|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
141 |
del 19
agosto 2004 |
OGGETTO: |
C.I.A.F. Chianti 2004 -
Interventi di continuitΰ educativa per il tempo libero rivolti all'infanzia
ed all'adolescenza: ripartizione finanziamenti regionali e determinazione
risorse proprie fra i Comuni associati. |
L'anno duemilaquattro, il giorno DICIANNOVE
del mese di AGOSTO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
CHINI LORENZO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
PREMESSO
che la Regione
Toscana con la legge regionale 14 aprile 1999 n. 22 " Interventi educativi
per l'infanzia e gli adolescenti" ha disegnato un quadro generale di
intervento basato sul concetto di "sistema di servizi" la cui
attuazione richiede, tra l'altro, l'integrazione e l'ottimizzazione delle
risorse presenti sul territorio e la programmazione e gestione associata tra i
Comuni delle zone socio-sanitarie;
che la Regione
Toscana con atto deliberativo di Consiglio Regionale del 13 marzo 2002 n. 43
approvava il "Piano di indirizzo per gli interventi educativi per
l'infanzia e gli Adolescenti" per il triennio 2002//2004 articoli 6 e 7
della legge regionale 22/1999 e determinava i tempi, i modi e gli obiettivi dei
progetti di attuazione, nonchι le modalitΰ e l'entitΰ dei finanziamenti;
che l'articolazione
della zona senese della Conferenza dei Sindaci approvava un Piano Educativo
Zonale per il triennio 2002/2004, sulla base delle indicazioni fornite dal
Piano di indirizzo regionale per gli interventi educati vi dove θ compreso il
progetto CIAF- CHIANTI ( Comuni del Chianti Senese e Monteriggioni);
che con decreto
dirigenziale n. 6037 dell'11 novembre 2002 la Regione Toscana dichiarava la
corrispondenza dei Piani di zona ex articolo 8 della legge regionale n. 22/99
relativi ai rispettivi ambiti territoriali ed assegnava i finanziamenti ai
Comuni singoli o associati di ciascuna zona per i Piani relativi corrispondenti
agli stessi ambiti territoriali;
che
la Regione Toscana con deliberazione del Consiglio Regionale n. 122 del 24
luglio 2002 approvava il "Piano Integrato Sociale Regionale per il
triennio 2002/2004, che prevede per gli interventi a carattere educativo, ad
integrazione di quanto previsto dal Piano di Indirizzo per gli interventi
educativi di cui alla delibera di Consiglio Regionale n. 43/2002, un
accantonamento pari al 9,8% del fondo sociale regionale e la ripartizione tra
le zone socio - educative;
RICHIAMATA
la deliberazione del consiglio comunale del 7 aprile 2003, n. 19, esecutiva a
termini di legge, con cui veniva approvata la Convenzione per la gestione in
forma associata degli interventi di continuitΰ educativa per il tempo libero
rivolti all'infanzia e all'adolescenza ai sensi della legge regionale 22/99 e
successive modificazioni ed integrazioni fra i Comuni di Radda in Chianti,
Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga cosμ come
disposto dalla legge regionale n. 40/2001";
RILEVATO che, con il medesimo atto n.
19/2003, il consiglio comunale delegava le funzioni relative al suddetto
servizio al Comune di Castellina in Chianti;
CONSIDERATO:
che con decreto della giunta regionale
n. 6037 dell'11 novembre 2002 ai sensi della legge regionale n. 22/99 veniva
destinata al progetto "CIAFCHIANTI la somma di E. 32.400,00 di cui E.
26.400,00 per la gestione ed E. 6.000,00 per investimenti;
che con decreto della giunta regionale
n. 7299 del 26 novembre 2003 ai sensi del Piano Integrato Sociale Regionale
veniva destinata al progetto "CIAFCHIANTI la somma di E. 22.293,95 per la
gestione;
che pertanto l'ammontare complessivo
dei finanziamenti regionali risulta essere di E. 55.293,95 di cui E. 49.293,95
per la gestione ed E. 6.000,00 per investimenti;
che i sopracitati finanziamenti sono
stati erogati al Comune di Castellina in Chianti, in qualitΰ di soggetto
titolare del progetto in parola;
che la Consulta dei Sindaci, prevista
dalla convenzione sopracitata, dei comuni di Castellina in Chianti, Radda in
Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni nella
riunione del 17 marzo 2004 confermava i criteri giΰ stabiliti lo scorso anno
per la ripartizione dei finanziamenti regionali e delle risorse proprie di ogni
Comune Associato come di seguito indicati:
1. utilizzare
l'intera quota destinata agli investimenti, per interventi di manutenzione e
miglioramento dell'area di archeologia sperimentale di Poggio alla Croce
ubicata nel Comune di Radda In Chianti utilizzata da tutti i Comuni. Pertanto
al fine di consentire uno snellimento delle procedure necessarie per la
realizzazione di tali interventi l'importo pari ad E. 7.500,00 verrΰ trasferito
al Comune di Radda In Chianti il quale provvederΰ a rendicontare le spese
sostenute al Comune di Castellina in Chianti ai fini della successiva
rendicontazione alla Regione Toscana;
2. ripartire
l'importo del finanziamento Regionale per la gestione pari ad E. 58.962,75 tra
i 5 Comuni attuatori del progetto "CIAFCHIANTI" secondo le
percentuali di incidenza delle attivitΰ previste dallo stesso progetto per ogni
Comune, ossia:
Castellina in Chianti
32,88%
Gaiole in Chianti 18,94%
Radda in Chianti 18,94%
Castelnuovo
Berardenga 16,33%
Monteriggioni 12,91%;
La
restante parte dei finanziamenti rimane al Comune di Castellina in Chianti in
quanto ente delegato per la gestione Associata;
EVIDENZIATO che il costo
del progetto "CIAF-CHAINTI" 2004 ammonta ad E. 76.213,32 e che in
base a quanto stabilito dalla suddetta Consulta dei Sindaci, le quote di
competenza dei singoli Comuni associati, risultano essere:
Castellina in Chianti
E. 11.245,03
Gaiole in Chianti E. 6.477,29
Radda in Chianti E. 6.477,29
Castelnuovo
Berardenga E.
5.584,52
RILEVATA l'opportunitΰ
di prendere atto dei criteri di ripartizione dei finanziamenti regionali e
delle risorse proprie di ogni comune associato, destinati alla realizzazione
del Progetto CIAF - Chianti anno 2004, approvati dalla Consulta dei Sindaci
dei Comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti,
Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni, nella riunione del 17 marzo 2004;
RITENUTO pertanto
di dover trasferire l'importo di E. 6.477,29, come sopra determinato, al Comune
di Castellina in Chianti cosμ come previsto dalla Convenzione della gestione
associata;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
di prendere atto dei criteri per la ripartizione dei
finanziamenti regionali e delle risorse proprie di ogni comune associato,
destinati alla realizzazione del progetto "CIAF -
CHIANTI"
Anno 2004 approvati dalla Consulta dei Sindaci dei Comuni di Castellina in
Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga e
Monteriggioni, nella riunione del 17 marzo 2004;
2)
di prendere atto, altresμ, che la quota di competenza del
Comune di Gaiole in Chianti, detratte le spese sostenute per la realizzazione
del citato progetto risultano essere di E. 6.477,29;
3)
di disporre il trasferimento della suddetta quota al
Comune di Castellina in Chianti cosμ come previsto dalla Convenzione della
gestione associata;
4)
di dare atto che sulla proposta della
presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo
Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che
vengono allegati all'originale del presente provvedimento.
Di identificare responsabile del
procedimento relativo al presente atto il signor Patrizio Pianigiani
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..