|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
184 |
dell' 11 novembre 2004 |
OGGETTO: |
Festa della Toscana 2004:
organizzazione. |
L'anno duemilaquattro, il giorno UNDICI
del mese di NOVEMBRE alle ore 15,30 convocata nelle forme prescritte dalla
Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si θ riunita la Giunta
Comunale presieduta
dal signor |
PARIGI CLAUDIO |
presenti i signori: |
|
SAMMICHELI FABRIZIO |
|
|
CHINI LORENZO |
|
|
GRONCHI STEFANO |
|
|
PESCINI MICHELE |
|
Sono assenti i signori: |
=========== |
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa con funzioni consultive,
referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a),
della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor FALERI D.ssa Lorenza.
Il presidente, constatato che gli
intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i
convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.
LA GIUNTA
COMUNALE
RICORDATO che il 30 novembre viene
celebrata la Festa della Toscana;
CONSIDERATO che per tale ricorrenza sia
opportuno organizzare alcune iniziative da intraprendere in maniera congiunta
con gli altri comuni del Chianti Senese (Castelnuovo Berardenga, Castellina in
Chianti, Radda in Chianti);
RITENUTO opportuno incentrare le
manifestazioni sul tema della guerra e della pace;
EVIDENZIATO che le iniziative
individuate, a cui viene dato il titolo Il bianco candore della pace, sono le
seguenti:
-
organizzazione
di un concerto di musica sul tema della guerra e della pace da tenersi il 27
novembre 2004 presso la Chiesa di San Sigismondo di Gaiole in Chianti;
-
compilazione
da parte degli allievi delle scuole dei quattro comuni di un questionario sul
tema della pace e della guerra con analisi e catalogazione dei dati raccolti e
loro successiva pubblicazione (progetto da svolgersi nel periodo dal 30
novembre 2004 al 5 dicembre 2005);
DATO ATTO che il Comune di Gaiole in
Chianti viene individuato, per questo primo anno di svolgimento della
manifestazione, come Comune capofila dell'iniziativa, e le spese che saranno
sostenute rimarranno a suo completo carico;
RILEVATA l'opportunitΰ di procedere all'organizzazione,
fatta in maniera congiunta dai quattro comuni del Chianti Senese, delle
manifestazioni sopra descritte in occasione della Festa della Toscana 2004;
ACCERTATO che nel bilancio di
previsione per l'esercizio 2004 esiste la necessaria disponibilitΰ di fondi;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
·
di regolaritΰ contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267 ;
CON VOTI UNANIMI, legalmente
espressi ;
D E L I B E R
A
1)
di aderire alla organizzazione delle manifestazioni, esplicitate
in narrativa, a cui viene dato il titolo Il bianco candore della pace , da
svolgersi in occasione della Festa della Toscana;
2)
di precisare che le manifestazioni di cui si tratta vengono
organizzate in maniera congiunta dai quattro comuni del Chianti Senese
(Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in
Chianti);
3)
di dare atto che per l'anno 2004 il Comune di Gaiole in
Chianti viene individuato quale Comune capofila dell'iniziativa e rimarranno a
suo completo carico le relative spese;
4)
di rimandare alla competenza del responsabile del settore
servizi per la popolazione il compito di emettere tutti gli atti necessari per
il completamento del presente procedimento, compresa l'assunzione del relativo
impegno di spesa;
5) di dare atto
che l'ufficio ragioneria ha attestato che esiste la copertura finanziaria della
spesa, ai sensi dell'articolo 153, 5° comma, del decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
6) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi
dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri
favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
Patrizio Pianigiani
(Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Approvato e
sottoscritto
IL
PRESIDENTE
F.to Claudio
Parigi
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
L'assessore F.to
Fabrizio Sammicheli
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi
(articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
□ E' stata trasmessa, con elenco n.
,
in data
.., ai capigruppo consiliari (articolo 125 del T.U. n.
267/2000).
□ E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
□ E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi
10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
□ E' stata affissa all'albo pretorio
comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per
quindici giorni consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..