|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
229 |
del 30 dicembre 2003 |
OGGETTO: |
Ristrutturazione
di porzione dell'immobile ex Cantine Ricasoli per la realizzazione dell'enoteca
e museo del vino di Gaiole in Chianti: situazione procedurale ed economica. |
L'anno duemilatre, il giorno TRENTA
del mese di DICEMBRE alle ore
15,30 convocata nelle forme
prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita
la Giunta Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
NANNONI TANIA |
|
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
MARSILI LANFRANCO |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
GIUNTI SIMONE |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
EVIDENZIATO che:
-
in
data 21giugno 2001, fu richiesto un contributo alla Fondazione M.P.S. per l'acquisto
di porzione del fabbricato Ex Cantine Ricasoli;
-
in
data 12.01.2002, a Deputazione Amministratrice della Fondazione deliberava l'assegnazione di un contributo di E. 1.030.000,00, a
Questo Ente, per l'acquisto dell'immobile ;
-
in
data 7 marzo 2002, con Delibera della G.M. n. 52, venne dato incarico all'Agenzia
del Territorio, Ufficio Provinciale di Siena,
per la predisposizione della valutazione di una parte dell'immobime Ex
Cantine Ricasoli;
-
in
data 26 aprile 2002, con Determina n. 153/02/ST, venne dato incarico all'Arch.
Marco Magni, per la redazione del Progetto Preliminare di ristrutturazione;
-
in
data 23 maggio 2002, con Delibera del C.C. n. 35, si esprimeva la volontΰ di
acquisizione di una parte dell'immobile Ex Cantine Ricasoli;
-
in
data 22 maggio 2002, venne redatta, da parte dell'Agenzia del Territorio, la
perizia etimativa dell'immobile;
-
in
data 4 giugno 2002, con Delibera della G.M. n. 163, veniva accettato il
Contributo Amm. Prov. assegnato dalla Fondazione M.P.S. di E. 100.000,00 per
Fondo progettazione;
-
in
data 10 giugno 2002, con Determina n. 237/02/ST del Capo Settore Servizi per
il territorio, veniva dato incarico al Geom. Filippo Cresti di Siena ed al
Dott. Alfredo Mandarini di Siena, rispettivamente per la predisposizione degli atti catastali e l'atto di
compravendita;
-
in
data 9 luglio 2002, con Determina n. 215/02/ST veniva richiesto un Mutuo alla
Cassa DD.PP. per E. 154.937,00;
-
in
data 20 novembre 2002 con Atto stipulato dal Dott. Alfredo Mandarini di Siena, si procede all'acquistato
l'immobile per una somma di E. 1.174.608,00;
-
in
data 16 agosto 2002, con Determina n.
275/02/ST veniva liquidata la fattura n. 25, emessa dall'Arch. Marco Magni, per
la redazione del Progetto Preliminare;
-
in
data 19 novembre 2002, con Determina 394/02/ST
si procedeva alla liquidazione a favore della Soc. Landmark, Ditta ex
proprietaria, la somma di E. 1.174.608,00 giusto l'importo della fattura n.
76 emessa dalla stessa Ditta in data
20.11.2002;
-
in
data 6 dicembre 2002, con Determina n. 425/02/ST, veniva liquidata al Geom.
Filippo Cresti la fattura n. 22 del
25.11.2002, dell'importo di E. 3.859,78, quale compenso per la redazione degli
atti catastali relativi al frazionamento e tipo mappale dell'immobile;
-
in
data 2 gennaio 2003, con Delibera della G.M.
n.1, veniva accettato il contributo di E. 500.000,00 concesso dalla
Fondazione M.P.S. - fondi 2002;
-
in
data 9 gennaio 2003, con Determina n. 5/03/ST, veniva liquidata la fattura n.
286, emessa dall'Agenzia del Territorio di Siena in data 17.12.2002, dell'importo di E. 3.078,77, per la
redazione della perizia estimativa;
-
in
data 30 gennaio 2003, con Delibera del C.C. n. 4, si prevedeva che nel bilancio
di previsione 2003, la somma di E.
100.000,00, per la ristrutturazione dell'immobile;
-
in
data 26 febbraio 2003, con Determina n.
57/03/ST, veniva liquidata al Dott. Alfredo Mandarini, la fattura n. 204 del 27.01.2003, dell'importo di E. 5.345,48,
quale compenso per la stipula dell'atto di compravendita;
-
in
data 15 aprile 2003, con Determina n. 147/03/ST, veniva dato incarico per la
progettazione definitva dei lavori di ristrutturazione ai sottoelencati
tecnici:
1) Studio Associato
Guicciardini e Magni - progetto architettonico
2) Ing. Giovanni
Corti - progetto strutturale
3) Ing. Marco
Mari - progetto sicurezza
4) Per. Ind.
Elvio Lotti - progetto idrico e termotecnico
5) Per. Ind.
Mauro Venturini - progetto elettrotecnico
-
in
data 23 aprile 2003, cone Delibera n. 106 l'Amm. Provinciale di Siena,
concedeva un contributo di E. 45.000,00, a valere sui finanziamenti della
Fondazione M.P.S., per fondo progettazione;
-
in
data 14 agosto 2003, con Determina n.
297/03/ST, venivano liquidati i compensi ai professionisti sopra detti e piω
specificatamente:
1) Studio
Guicciardini e Magni - fattura n. 13 del 16.9.03 dell'importo di E. 44.022,57
2) Ing. Corti -
fattura n. 43 del 3.9.03 dell'importo di E. 10.350,35
3) Per. Ind.
Elvio Lotti - fattura n. 262 del 26.9.03 dell'importo di E. 6.412,60
4) Per. Ind.
Mauro Venturini - proprosta di notula
dell'11.7.03 di E. 7.229,33;
-
in
data 25 novembre 2003, con Delebera del C.C. n. 63, veniva accettata l'assegnazione
del contributo della Fondazione M.P.S. della somma di E. 500.000,00 - fondi
2003;
VISTA la seguente situazione economica:
1)
Acquisto immobile
a) Landmark E. 1.174.608,00
b) Geom. Cresti E.
3.859,78
c) Dott. Mandarini E. 5.345,48
d) Agenzia del Territorio E. 3.078,77
2)
Progettazione Preliminare
(Spese tecniche) E.
21.645,00
3) Progettazione Definitiva
(Spese tecniche) E. 68.014,85
4) Preventivo finale E. 4.140.000,00
Sommano E. 5.416.551,88 E.
5.416.551,88
1)
Fondazione M.P.S. E. 1.030.000,00
2)
Fondazione M.P.S. E.
500.000,00
3)
Fondazione M.P.S. E.
500.000,00
4)
Mutuo Cassa DD. PP. E.
154.937,00
5) AMM. PROVINCIALE
Fondo Progettaz. E. 145.000,00
6)
Fondi propri E.
100.000,00
Sommano E. 2.429.937,00 E. 2.429.937,00
Finanziamento
da reperire E.
2.986.614,88
RICONOSCIUTA l'opportunitΰ di prendere atto di quanto sopra evidenziato;
ATTESA la propria competenza, ai sensi
dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
di prendere atto della situazione procedurale ed economica dell'intervento
di ristrutturazione di porzione dell'immobile ex Cantine Ricasoli per la realizzazione
dell'Enoteca e Museo del Vino, evidenziata in narrativa e che qui si intende
integralmente riportata ;
2)
di dare atto che
sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo
49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati
in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
o
E' stata trasmessa, con elenco n.
, in data
..,
ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).
o
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10
giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
o
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..