COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 4

del  16 gennaio 2003

 

 

OGGETTO:

Autorizzazione all'Associazione La Ludoteca di Barberino Val d'Elsa per lo svolgimento di attività nei locali del centro gioco educativo “Marcondirondello” di San Regolo.

 

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno SEDICI del mese di GENNAIO alle ore 16,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

NANNONI TANIA

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

GIUNTI SIMONE

 

 

 

Sono assenti i signori:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

VISTA la nota del 16 gennaio 2003 con cui l'Associazione La Ludoteca di Barberino Val d'Elsa chiedeva l'autorizzazione per poter svolgere nei locali del centro gioco educativo “Marcondirondello” le seguenti attività:

Bambini dai 18 mesi ai 4 anni

-          affinamento delle capacità grafiche, costruttive e manipolative, colorando, usando le tempere, la creta e facendo piccoli lavoretti;

-          educazione alla socializzazione con giochi di gruppo, utilizzando anche la lingua inglese;

-          conoscenza del proprio corpo e delle sue funzioni attraverso attività motorie con musica;

Bambini dai 5 ai 10 anni

-          giochi ed esercizi per l'apprendimento della lingua inglese;

-          aiuto individuale per lo svolgimento dei compiti scolastici;

-          attività di gioco legate al movimento con l'organizzazione di partite di pallavolo e calcetto;

approccio al ricamo svolgendo piccoli lavoretti a punto a croce;

 

RICHIAMATA la deliberazione n. 85 del 24 ottobre 2000, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale affidava all'associazione senza fine di lucro “La Ludoteca”, con sede in Barberino Val d'Elsa, ai sensi della L.R. 36/90 la gestione del Centro Gioco Educativo di San Regolo;

 

VISTA la convenzione per l'affidamento all'associazione senza scopo di lucro “La Ludoteca” della gestione del centro educativo di San Regolo, approvata dal consiglio comunale con il già richiamato atto n. 85/2000, al cui articolo 6 si legge, fra l'altro, “Compatibilmente con i servizi resi dal Centro Giochi, l'amministrazione comunale potrà autorizzare l'utilizzo dei suddetti locali per attività culturali, ricreative e sociali compatibili.”; 

 

ACCERTATO che le attività per cui viene richiesta l'autorizzazione sono compatibili con i fini della Ludoteca;

 

RITENUTO che le suddette attività collaterali possano essere autorizzate; 

 

ATTESA la propria competenza, ai sensi dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267:

·        di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di concedere all'Associazione La Ludoteca di Barberino Val d'Elsa l'autorizzazione per svolgere nei locali del centro gioco educativo “Marcondirondello” le seguenti attività:

 

Bambini dai 18 mesi ai 4 anni

-          affinamento delle capacità grafiche, costruttive e manipolative, colorando, usando le tempere, la creta e facendo piccoli lavoretti;

-          educazione alla socializzazione con giochi di gruppo, utilizzando anche la lingua inglese;

-          conoscenza del proprio corpo e delle sue funzioni attraverso attività motorie con musica;

Bambini dai 5 ai 10 anni

-          giochi ed esercizi per l'apprendimento della lingua inglese;

-          aiuto individuale per lo svolgimento dei compiti scolastici;

-          attività di gioco legate al movimento con l'organizzazione di partite di pallavolo e calcetto;

approccio al ricamo svolgendo piccoli lavoretti a punto a croce;

 

2)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..