|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
169 |
del 9 ottobre 2003 |
OGGETTO: |
Interventi per il diritto allo
studio: determinazione dell'indicazione della situazione economica
equivalente. |
L'anno duemilatre, il giorno NOVE
del mese di OTTOBRE alle ore 16,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
NANNONI TANIA |
|
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
MARSILI LANFRANCO |
|
|
GIUNTI SIMONE |
|
Sono assenti i signori: |
============== |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
VISTI:
-
La L.R. 19
giugno 1981, n. 53 - Interventi per il diritto allo studio;
-
La L.R. 23
giugno 1993 n. 41 - Modifiche alla L.R. 53/81 Interventi per il diritto allo
studio;
-
La L.R. 25
gennaio 1996 n. 6 - Disciplina transitoria della promozione e gestione degli
interventi di educazione permanente;
-
La L.R. 26
novembre 1998 n. 85 - Attribuzione agli Enti Locali e disciplina generale delle
funzioni e dei compiti amministrativi in materia di tutela della salute ,
servizi sociali, istruzione scolastica, formazione professionale , beni ed attivitΰ
culturali e spettacolo, conferiti alla Regione dal D.Lgs. 112/98;
-
La Legge 20
gennaio 1999, n. 9 - Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione;
-
La Legge 17
maggio 1999, n. 144 articolo 68 che
istituisce l'obbligo di frequenza di attivitΰ formative fino a diciotto anni;
-
La Legge 10
marzo 2000, n. 62 - Norme per la paritΰ scolastica e disposizioni sul diritto
allo studio e all'istruzione;
-
Il D.Lgs. 31
marzo 1998 n. 109 come modificato dal D.Lgs 3 maggio 2000, n. 130;
-
Il D. Lgs. 31
marzo 1998, n. 112 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello
Stato alle regioni e agli Enti Locali, in attuazione del capo I della L. 15
marzo 1997 n. 59;
-
Il D.P.C.M. 4
luglio 2000 n. 226
-
Il D.P.C.M.
14 febbraio 2001 n. 106
VISTO il Regolamento concernente i
criteri, le modalitΰ di programmazione e di intervento in materia di diritto
allo studio, modificato dal consiglio comunale con deliberazione n. 52 del 27
settembre 2001, esecutiva a termini di legge, che:
-
all'articolo 17 stabilisce che la giunta comunale
determinerΰ la situazione economica minima richiesta per ottenere l'esonero dal
pagamento della quota del servizio di refezione e trasporto scolastico, e la
riduzione della medesima in base ai criteri contenuti nello stesso articolo 17;
RITENUTO di dover provvedere alla
determinazione:
-
dell'indicatore delle Situazioni Economiche Minime
(I.S.E.E.) per l'attuazione di esonero totale o riduzione delle quote di
contribuzione ai servizi di trasporto scolastico e refezione per l'anno
scolastico 2003/2004;
RILEVATA l'opportunitΰ di determinare
come segue le situazioni economiche di cui sopra per l'anno scolastico
2003/2004:
Situazioni
economiche minime per l'attuazione di esonero totale o di riduzione delle quote
di contribuzione ai servizi di trasporto scolastico e refezione
1) ESONERO TOTALE
se l'indicatore della situazione
economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare θ al di sotto di E. 3.760,00;
2) RIDUZIONE
-
del 75% se l'indicatore della situazione economica
equivalente (ISEE) del nucleo familiare θ compreso tra E. 3.760,01 e E.
5.100,00;
-
del 25% se l'indicatore della situazione economica
equivalente (ISEE) del nucleo familiare θ compreso tra E. 5.100,01 e E.
10.365,00;
ISEE oltre E.
10.650,01 pagamento totale dei servizi;
ATTESA la propria competenza a mente
dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di determinare
come segue le situazioni economiche previste dall'articolo 17 del Regolamento concernente i criteri, le
modalitΰ di programmazione e di intervento in materia di diritto allo studio, per l'anno scolastico 2003/2004:
Situazioni economiche
minime per l'attuazione di esonero totale o di riduzione delle quote di
contribuzione ai servizi di trasporto scolastico e refezione
ESONERO TOTALE
se
l'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare
θ al di sotto di E. 3.760,00;
RIDUZIONE
- del 75% se l'indicatore
della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare θ compreso
tra E. 3.760,01 e E. 5.100,00;
- del 25% se l'indicatore
della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare θ compreso
tra E. 5.100,01 e E. 10.365,00;
ISEE oltre E.
10.650,01 pagamento totale dei servizi;
2) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli
riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente
provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
o
E' stata trasmessa, con elenco n.
, in data
..,
ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).
o
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10
giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
o
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
.,
(articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..