COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 175

del  9 ottobre 2003

 

 

OGGETTO:

Piano di recupero delle facciate lungo il Massellane. Appunti di metodo: approvazione.

 

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno NOVE del mese di OTTOBRE alle ore 16,30 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

GIUNTI SIMONE

 

 

 

Sono assenti i signori:

==============

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che

il Comune di Gaiole in Chianti θ dotato di Piano Strutturale, formato ai sensi e per gli effetti della legge regionale 16 gennaio 1995, n. 5, e approvato definitivamente con deliberazione del consiglio comunale n. 73 del 26 settembre 2000 e di Regolamento Urbanistico adottato con delibera del consiglio comunale n. 55 del 23 luglio 2002;

 

il Piano Strutturale indica nel recupero delle facciate lungo il Massellone e la S.S. 408 una delle azioni strategiche per riqualificare il centro storico, ed in particolare, fra l'altro, prevede (articolo 10 della Disciplina del territorio) di recuperare e riqualificare le facciate almeno sull'asse via Ricasoli - via Roma ed intorno alla piazza dell'Antico Mercato e lungo la riva sinistra del Massellane, strada e torrente che rappresentano insieme il generatore storico dell'insediamento del Capoluogo”;

 

anche il Regolamento Urbanistico adottato conferma tale prescrizione all'articolo 32 commi 3 e 4;

 

EVIDENZIATO che  le facciate lungo il Massellone e la strada provinciale 408 versano in condizioni di particolare degrado, nuocendo cosμ all'immagine complessiva del capoluogo e quindi allo sviluppo turistico, che negli ultimi anni appare promettente;

 

DATO ATTO che il Comune di Gaiole in Chianti ha chiesto ed ottenuto un contributo regionale di E. 15.493,71 ai sensi della legge regionale 7 maggio 1987, n. 57 (D.C.C. 28 dicembre 2000, n. 293) per recuperare le facciate lungo il torrente Massellone;

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 116 del 29 maggio 2001, esecutiva a termini di legge, con cui la giunta comunale esprimeva la volontΰ di redazione di un piano di recupero delle facciate lungo la riva sinistra del torrente Massellane, decidendo di affidare all'architetto Pier Paolo Tesi di Firenze l'incarico per la predisposizione di tale piano;

 

VISTO che in data 24 aprile 2003 veniva sottoscritta fra il Comune di Gaiole in Chianti ed il suddetto professionista l'apposita convenzione;

 

ATTESO che l'architetto Pier Paolo Tesi dopo attenti sopralluoghi ed esame delle foto ha presentato alcuni appunti di metodo per la compilazione del “Piano di recupero dei fronti edilizi sul Massellane”, ritenendo utile accordarsi sul modo di procedere; 

 

VISTA la relazione del responsabile dei servizi per il territorio, datata 7 ottobre 2003, dalla quale si rileva l'opportunitΰ di demolire solo il manufatto che insiste sul ponte che dΰ accesso ad un garage privato e non la struttura completa come suggerisce l'architetto Tesi;  

 

RITENUTI condivisibili gli “Appunti di metodo”  presentati dall'architetto Tesi, con la sola eccezione relativa alla demolizione del ponte coperto che da accesso ad un garage preferendo la soluzione prospettata dal responsabile dei servizi per il territorio che prevede la demolizione solo della copertura e non del ponte;

 

ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di condividere gli “Appunti di metodo“ per la formazione del Piano di recupero dei fronti edilizi sul Massellane, presentati dall'architetto Pier Carlo Tesi, che si allegano al presente atto quale parte integrante e sostanziale, con la sola eccezione relativa alla demolizione del ponte coperto che da accesso ad un garage preferendo la soluzione prospettata dal responsabile dei servizi per il territorio che prevede la demolizione solo della copertura e non del ponte;

 

2)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione θ stato acquisito ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o             E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

o             E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

o             E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

o          E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

o          Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

o          E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..