|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
41 |
del 27
marzo 2003 |
OGGETTO: |
Delimitazione dei centri abitati ai
sensi del nuovo Codice della strada. |
L'anno duemilatre, il giorno VENTISETTE
del mese di MARZO alle ore 10,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
|
|
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
MARSILI LANFRANCO |
|
|
GIUNTI SIMONE |
|
Sono assenti i signori: |
NANNONI TANIA |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
VISTO il
decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 con cui θ stato approvato il nuovo
codice della strada;
VISTO il
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, con cui θ stato approvato il regolamento di
esecuzione e di attuazione dello stesso codice;
CONSIDERATO
che la predetta legislazione detta una serie di norme che hanno valenza su
tutta la rete viaria statale, regionale; provinciale e comunale, riconfermando
tuttavia una differenziazione sostanziale tra le norme applicabili all'interno
dei centri urbani perimetrati e quelle applicabili all'esterno degli stessi,
riguardanti non solo la segnaletica (cartelli con fondo marrone all' esterno
dei centri delimitati e bleu all'interno dei centri), ma anche le distanze
delle costruzioni dalla sede stradale (30 mt. fuori dalla zona perimetrate, lO
mt. all'interno) ed altro ancora;
RILEVATA
l'opportunitΰ di procedere alla delimitazione dei centri abitati esistenti sul
territorio comunale;
EVIDENZIATO
che per "centro abitato" l'articolo 3 del decreto legislatiivo 30
aprile 1992, n. 285definisce un "insieme di edifici, delimitato lungo le
vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici
si intende un raggruppamento continuo, ancorchι intervallato da strade, piazze,
giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree
di uso pubblico con accessi veicolari e pedonali sulla strada";
VISTA la
individuazione dei limiti delle traverse interne, o centri abitati, come meglio
evidenziata nella allegata cartografia all'uopo predisposta dal responsabile
dei servizi per il territorio, e di seguito specificata:
-
CASTAGNOLI - abitato di
Castagnoli sino a ricomprendere l'area a valle della cantina di proprietΰ
dell'Azienda Agricola Castagnoli, su cui il nuovo Regolamento urbanistico ha
previsto un piccolo insediamento abitativo - Agglomerato
"La Croce" e del "Capannone" e serie
di fabbricati sino alla sede del circolo ricreativo "Il Castagno".
-
SAN MARTINO - abitato di San
Martino al Vento.
-
RIETINE - abitato di Rietine.
-
GAIOLE IN CHIANTI - agglomerato
urbano di Gaiole in Chianti esteso ad est sino al Molino di Camporata, ad ovest
sino a ricomprendere la Pieve di Spaltenna e Cavarchino, a sud sino al cimitero
del Capoluogo (dal Km. 24+900 al Km. 26+300 della ex SS. 408).
-
MONTEGROSSI -
abitato Montegrossi.
-
BARBISCHIO - abitato Barbischio.
-
GALENDA - abitato di Galenda.
-
POGGIO SAN POLO
- abitato di Poggio San Polo con estensione dello stesso
sino a ricomprendere la sede del circolo
ricreativo, Casa Catinari e ristorante Il Poggio.
-
LECCHI IN CHIANTI - abitato di
Lecchi in Chianti esteso a Sud sino a "Monteluco di Lecchi" a Nord
sino a ricomprendere l'agglomerato di Ricavo, Casanuova di Ricavo ed il
Cimitero della frazione (dal Km. 1+700 al Km.2+600 della Provinciale di
Lecchi).
-
SAN SANO - abitato di San Sano
esteso a Bellavista e Pian del Cappellino.
-
MONTI IN
CHIANTI - abitato di Monti comprendente anche
Porcellina, Monti di Sotto, la Pieve di San
Marcellino ed il cimitero della frazione (dal Km. 1+400 al Km. 2+760).
-
SAN REGOLO -
abitato di San Regolo esteso sino al cimitero della
frazione.
-
VERTINE -
abitato di Vertine.
-
STARDA - abitato di Starda,
cimitero della frazione, nuove abitazioni poste lungo la strada Monteluco
- Starda e Starda - Bagnolo.
-
NUSENNA -
abitato di Nusenna compreso le abitazioni, in destra e sinistra della strada
provinciale, sino a Casa Mori (dal Km. 12,00 al Km. 12+800);
ATTESA la
propria competenza a mente dell'articolo 48 del Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267
ACQUISITO, ai
sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 , il parere
favorevolei . di regolaritΰ
tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;
VISTO il Testo
Unico 18 agosto 2000, n. 267
CON VOTI
UNANIMI, legalmente espressi
1) cosμ
come previsto dal nuovo Codice della strada e dal Regolamento di esecuzione ed
attuazione dello stesso, di individuare i
limiti delle traverse interne, o centri abitati del Comune
di Gaiole in Chianti, come specificato in narrativa e meglio evidenziato nella
cartografia all'uopo predisposta dal responsabile dei servizi per il
territorio, che si allegata al presente atto per formarne parte integrante e
sostanziale;
2) di
rimandare alla competenza del responsabile dei servizi per il territorio
l'emissione di tutti gli atti necessari alla completa definizione del presente
procedimento;
3) di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti
ai sensi dell' articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i
pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di identificare
responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..