
TENUTO CONTO che la Banca Nazionale del
Lavoro Spa si ι dichiarata disponibile a fornire senza oneri per il Comune di
Gaiole in Chianti il proprio supporto
tecnico - consulenziale nelle fasi di individuazione e realizzazione
delle soluzioni finanziarie maggiormente rispondenti al profilo di
costo/rischio desiderato dall'Ente;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di
conferire alla Banca Nazionale del
Lavoro Spa un mandato di consulenza finalizzato alla rimodulazione dell'indebitamento
attraverso operazioni in strumenti finanziari derivati;
2) di circoscrivere
l'oggetto del mandato dμ consulenza alle
seguenti prestazioni:
-
analisi del debito complessivo
dell'Ente in termini di ripartizione quota fisso/quota variabile, dei tassi e
spread medi, dell'evoluzione dei flussi di Cassa distinti per quota capitale e
quota interessi, per tasso fisso e tasso
variabile;
-
analisi delle strutture di
trasformazione dell'indebitamento (derivati) maggiormente rispondenti al
profilo di costo / rischio desiderato dall'Ente;
-
analisi
degli scenari economici con particolare riferimento all'evoluzione attesa dei
tassi d'interesse;
-
individuazione,
d'intesa con il Comune, delle strutture piω rispondenti agli obiettivi
dell'Ente;
-
assistenza
nelle attivitΰ connesse al perfezionamento delle operazioni in strumenti
finanziari derivati che consentano all'Ente il raggiungimento
dei propri obiettivi;
-
monitoraggio
della situazione di mercato successivo alla conclusione delle operazioni di
rimodulazione;
3) di subordinare
il mandato alle seguenti condizioni:
-
la Banca Nazionale del lavoro Spa avrΰ la piω ampia facoltΰ
di elaborare le ipotesi di ristrutturazione
dell'indebitamento mediante il riscorso a operazioni in strumenti finanziari
derivati;
-
a fronte delle ipotesi di intervento
sull'indebitamento formulate dalla Banca Nazionale del lavoro
Spa, il Comune si riserverΰ di procedere o meno al perfezionamento delle
suddette operazioni;
-
in caso di perfezionamento delle
proposte presentate dalla Banca Nazionale del Lavoro S.p.a. il Comune si
assumerΰ ogni rischio ed ogni costo connesso alle stesse;
-
la
Banca Nazionale der lavoro Spa si impegnerΰ a fornire agli Uffici Comunali, a
semplice richiesta, il valore mark to market delle operazioni eventualmente
concluse e a monitorarne costantemente l'evoluzione;
4) di dare
atto che, a fronte del servizio di consulenza reso, l'Ente non riconoscerΰ
alcun compenso alla banca mandataria;
5) di
conferire il mandato in via esclusiva e irrevocabile alla
Banca Nazionale del Lavoro Spa, con scadenza 30 ottobre 2003, prorogabile con
il consenso delle parti;
6) di dare
atto che l'Ente si impegna a tenere riservato e a non
diffondere a terzi i dati e le informazioni ricevute
dalla Banca Nazionale del Lavoro Spa, senza il consenso scritto della banca
medesima;
7) di
riconoscere alla banca mandataria la facoltΰ di
rendere pubblica la posizione di consulenti dell'Ente per le operazioni
oggetto dell'incarico;
8) di
autorizzare il dirigente dei servizi finanziari a convenire
con la banca mandataria tutte le condizioni integrative necessarie per il
perfezionamento delle operazioni in strumenti derivati, nel rispetto
della normativa vigente;
9) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1,
del T.U. n. 267/2000).
o
E' stata trasmessa, con elenco n.
, in data
..,
ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).
o
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10
giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
o
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..