COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 87

del  20 maggio 2003

 

 

OGGETTO:

Gestione delle attivitΰ relative alle stazioni radio base per telefonia mobile: individuazione possibili siti.

 

 

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno VENTI del mese di MAGGIO alle ore 15,00 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

MORINI PAOLO

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

GIUNTI SIMONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

NANNONI TANIA

 

 

MARSILI LANFRANCO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che in data 26 febbraio 2003 veniva sottoscritta la convenzione fra il Comune di Gaiole in Chianti e la societΰ Intesa s.p.a. di Siena per la gestione delle attivitΰ relative alle stazioni radio base per telefonia mobile;

 

CONSIDERATO che fra gli obblighi del gestore , indicati all'articolo 4 della predetta convenzione, vi θ quello di “rendere disponibile al Comune il piano di rete e le relative mappe cartografiche su cui verranno riportate anche le aree sensibili”;

 

ATTESO che Intesa s.p.a., in data 9 maggio 2003, ha presentato il piano di rete, dove sono individuati i seguenti 14 siti:

1)  SERBATOIO VERTINE;

2)  CIMITERO VERTINE

3)  POZZO, DEPOSITO E STAZIONE POMPAGGIO CAVARCHIONE;

4)  SERBATOIO GAIOLE (Masseto)

5)  DEPURATORE GAIOLE

6)  CIMITERO BARBISCHIO

7)  CIMITERO DI NUSENNA

8)  NUSENNA (Circolo Ricreativo)

9)  SERBATOIO MONTELUCO

10)CIMITERO LECCHI IN CHIANTI

11)CIMITERO SAN REGOLO

12)DEPURATORE  SAN REGOLO

13)SERBATOIO MONTI

14)CIMITERO MONTI;

 

VISTA la relazione del responsabile dei servizi per il territorio, datata 15 maggio 2003, da cui si rileva il parere negativo sull'individuazione dei siti di cui ai numeri 2, 4, 6, 8, 12 e 14;

 

RITENUTE valide le motivazioni che hanno portato il responsabile dei servizi per il territorio ad esprimere parere negativo alla individuazione dei siti contrassegnati con i suddetti numeri;

 

RILEVATA l'opportunitΰ di approvare l'elenco dei siti che dovranno ospitare le infrastrutture telefoniche multigestore, eliminando quelli per cui il responsabile dei servizi per il territorio ha espresso parere negativo;

 

 ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di approvare il seguente elenco dei siti che dovranno ospitare le infrastrutture telefoniche multigestore nel territorio comunale di Gaiole in Chianti:

1.       SERBATOIO VERTINE

2.       POZZO, DEPOSITO E STAZIONE POMPAGGIO CAVARCHIONE;

3.       DEPURATORE GAIOLE

4.       CIMITERO DI NUSENNA

5.       SERBATOIO MONTELUCO

6.       CIMITERO LECCHI IN CHIANTI

7.       CIMITERO SAN REGOLO

8.       SERBATOIO MONTI;

 

2)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o             E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

o             E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

o             E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

o          E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

o          Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

o          E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..