|
COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
63 |
del 22
aprile 2003 |
OGGETTO: |
Piano
di recupero ambientale della Cava di Montegrossi. Accettazione in proprietΰ
delle aree giΰ recuperate: proposta al Consiglio Comunale. |
L'anno duemilatre, il giorno VENTIDUE
del mese di APRILE alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
MORINI PAOLO |
presenti i signori: |
|
NANNONI TANIA |
|
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
GIUNTI SIMONE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
MARSILI LANFRANCO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che:
la SACCI S.p.A., con sede in Roma, θ
proprietaria nel Comune di Gaiole in Chianti della cava di calcare di
Montegrossi;
il progetto di coltivazione della Cava
di Montegrossi ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza ai Beni
Ambientali e Culturali di Siena in data 17 marzo 1988;
apposita convenzione, rinnovata l'ultima
volta l'8 maggio 1998, regola il piano di recupero dell'area estrattiva in
questione, che θ ubicata ai lati della strada comunale per Montegrossi, ai
piedi dell'omonima torre, e descritta catastalmente alle particelle 33, 35, 36,
37, 42, 43, 48 e 62 del foglio 7 ed alle particelle 16, 20, 113, 25, 13, 22,
23, 30, 31, 32, 33, 46, 48 e 49 del foglio 13;
ATTESO che il responsabile del settore
servizi per il territorio, in data 31 gennaio 2003, rilasciava, ai sensi della
legge regionale n. 78 del 3 novembre 1998, alla SACCI S.p.A., con sede in Roma,
l'autorizzazione per il recupero ambientale dalla cava di calcare di
Montegrossi per una durata di cinque anni;
EVIDENZIATO che l'articolo 11 della
suddetta autorizzazione prevede che le aree interessate dal Piano di
recupero delle Cave di Montegrossi, a recupero avvenuto, dovranno essere
cedute, a titolo gratuito al Comune di Gaiole in Chianti che sottoscriverΰ nell'occasione,
formale impegno a non alienare le stesse a terzi.;
CONSIDERATO che la SACCI S.p.A., in
attuazione di quanto stabilito nella suddetta autorizzazione, si θ dichiarata
disponibile a cedere gratuitamente le aree giΰ recuperate per una superficie
complessiva di Ha 4.71.24, che sono le seguenti:
foglio 13, particelle 20, 25, 38, 39,
113;
VISTA la relazione del tecnico
comunale, datata 17 aprile 2003;
DATO ATTO che rimarranno a carico del
Comune di Gaiole in Chianti le spese tecniche e notarili per la formalizzazione
del passaggio di proprietΰ delle suddette aree, mentre la SACCI S.p.A.
continuerΰ ad accollarsi le spese per la cura delle piante ed essenze arboree
fino al loro definitivo attecchimento;
RILEVATA l'opportunitΰ di proporre al
consiglio comunale l'accettazione delle suddette aree con l'impegno di non
alienare le stesse a terzi;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 , i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
di proporre al
consiglio comunale l'accettazione in proprietΰ, a titolo gratuito, ai sensi dell'articolo 11 dell'autorizzazione per il recupero ambientale
della cava di calcare di Montegrossi, delle aree giΰ recuperate per una superficie
complessiva di Ha 4.71.24, che sono le seguenti:
foglio 13, particelle 20, 25, 38, 39, 113;
2)
di dare atto che rimarranno
a carico del Comune di Gaiole in Chianti le spese tecniche e notarili per la
formalizzazione del passaggio di proprietΰ delle suddette aree, mentre la SACCI
S.p.A. continuerΰ ad accollarsi le spese per la cura delle piante ed essenze
arboree fino al loro definitivo attecchimento;
3)
di rimandare alla competenza del responsabile dei servizi
per il territorio lo svolgimento di tutti i provvedimenti necessari per il
completamento del presente procedimento, compresa la scelta del notaio al quale
affidare il rogito in questione;
4)
di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione
sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000,
n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale
del presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo
Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..