|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
142 |
del 19 agosto 2004 |
OGGETTO: |
Enoteca
e museo del vino: approvazione progetto esecutivo. |
L'anno duemilaquattro, il giorno DICIANNOVE
del mese di AGOSTO alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
|
|
|
Sono assenti i signori: |
CHINI LORENZO |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
RICHIAMATA la deliberazione n. 4 del 30
gennaio 2003, esecutiva a termini di legge, con cui il consiglio comunale
approvava il piano delle opere pubbliche per il triennio 2003/2005, dove, fra
gli interventi previsti per l'anno 2003 figura la ristrutturazione dell'immobile
ex Cantine Ricasoli per la realizzazione del museo del vino, per una spesa
prevista in E. 600.000,00;
ATTESO che, in data 15 aprile 2003, con
determina n. 147/ST/03 in data 15.04.2003, veniva approvato il verbale delle
operazioni di selezione dei concorrenti per il conferimento dell'incarico
professionale di progettazione definitiva
ed esecutiva 1^ stralcio, per la ristrutturazione dell'immobile sopra
indicato, ai sottoelencati tecnici:
-
Studio
Associato Guicciardine e Magni - progetto architettonico,
-
Ing.
Giovanni Corti - progetto strutturale,
-
Ing.
Marco Mari - progetto sicurezza,
-
Per.
Ind. Elvio Lotti - progetto idrico e termotecnico;
-
Per.
Ind. Mauro Venturini - progetto elettrotecnico;
VISTA la deliberazione n. 84 del 13
maggio 2003, esecutiva a termini di legge, con cui la giunta comunale approvava
il progetto definitivo enoteca e museo del vino, redatto dallo studio associato
Guicciardini e Magni architetti di Poggibonsi, nel quale θ prevista una spesa
complessiva di E. 2.400.000,00;
RILEVATO che i professionisti
incaricati hanno ultimato la redazione del 1° stralcio del progetto esecutivo
per la realizzazione dell'enoteca e museo del vino;
ESAMINATO il primo stralcio del
progetto esecutivo per la realizzazione dell'enoteca e museo del vino, redatto
dai professionisti sopra elencati, nel quale θ prevista una spesa complessiva
di E. 906.553,90;
VISTO che il suddetto progetto
definitivo si compone dei seguenti elaborati :
PROGETTO ARCHITETTONICO:
-
relazione e documentazione fotografica,
-
particolari
costruttivi,
-
quadro
economico complessivo,
-
computo
metrico estimativo,
-
elenco
prezzi unitari,
-
tav.
1 - stato attuale, pianta piano
terra e prospetto ovest
-
tav.
2 - stato attuale: pianta piano primo e
prospetto sus
-
tav.
3 - stato attuale: sezioni e pprospetto est
-
tav.
4 - stato sovrapposto: pianta piano terra e prospetto ovest
-
tav.
5 - stato sovrapposto: pianta piano primo e prospetto sud
-
tav.
6 - stato sovrapposto: sezioni e prospetto est
-
tav.
7 - progetto: planimetria generale
-
tav.
8 - progetto: pianta piano terra e prospetto ovest
-
tav.
9 - progetto: pianta piano primo e prospetto sud
-
tav.
10 - progetto: sezioni e prospetto est
-
tav.
11 - progetto: piano terra pianta pavimentazioni
-
tav.
12 - progetto: piano primo pianta pavimentazioni
-
tav.
13 - progetto: schema fognature
-
Computo
metrico estimativo
-
Elenco
prezzi unitari
-
tav.
1 - carpenteria fondazioni e particolari costruttivi
-
tav.
2.0 - carpenteria primo impalcato
-
tav.
2.1 - sezioni della carpenteria primo impalcato
-
tav.
2.2 - sezioni della carpenteria primo impalcato
-
tav.
2.3 - particolari costruttivi 1 e 2
-
tav.
2.4 - particolari costruttivi 1 e 6
-
tav.
2.5 - particolari costruttivi 3 e 4
-
tav.
2.6 -. Particolare costruttivo 5
-
tav.
2.7 - applicazione dei rinforzi di carbonio su muratura
-
tav.
2.8 - applicazione dei rinforzi di carbonio su muratura
-
tav.
3 - carpenteria copertura
-
tav.
4 - pianta murature p.t. e particolari costruttivi
-
tav.
5 - pianta murature p.p. e particolari costruttivi
-
tav.
5.1 - stato sovrapposto: pianta piano
primo r prospetto sud
-
tav.
6.1 - carpenteria scale interne e vano ascensore
-
tav.
6.2 - carpenteria scale sterne
-
capitolato
speciale
-
computo
metrico estimativo
-
elenco
prezzi unitari
-
tav.
1 - distribuzione esterna
-
tav.
2 - impianto termico e sanitario distribuzione primaria
-
tav.
3 - impianto termico distribuzione secondaria
-
tav.
4 - distribuzione aeraulica
-
capitolato
speciale
-
computo
metrico estimativo
-
elenco
prezzi unitari
-
tav.
1 - distribuzione impianto
Capitolato speciale d'appalto
(complessivo di tutti i progetti)
Computo metrico estimativo con prezzi
depurati dai costi della sicurezza (complessivo di tutti i progetti)
Lista delle categorie di lavoro e
forniture
ATTESA pertanto l'opportunitΰ di
procedere alla approvazione del progetto esecutivo;
ATTESA altresμ la propria competenza a
mente dell'articolo 48 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il D.P.R. 15 gennaio 1972, n.
8 ;
VISTA la legge 3 gennaio 1978, n.
1 ;
VISTO l'articolo 20 della legge 22
ottobre 1971, n. 865 ;
VISTO l'articolo 106 del D.P.R. 24
luglio 1977, n. 616 ;
VISTA la legge 11 febbraio 1994, n.
109, come modificata dal D.L. 3 aprile 1995, n. 101, convertito con
modificazioni in legge 2 giugno 1995, n. 216 ;
VISTO il D.P.R. n. 554/1999;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di approvare il 1° stralcio del
progetto esecutivo per la realizzazione dell'enoteca e museo del vino,
redatto dai professionisti elencati in premessa, nel quale θ prevista una spesa
complessiva di E. 906.553,90;
2) di
dare atto che la spesa sarΰ finanziata con il contributo di E. 1.000.000,00
concesso dalla Fondazione della Banca Monte dei Paschi di Siena;
3) di rimandare
alla competenza del responsabile dei servizi per il territorio la
predisposizione di quanto necessario per il completamento del presente
procedimento, compresi gli atti per l'appalto dei lavori che, ai sensi della
legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, sarΰ fatto mediante la
procedura di asta pubblica;
4) di dare atto
che le eventuali varianti in corso d'opera saranno ammesse esclusivamente nell'ambito
delle ipotesi disciplinate dall'articolo 2 della legge n. 109/1994, come
sostituito dall'articolo 8/ter del D.L. 3 aprile 1995, n. 101, convertito in
legge 2 giugno 1995, n. 216 ;
5) di dare atto
che il responsabile del presente procedimento amministrativo (articolo 4 della
legge 7 agosto 1990, n. 241) θ il geom. Pietro Guideri, VIII Q.F., settore
servizi per il territorio, il quale dovrΰ provvedere anche per la stretta
osservanza dell'articolo 22 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 ;
6) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pietro Guideri
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..