COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 16

del  4 febbraio 2003

 

 

OGGETTO:

Protocollo d'intesa finalizzato alla valorizzazione dell'attività musicale di tipo bandistico e al sostegno al progetto musicale “La Filiera”.

 

 

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno QUATTRO del mese di FEBBRAIO alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

GIUNTI SIMONE

 

 

 

Sono assenti i signori:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO

che la diffusione della cultura musicale attraverso la costituzione di associazioni di tipo bandistico costituisce uno dei principali momenti di crescita socio-culturale di una comunità;

 

che la presenza di associazioni di tipo bandistico ha costituito e costituisce, per molte comunità, l'opportunità più diretta e immediata a garantire ai cittadini l'accesso all'educazione musicale, sia attraverso la pratica attiva della musica, sia tramite l'acquisizione di elementi di cultura musicale quali la storia della musica e l'educazione all'ascolto;

 

che la stessa Regione Toscana, riconoscendo la particolare importanza della diffusione della cultura musicale nel territorio, ha ritenuto opportuno disciplinare la materia attraverso la legge regionale 18 novembre 1994, n. 88, nella quale, tra le altre cose, si prevedono specifici interventi finanziari a favore delle associazioni bandistiche che svolgono attività didattica nel territorio;

 

CONSIDERATO

che nel territorio dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Rapolano Terme e Sinalunga, operano ormai da tempo società filarmoniche che, pur intervenendo in realtà non omogenee, trovano precisi tratti unificanti sia nella tipologia degli interventi svolti che nelle radici storiche della loro attività bandistica;

 

che le società filarmoniche sopra individuate costituiscono, per i rispettivi territori, un patrimonio storico-culturale ed umano che non può essere disperso, ma che deve anzi essere oggetto di un'attenta rivalutazione in considerazione della loro precisa valenza culturale e della loro estrema importanza sociale caratterizzata dal rappresentare un momento di aggregazione intergenerazionale che non trova uguali all'interno del tessuto sociale;

 

che le società filarmoniche di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Rapolano Terme e Sinalunga hanno dato vita ad un progetto musicale denominato “La Filiera” finalizzato al potenziamento dell'attività bandistico-musicale, al coordinamento di una serie di attività comuni, a costituire o a potenziare le scuole di musica già esistenti allo scopo di trasformarle in veri e propri istituti musicali;

 

EVIDENZIATO che nel corso di un incontro tenutosi in data 18 settembre 2002 è stato possibile verificare l'importanza dell'azione progettuale e la valenza degli obiettivi perseguiti;

 

ATTESO che le società filarmoniche promotrici hanno espressamente richiesto la collaborazione e l'appoggio al progetto “La Filiera” da parte delle amministrazioni comunali di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Rapolano Terme, Sinalunga e Trequanda nella consapevolezza di come l'attivazione di una serie di sinergie costituisca uno dei presupposti indispensabili per il conseguimento degli obiettivi prefissati;

 

ESAMINATO il Protocollo d'intesa finalizzato alla valorizzazione dell'attività musicale di tipo bandistico e al sostegno al progetto musicale “La Filiera”;

 

RITENUTO opportuno di aderire alla richiesta delle suddette Società Filarmoniche garantendo il fattivo apporto di questa amministrazione comunale secondo le modalità indicate nel suddetto Protocollo d'intesa;

 

DATO ATTO che il Comune di Sinalunga assumerà il ruolo di Ente Capofila; 

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di aderire al progetto musicale “La Filiera” promosso dalle società filarmoniche di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Rapolano Terme e Sinalunga;

 

2)     di approvare il Protocollo d'intesa finalizzato alla valorizzazione dell'attività musicale di tipo bandistico e al sostegno al progetto musicale “La Filiera”, che si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale;

 

3)     di dare atto che il Comune di Sinalunga assumerà il ruolo di Ente Capofila;

 

4)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..