|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
162 |
del 30 settembre 2004 |
OGGETTO: |
Gestione del patrimonio di
edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale: affidamento alla Siena
Casa S.p.A.. |
L'anno duemilaquattro, il giorno TRENTA
del mese di SETTEMBRE alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
Sono assenti i signori: |
========= |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
PREMESSO che:
-
la legge regionale
toscana n. 77 del 3 novembre 1998 ha riordinato le funzioni di edilizia
residenziale pubblica (E.R.P.), prevedendo la suddivisione del territorio
regionali in ambiti ottimali di intervento E.R.P.;
-
sempre la stessa
legge regionale ha attribuito gli immobili già di proprietà della ex Azienda
Territoriale di Edilizia Residenziale Pubblica di Siena (Ater Siena) ed ubicati
nell'ambito territoriale della Provincia di Siena ai Comuni rientranti in tale
Ambito ottimale;
-
in attuazione dell'articolo
6 della citata legge, i Comuni associati hanno stipulato il giorno 20 dicembre
2002 una Concenzione per la costituzione di L.O.D.E. senese quale convenzione
per l'esercizio in forma associata delle funzioni individuate dall'articolo 4
della legge regionale n. 77/1998;
-
in data 22 marzo
2004 i comuni associati hanno costituito la Società Siena Casa S.p.A., quale
soggetto gestore dell'edilizia residenziale pubblica ai sensi dell'articolo 6
della legge regionale n. 77/1998;
-
in attuazione della
stessa legge regionale n. 77/1998, con deliberazione del consiglio regionale
della Toscana n. 109 del 26 giugno 2002 e con deliberazione della giunta
regionale n. 249 del 22 marzo 2004 è stato disposto lo scioglimento del ramo
operativo dell'Ater Siena corrispondente al L.O.D.E. Senese, a far data dal 1
aprile 2004;
-
dalla stessa data è
stata attribuita al comuni del L.O.D.E. Senese la proprietà dell'intero
patrimonio immobiliare ex Ater Siena ubicato nel territorio comunale di
competenza;
RICHIAMATE le deliberazioni del consiglio
comunale n. 40 del 20 luglio 2004 e n. 55 del 27 settembre 2004, con cui veniva
preso atto, rispettivamente, dell'elenco degli immobili di proprietà ex Ater
Siena e dell'elenco degli immobili
riservati ai lavoratori agricoli, che in base all'articolo 3 della legge
regionale n. 77 del 3 novembre 1998 sono attribuiti al Comune di Gaiole in
Chianti;
RILEVATA l'opportunità di affidare alla
Siena Casa S.p.A. la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
di proprietà del Comune di Gaiole in Chianti, compresa quella degli alloggi
riservati ai lavoratori agricoli dipendenti (legge n. 1676/1960);
VISTI il “Contratto di servizio per la
gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà
comunale” ed il “Contratto di servizio integrativo per la gestione degli
alloggi per lavoratori agricoli dipendenti di proprietà comunale” da stipulare
fra i Comuni associati - Lode senese e Siena Casa S.p.A.;
RITENUTA l'opportunità di procedere
alla loro approvazione;
ATTESA la propria competenza a mente
dell'articolo 48 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 ;
ACQUISITO, ai sensi dell'articolo 49
del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 , il parere favorevole :
·
di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n.
267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1) di affidare
alla Siena Casa S.p.A. la gestione del patrimonio di edilizia residenziale
pubblica di proprietà del Comune di Gaiole in Chianti, compresa quella degli alloggi
riservati ai lavoratori agricoli dipendenti (legge n. 1676/1960);
2) di approvare,
conseguentemente,:
-
il “Contratto di servizio per la gestione del patrimonio di
edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale”;
-
il “Contratto di servizio integrativo per la gestione degli
alloggi per lavoratori agricoli dipendenti di proprietà comunale”;
che si
allegano al presente atto per formarne parti integranti e sostanziali;
3) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai
sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Pianigiani Patrizio
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
L'assessore F.to Fabrizio
Sammicheli …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n. …………,
in data ………………….., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
………………………..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..