COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

 

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA

                                                                                       

                                                                                                  

 

                   

N. 134

del  5 agosto 2004

 

 

OGGETTO:

Tariffa per la celebrazione di matrimoni civili: variazione.

 

 

 

 

 

 

L'anno  duemilaquattro, il giorno CINQUE del mese di AGOSTO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta Comunale presieduta  

dal signor

PARIGI CLAUDIO

presenti i signori:

 

 

SAMMICHELI FABRIZIO

 

 

CHINI LORENZO

 

 

PESCINI MICHELE

 

 

 

 

 

 

Sono assenti i signori:

GRONCHI STEFANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.

Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

 

 

 

LA  GIUNTA  COMUNALE

 

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 21 marzo 2002 con cui veniva istituita la tariffa per la celebrazione dei matrimoni con rito civile fra nubendi, italiani o stranieri, non residenti nel Comune di Gaiole in Chianti, determinandola in E. 280;

 

ACCERTATA la crescente richiesta, in particolare da parte di agenzie matrimoniali, circa  la celebrazione di matrimoni civili tra cittadini stranieri nel territorio chiantigiano;

 

CONSIDERATO che la maggior parte dei matrimoni viene celebrata durante il periodo estivo, proprio quando l'Ufficio “Settore servizi per la Popolazione” θ maggiormente oberato di lavoro, (organizzazione di manifestazioni ed iniziative turistico - culturali, programmazione servizi scolastici, rilascio rinnovo documenti per l'espatrio ecc.) il che comporta una maggiore difficoltΰ nella gestione e predisposizione degli atti necessari alla corretta celebrazione del matrimonio civile;

 

VERIFICATI gli importi delle tariffe applicate dai comuni limitrofi e in particolare :

-          Castellina in Chianti: E  500,00 per cittadini stranieri o italiani non residenti

-          Radda in Chianti attualmente E 259,00; dal prossimo anno proporranno di aumentare la tariffa ad E 500,00;

 

RITENUTO opportuno uniformare le tariffe applicate da questo comune a quelle dei comuni limitrofi, ritenendo equa l'applicazione della seguente tabella proposta dal responsabile dell'Ufficio di Stato Civile:

TIPO MATRIMONIO

PROPOSTA

REGALO

Residenti

E     0,00

SI

Italiani non residenti

E 500,00

SI

Stranieri non residenti

E 600,00

SI

Concordatario stranieri

E 100,00

NO

 

RILEVATO utile precisare che parte dei proventi saranno utilizzati per allestire adeguatamente la sala utilizzata per la celebrazione dei matrimoni;

 

RIBADITA l'opportunitΰ di celebrare i matrimoni di cui si tratta durante le ore di apertura al pubblico degli uffici comunali;

 

RITENUTO opportuno far decorrere l'applicazione del suddetto tariffario dal 1 settembre 2004;

 

ATTESA la propria competenza ai sensi dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

·        di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)       di approvare la seguente tabella contenente le tariffe da applicare per la celebrazione dei matrimoni civili nel Comune di Gaiole in Chianti, che va a sostituire la tariffa stabilita dalla giunta comunale con la deliberazione n. 63 del 21 marzo 2002:

TIPO MATRIMONIO

PROPOSTA

REGALO

Residenti

E     0,00

SI

Italiani non residenti

E 500,00

SI

Stranieri non residenti

E 600,00

SI

Concordatario stranieri

E 100,00

NO

disponendo la sua entrata in vigore a partire dal 1 settembre 2004;

 

2)       di disporre che parte dei proventi saranno utilizzati per allestire adeguatamente la sala utilizzata per la celebrazione dei matrimoni;

 

3)       di ribadire l'opportunitΰ che i matrimoni in parola vengano celebrati esclusivamente durante l'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio di Stato Civile;

 

4)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor Patrizio Pianigiani

(Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE

F.to  Claudio Parigi

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

L'assessore

F.to  Fabrizio Sammicheli

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

    E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

  E' stata trasmessa, con elenco n. …………, in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n. 267/2000).

 

  E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

 

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

 

-          che la presente deliberazione:

  E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

 

  E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

 ……………………………………………..